SAVOLDO, Giovanni Girolamo
Francesco Frangi
– Non è nota la data di nascita del pittore, che in un atto del 1508 (citato più avanti) si dichiara figlio di un Jacopo, a sua volta figlio di un Piero «de [...] I, a cura di P. Barocchi, Bari 1960, pp. 99 s., 133 s.; G. Vasari, Le vite (1550 e 1568), a cura di R. Bettarini - P. in Paragone. Arte, L (1999), pp. 85-95; M. Gregori, Savoldo ante 1521. Riflessione per una inedita ‘Crocefissione’, ibid., pp. ...
Leggi Tutto
SPANZOTTI, Giovanni Martino detto Giovanni Martino de Campanigo
Edoardo Villata
– Nacque nel sesto decennio del XV secolo verosimilmente a Varese, dove il padre, Pietro, è documentato come pittore nel [...] ., VI-VII (1952-1953), pp. 76-131 (in partic. pp. 80-97); M. Gregori, Due opere dello Spanzotti, in Paragone, V (1954), 49, pp. 50-54; G. Rodolfo, Una lettera, autografa, del pittore G.M. S. riguardante un’ancona da lui dipinta nel 1509 per la chiesa ...
Leggi Tutto
BRESCIANI BORSA, Antonio
Anna Coviello Leuzzi
Nacque ad Ala (Trento) il 24 luglio 1798 da Leonardo, discendente dei Bresciani di Verona e dei Borsa conti palatini stabilitisi nel Tirolo, dalla Lombardia, [...] ; P. Pedrotti, P. B. B. e gli avven. romani del 1849, in Corriere trid., 3 dic. 1949; G. Ceccarelli, P.B. a Roma, in Studi di bibliografia... in mem. di L. De Gregori, Roma1949, pp. 65-74; L. Sannia, De Sanctis e p. B., in L'Ora del popolo (Palermo ...
Leggi Tutto
MIRADORI, Luigi detto il Genovesino
Alessandro Serafini
– Le scarse notizie sulle origini del M. non consentono di stabilire con esattezza la data e il luogo della sua nascita. È plausibile che sia [...] dal ’500 al ’700, in Archivio storico per le province parmensi, XXII (1970), pp. 110 s.; M. Gregori, in Il Seicento lombardo (catal.), a cura di G.A. dell’Acqua, Milano 1973, II, pp. 67-69; A. Alfonso, Liguri illustri. Castello Castellino, in La ...
Leggi Tutto
MEI, Bernardino
Annalisa Pezzo
– Figlio di Girolamo di Agnolo e di Celia Camozzi fu battezzato a Siena il 23 ott. 1612 (Archivio di Stato di Siena, Biccherna, Battezzati, 1139, c. 325r).
Le prime prove [...] pp. 21, 35 e passim; B. Sani, Il Cinquecento e il Seicento, in G. Chelazzi Dini - A. Angelini - B. Sani, Pittura senese, Milano 1997, pp. delle arti in Toscana. Il Seicento, a cura di M. Gregori, Firenze 2001, p. 224; Id., Drawing in Renaissance and ...
Leggi Tutto
MAZZUCCHELLI, Pier Francesco detto il Morazzone
Alessandro Serafini
– Figlio di Cesare di Mazuchi del Tachino e di Ermelina da Fagnano, nacque a Morazzone, presso Varese, il 29 luglio 1573 (Stoppa, pp. 19, [...] e commenti sul Morazzone, in Critica d’arte, VI (1959), pp. 145-165; G. Testori, Tanzio da Varallo (catal.), Torino 1959, p. 31; Il Morazzone (catal.), a cura di M. Gregori, Milano 1962; R. Longhi, Piaceri e vantaggi di una mostra, ibid., pp. XV ...
Leggi Tutto
DOLCI, Carlo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlio di Andrea e di Agnese Marinari, nacque a Firenze il 25 maggio 1616. La fonte principale per le notizie relative a questo pittore è la biografia scritta [...] and Claude for Birmingham, in Apollo, LXXVII (1963), pp. 250 ss.; G. Gamulin, in Stari majstori u Jugoslaviji (Antichi maestri in Jugoslavia), I, Zagreb 1964, pp. 100 s.; M. Gregori, in La natura morta italiana (catal.), Napoli 1964, p. 79; M. Levey ...
Leggi Tutto
VITALE da Bologna
D. Benati
(o di Aymo degli Equi)
Pittore bolognese, di cui si hanno notizie dal 1330 al 1359.
Il 7 marzo 1330 è attestato che V. riscosse il saldo per i lavori condotti nella cappella [...] San Francesco in Bologna, Bologna 1886, I, p. 144; J. H. Crowe, G. B. Cavalcaselle, Storia della pittura in Italia dal secolo II al secolo XVI, IV tardo Duecento ai primi del Quattrocento, a cura di M. Gregori, Bergamo 1995, pp. 102-119: 105-108; A. ...
Leggi Tutto
BONOMELLI, Geremia
Francesco Malgeri
Nacque a Nigoline (Brescia) il 22 sett. 1831 da Giacomo, piccolo proprietario agricolo, coltivatore diretto, e da Antonia Zanola. Dal 1843 studiò al collegio ginnasiale [...] . Soderini, Il pontificato di Leone XIII, Verona 1933, passim; G.Pecora, Don D. Albertario, Torino 1934, passim; F.Gregori, La vita e l'opera di un grande vescovo: mons. G. B., Torino 1934, passim; G. Baraldi, I vescovi Scalabrini e B. e la questione ...
Leggi Tutto
VERMIGLIO, Giuseppe
Maria Cristina Terzaghi
– Figlio di Pietro (Archivio di Stato di Roma, ASR, Tribunale del governatore, Costituti, 1606, reg. 563, c. 25v; Terzaghi, in Percorsi caravaggeschi..., [...] Verdi a Milano, Milano 1981, pp. 139-146; A. Giussani, V., G., in La pittura in Italia. Il Seicento, a cura di M. Gregori - E. Schleier, II, Milano 1987, p. 917; G. Corti, Il ‘registro de’ mandati’ dell’ambasciatore granducale Piero Guicciardini e la ...
Leggi Tutto
gregoriano1
gregoriano1 agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Gregorio, per lo più con riferimento a pontefici. In partic.: 1. Canto g. (anche s. m., il g.), canto monodico (costituito cioè da una sola linea melodica), corale e...
gregoriano2
gregoriano2 agg. [dal nome del matematico e astronomo ingl. J. Gregory (1638-1675)]. – Telescopio g., telescopio riflettore, cioè con obiettivo costituito da uno specchio concavo, che, per ottenere una maggiore lunghezza focale,...