• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
628 risultati
Tutti i risultati [628]
Biografie [326]
Arti visive [239]
Religioni [35]
Storia [25]
Musica [23]
Letteratura [20]
Strumenti del sapere [17]
Archeologia [16]
Comunicazione [16]
Architettura e urbanistica [13]

BENCINI, Francesco Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENCINI, Francesco Domenico Guido Quazza Nato a Malta (amava chiamarsi Maltensis o addirittura Africanus) intorno al 1664, si addottorò in teologia probabilmente a Roma, dove, titolare dell'abbazia [...] alquanto tiepida religiosità, se si deve credere a quel viaggiatore tedesco, J. G. Keysler, che, venuto a Torino nel 1729, descrisse poi il B (in De Synodis Romae celebratis a tempore Gregori II usque ad Hadrianum primum adversus sacrarum imaginum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUCINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUCINI, Antonio Micaela Mander Allo stato attuale degli studi, non si hanno notizie documentarie circa la data di nascita, comunque collocabile nella seconda metà de XVII secolo, e i nomi dei genitori [...] ) e alla tradizione di realismo bergamasco-bresciana (Porzio), al punto da far ipotizzare a M. Gregori una formazione di G.A. Ceruti accanto al Lucini. Segue nel 1705 il pagamento per il Ritratto di Orazio del Conte, sempre per l'ospedale Maggiore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARINI, Antonio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARINI, Antonio Maria Alessandro Cosma – Nacque a Venezia il 9 febbr. 1668 da Domenico, tessitore padovano, e da Santa di Tommaso Fontana (Moretti, 1984, p. 791). Da Venezia la famiglia dovette presto [...] 1795-96), a cura di M. Capucci, II, Firenze 1970, p. 178; G. Moschini, Guida per la città di Padova, Venezia 1817, p. 61; N 222-227; Antonio Francesco Peruzzini (catal., Ancona), a cura di M. Gregori - P. Zampetti, Milano 1997, pp. 162-169; L. Moretti ... Leggi Tutto
TAGS: BASSANO DEL GRAPPA – PINACOTECA CIVICA – SEBASTIANO RICCI – GIACOMO CARRARA – WEST YORKSHIRE

SQUARZAFICO, Gerolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SQUARZAFICO (Squarciafico), Gerolamo (Girolamo) Johannes Bartuschat SQUARZAFICO (Squarciafico), Gerolamo (Girolamo).– Nacque ad Alessandria da una famiglia genovese. La ricerca allo stato attuale non [...] all’edizione illustrata del Decameron (1492, Venezia, De Gregori), che contiene peraltro la sua Vita del Boccaccio. Al Kontext, Berlin 2013; J. Bartuschat, Vie du poète et paratexte: G. S., les éditions de Boccace à la Renaissance et les enjeux ... Leggi Tutto
TAGS: PIER CANDIDO DECEMBRIO – FRANCESCO CONTARINI – FRANCESCO PETRARCA – GIOVANNI BOCCACCIO – CRISTOFORO LANDINO

POZZI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

POZZI, Carlo Giuseppe Sava POZZI, Carlo. – Nacque a Brescia presumibilmente all’inizio del XVII secolo – le indicazioni delle fonti sono contraddittorie – ma l’origine della famiglia, non ancora specificamente [...] , pp. 105-110; La pittura in Italia. Il Seicento, a cura di M. Gregori - E. Schleier, I-II, Milano 1989 (in partic. E. Chini, La pittura Trentino, IV, L’età moderna, a cura di M. Bellabarba - G. Olmi, Bologna 2002, pp. 785 s.; D. Cattoi, Contributi ... Leggi Tutto
TAGS: GARDONE VAL TROMPIA – CONCILIO DI TRENTO – CONSIGLIO DI RUMO – MADONNA DI LORETO – ANTONIO DA PADOVA

REALFONZO, Tommaso, detto Masillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

REALFONZO, Tommaso, detto Masillo Gianluca Forgione REALFONZO (Realfonso), Tommaso, detto Masillo. – Non si conoscono con certezza gli estremi biografici di questo pittore: secondo Ulisse Prota-Giurleo [...] già presso Bacarelli e Cei a Firenze (M. Gregori, Dipinti e sculture. Biennale Internazionale dell’Antiquariato, U. Prota-Giurleo, Pittori napoletani del Seicento, Napoli 1953, pp. 30 s.; G. Testori, Nature morte di T. R., in Paragone, IX (1958), 97 ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO NAZIONALE DI CAPODIMONTE – BERNARDO DE DOMINICI – BORBONE DI SPAGNA – GASPARE TRAVERSI – GIOVANNI TESTORI

GIOVANNI di Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI di Michele Laura Traversi Non è nota la data di nascita di questo intagliatore e intarsiatore di legnami attivo a Pisa nella seconda metà del Quattrocento, figlio di Michele di Giovanni detto [...] IX (1960), p. 152; M. Gregori - R. Ruotolo - L. Bandera Gregori, Il mobile italiano, Milano 1981, p Tongiorgi Tomasi, Tarsie lignee, in Il Museo dell'Opera del duomo di Pisa, a cura di G. De Angelis d'Ossat, Pisa 1986, pp. 137-144; R.P. Novello, Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AREA PRESBITERIALE – GIULIANO DA MAIANO – SACRESTIA – CAPITELLI – INTARSIO

DEL PACE, Ranieri

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL PACE (Paci), Ranieri (Rinieri) Silvia Meloni Trkulia Nato a Pisa il 7 maggio 1681 da Tommaso, ricevette la sua prima educazione artistica in famiglia dal cognato Giacomo Perri, forse francese (Perrey?); [...] , Gli apparati per le feste di canonizzazione di Pio V..., ibid., II (1976), pp. 50 s., tav. XLI, 1; M. Gregori, Per il periodo giovanile di G. D. Ferretti, in Kunst des Barock in der Toskana, München 1976, pp. 370, 373, 377, figg. 5, 10; S. Rudolph ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANNA MARIA LUISA DE' MEDICI – ANTON DOMENICO GABBIANI – IMMACOLATA CONCEZIONE – PADRI DELLA CHIESA – CASTELFIORENTINO

RAIMONDI, Eliseo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAIMONDI, Eliseo Jessica Gritti RAIMONDI (de Raymondis), Eliseo (Giovanni Eliseo). – Nato a Cremona presumibilmente tra il quinto e il sesto decennio del XV secolo da Marco, commerciante di stoffe, [...] : una traccia per l’architettura cremonese del Cinquecento, ibid., pp. 371-384; G. Biffi, Memorie per servire alla storia degli artisti cremonesi, a cura di L. Bandera Gregori, Cremona 1989, pp. 71-73; M. Visioli, Documenti per palazzo Raimondi, in ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN GIACOMO TRIVULZIO – LEON BATTISTA ALBERTI – LUDOVICO MARIA SFORZA – AREA PRESBITERIALE – ARTI LIBERALI

GIUGNO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUGNO (Zugno, Zugni), Francesco Sonia Bozzi Nacque nel 1577 a Brescia (Boselli). Benché sia stato un eccellente e prolifico interprete del manierismo bresciano, il G. è tuttora un pittore poco conosciuto. [...] , in La pittura del Cinquecento a Brescia, a cura di M. Gregori, Milano 1986, pp. 255 s.; S. Guerrini, Note e documenti ibid., pp. 244 s.; L. Anelli, Un "Ratto d'Europa" di F. G., e qualche altro dipinto, in Civiltà bresciana, VI (1997), 4, pp. 63-65 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GARDONE VAL TROMPIA – FRANCESCO PAGLIA – PALMA IL GIOVANE – LUMEZZANE PIEVE – PIETRO MARONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51 ... 63
Vocabolario
gregoriano¹
gregoriano1 gregoriano1 agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Gregorio, per lo più con riferimento a pontefici. In partic.: 1. Canto g. (anche s. m., il g.), canto monodico (costituito cioè da una sola linea melodica), corale e...
gregoriano²
gregoriano2 gregoriano2 agg. [dal nome del matematico e astronomo ingl. J. Gregory (1638-1675)]. – Telescopio g., telescopio riflettore, cioè con obiettivo costituito da uno specchio concavo, che, per ottenere una maggiore lunghezza focale,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali