• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
628 risultati
Tutti i risultati [628]
Biografie [326]
Arti visive [239]
Religioni [35]
Storia [25]
Musica [23]
Letteratura [20]
Strumenti del sapere [17]
Archeologia [16]
Comunicazione [16]
Architettura e urbanistica [13]

FERRETTI, Giovanni Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRETTI, Giovanni Domenico Andrea G. De Marchi Nacque a Firenze il 15 giugno 1692 da Antonio di Giovanni da Imola e da Margherita di Domenico Gori (Maser, 1968, p. 15, n. 2). La parentela della madre [...] Ewald, Alcuni ritratti di ignoti del tardo Barocco fiorentino, in Antichità viva, XIII (1974), 3, pp. 36-39; M. Gregori, Per il periodo giovanile di G. D. F., in Kunst des Barock in Toskana, München 1976, pp. 367-382; E. A. Maser, Addenda ferrettiana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO DE' MEDICI – CASTIGLION FIORENTINO – ANTON FRANCESCO GORI – SAN GIULIANO TERME – BADIA FIORENTINA

PANCIATICHI, Bandino

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANCIATICHI, Bandino Elisabetta Stumpo PANCIATICHI, Bandino. – Nacque a Firenze il 10 giugno 1629 da Bandino di Niccolò e da Diana di Baldassarre Guadagni. Antica casata appartenente alla più insigne [...] italiane, s.v. Panciatichi, III, Milano 1867, tav. XIV; G. degli Azzi Vitelleschi, Panciatichi Ximenes de Aragona, in Enciclopedia storico-nobiliare palazzi e ville di famiglie fiorentine, a cura di M. Gregori, M. Visonà, I, Firenze 2012, pp. 124-130 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA DE LUCA – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – ACCADEMIA FIORENTINA – ANTONIO MARIA FERRI – NICCOLÒ ACCIAIUOLI

PIETRO da Colonia

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO da Colonia Alessandro Ledda PIETRO da Colonia. – Nacque da Pietro, verosimilmente a Colonia o nelle vicinanze non oltre la metà del XV secolo. Dal 1470 risiedette a Perugia (il 13 novembre 1477 [...] iniziato (1479) la stampa del De dotibus di Baldo de Bartolini (I.G.I., n. 1273; ISTC, n. ib00178000): alla sua morte, Pietro di bibliografia e di argomento romano in memoria di Luigi De Gregori, Roma 1949, n. 26; R. Orfei, Rassegna della produzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO
TAGS: BARTOLO DA SASSOFERRATO – BALDO DEGLI UBALDI – NICCOLÒ TEDESCHI – BRACCIO BAGLIONI – BRITISH MUSEUM

LERCARI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LERCARI, Giovanni Paolo Fontana Nacque a Taggia il 22 ott. 1722, da Francesco Saverio e Maria Maddalena Berruti; fu battezzato lo stesso giorno nella collegiata dei Ss. Giacomo e Filippo con il nome [...] loro avversario facendolo sostituire con S. De Gregori. La carriera di quest'ultimo fu Miscellanea Lercari, n. 45; Ibid., Arch. del Seminario arcivescovile, armadio 2, piano G, nn. 7-12; Arch. di Stato di Genova, Arch. segreto, Iurisdictionalium, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MASCAGNI, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASCAGNI, Leonardo Elena Camilli Giammei – Nacque a Prato dove fu battezzato il 3 sett. 1560. Il padre, Giovanni di Antonio, di origini non pratesi, aveva ottenuto la cittadinanza solo quattro anni [...] Opere d’arte della Cassa di risparmi e depositi di Prato, a cura di G. Marchini, Milano 1981, pp. 30 s.; R. Fantappiè, Il bel Prato, delle arti in Toscana. Il Seicento, a cura di M. Gregori, Firenze 2001, p. 234; (Così) celesti (così) terreni. ... Leggi Tutto

PELLIZZARI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PELLIZZARI, Giovanni Battista Anna Pietropolli PELLIZZARI, Giovanni Battista (Giovan Battista, Giambattista). – Nacque attorno al 1598 a Verona, da Antonio, come si legge nel documento del 1642 reso [...] vol. 13, p. 16; V. Sgarbi, Rovigo: le chiese, Venezia 1988, passim; P.L. Fantelli, P., G.B., in La pittura in Italia. Il Seicento, a cura di M. Gregori - E. Schleider, II, Milano 1989, pp. 840 s.; E. Chini, I dipinti, in Dalle chiese delle giudicarie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARDELLA, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARDELLA, Simone Alfredo Cioni Nato a Lucca da un Nicolò, cospicuo mercante, intorno all'anno 1440, fu a Roma "mercator curiam Romanam sequens" com'egli stesso lasciò scritto. È, probabile che già prima [...] citata ristampa dello Speculum iudiciale, il De civitate Dei di s. Agostino (I.G.I., n. 970) che è un in folio di cc. 264, des XV. Jahrhundert im Ausland, München 1924, p. 86; L. De Gregori, La stampa a Roma nel secolo XV, Roma 1933, pp. 46 s., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MESSINI, Mariano

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MESSINI, Mariano Mario Crespi – Nato a Foligno il 12 sett. 1901 da Ruggiero e da Luisa Gregori, studiò medicina e chirurgia nell’Università di Padova, conseguendovi la laurea a pieni voti e lode nel [...] nel 1925 con la medaglia di bronzo della Carnegie Foundation, gli furono conferite le medaglie d’oro al merito clinico G. Baccelli e, nel 1963, del ministero della Pubblica Istruzione per i benemeriti della cultura, della scuola, dell’arte. Nel 1936 ... Leggi Tutto

DINSLAKEN, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DINSLAKEN (Dinslach, de Islach, de Dislach, Dedislach), Gaspare (Gaspare Alemanno da Colonia) Tiziana Pesenti Appartenne a una famiglia di editori-librai tedeschi attivi a Venezia dal 1471 circa al [...] 24 sett. 1502 dai tipografi forlivesi Giovanni e Gregorio De Gregori, l'epistolario del Filelfo si arricchi infatti di n. LXXXV; M. Sanuto, Diarii, XXIX, a cura di F. Stefani - G. Berchet - N. Barozzi, Venezia 1890, col. 135; C. Castellani, La stampa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VIVARA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

VIVARA S. Tusa M. Marazzi È la più piccola delle isole flegree (oggi unita a Procida grazie a un ponte costruito per il passaggio dell'Acquedotto Campano), che ha restituito importanti testimonianze [...] Taranto 1982, Taranto 1983, pp. 147-150; M. Marazzi, Β. Gregori, M. Pacci, L. Re, Le importazioni egeo-micenee dall'isola di a.C., in DArch, s. III, VI, 1988, 1, pp. 5-12; G. Mammina, M. Marazzi, S. Tusa, Espedienti di computo. Il caso Vivara, ibid., ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50 ... 63
Vocabolario
gregoriano¹
gregoriano1 gregoriano1 agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Gregorio, per lo più con riferimento a pontefici. In partic.: 1. Canto g. (anche s. m., il g.), canto monodico (costituito cioè da una sola linea melodica), corale e...
gregoriano²
gregoriano2 gregoriano2 agg. [dal nome del matematico e astronomo ingl. J. Gregory (1638-1675)]. – Telescopio g., telescopio riflettore, cioè con obiettivo costituito da uno specchio concavo, che, per ottenere una maggiore lunghezza focale,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali