GHIDONI, Giovanbattista
Maurizia Cicconi
Figlio di Galeazzo e di Giustina Berni, nacque il 2 dic. 1599 a Firenze, dove il padre, originario di Cremona, era attivo come pittore. Seguì le orme paterne [...] della figura "come un bel marmo lucido, ma sfiorato e sensibile alla luce" (Gregori, 1962). L'esperienza nel cantiere di casa Buonarroti consentì al giovane G. di lavorare a stretto contatto con i più aggiornati pittori della tradizione fiorentina e ...
Leggi Tutto
STERN, Ludovico
Francesco Santaniello
– Nacque a Roma il 5 ottobre 1709 da Ignazio e da Maria Elena Clum.
Il padre, pittore di origine bavarese stabilitosi in Italia, giunse a Roma nel 1702 e fu il [...] Rome 1996, p. 56; La natura morta italiana da Caravaggio al settecento (catal., Firenze), a cura di M. Gregori, Milano 2003, pp. 440, 495; G. Bocchi - U. Bocchi, Pittori di natura morta a Roma. Artisti stranieri, 1630-1750, Viadana 2005, pp. 381-387 ...
Leggi Tutto
PETROCCHINI, Gregorio
Andrea Vanni
PETROCCHINI, Gregorio. – Nacque a Montelparo, nella Marca Anconitana, nel febbraio del 1536 (per alcuni biografi nel giugno del 1537), da Bernardino e da Giovanna [...] Ven. Aug. Sacrarum Litterarum Professoris. De verissimis, ac iustissimis laudib. illustriss. et reuerend. d. Gregorii Petrochini, Patauii 1590; G.P. Fiscaldi, Canzone sonetto, et egloga di Gio. Petro Fiscaldi di Melissa Academico Vnito Augustiniano ...
Leggi Tutto
PRUNATO, Santo
Fabien Benuzzi
PRUNATO (Prunati), Santo (Sante). – Figlio di Antonio, oste, e di Giulia Dalpile (Rognini, in La pittura a Verona..., 1978), le fonti ne indicano Verona come luogo di nascita, [...] P., S., in La pittura in Italia. Il Seicento, a cura di M. Gregori - E. Schleier, II, Milano 1989, p. 854; S. Marinelli, I Milano 2000, pp. 383, 386, 396 s.; I restauri del Tadini, a cura di G.A. Scalzi, Lovere 2000, pp. 196 s.; E. Rama, P. S., in La ...
Leggi Tutto
SOMMARIVA, Giovanni Battista
Antonino De Francesco
– Nacque a Sant’Angelo Lodigiano il 12 agosto 1757, quarto e ultimo figlio di Agostino, piccolo possidente di modeste origini, e di Margherita Grassi.
Studiò [...] , Fondo famiglie, cart. 1431, f. Sommariva. Inoltre: Lettere del conte G.B. S. a suo figlio Luigi dall’anno 1809 al 1825, Paris alla fine dell’ancien régime, Firenze 1971, pp. 40-44; M. Gregori, Il conte S. e l’Appiani, Firenze 1972; F. Haskell, An ...
Leggi Tutto
FERNÁNDEZ, Pedro
Tiziana Mancini
Probabilmente originario di Murcia, in Spagna, fu attivo tra la fine del Quattrocento e il primo quarto del Cinquecento.
Questo pittore spagnolo, in passato confuso [...] Bambino tra i ss. Giovanni Battista e Pietro, in S. Gregorio Armeno, identificata con una parte della "cona" (Abbate, 1972) ritenuto in passato di mano di J. de Flandes.
Fonti eBibl.: G. Filangieri, Documenti per la storia, le arti e le industrie ...
Leggi Tutto
FREITAG (Fritag), Andreas
Anna Modigliani
Molto scarse sono le notizie sulla vita di questo tipografo, attivo a Gaeta e a Roma alla fine del XV secolo, che proveniva - come si apprende dagli stessi [...] in 4°, corredata da tre incisioni (la più bella delle quali è pubblicata in De Gregori, tav. X).
Nel Computus cum commento di Aniano, del 10 giugno 1493 (Hain Bibliofilia, LXXXII (1980), pp. 9 s.; G. Curcio, Giuliano Dati:"Comincia el tractato di ...
Leggi Tutto
LIANI (Aliani, Liano, Liagno, Llano), Francesco
Manuela Gianandrea
Nacque a Borgo San Donnino, l'attuale Fidenza (Scarabelli Zunti, in Spinosa, 1975, p. 48 n. 3). Scarse sono le notizie sul L., la cui [...] , Cinque ritratti…).
Fonti e Bibl.: F. Bologna, in Il ritratto storico napoletano (catal.), a cura di G. Doria - F. Bologna, Napoli 1954, pp. 47 s.; M. Gregori, L., ritrattista d'eccezione, in Paragone, XXVI (1975), 309, pp. 103-108; N. Spinosa, F. L ...
Leggi Tutto
LEPOREO, Ludovico
Debora Vagnoni
Nacque nel 1582 a Brugnera, in Friuli sulla riva destra del Tagliamento, probabilmente da un Guerrino, cancelliere della Comunità dal 1562 al 1611. La famiglia si trasferì [...] in Studi di bibliografia e di argomento romano in memoria di Luigi de Gregori, a cura di C. Arcamone, Roma 1949, pp. 201-209; L. L., in Letterature moderne, VIII (1958), pp. 302-320; G.R. Hocke, Il manierismo nella letteratura…, Milano 1965, pp. 35-39 ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Triadano
Giovanni Nuti
Nacque a Portovenere, nel territorio della Repubblica genovese, nella prima metà dei secolo XIV. Si ignora il nome del padre e non si hanno notizie su cariche da [...] ., 282, 291-95, 301-10, 312, 314, 322 s.; R. Colonna de Cesari Rocca-L. Villat, Histoire de Corse, Paris 1927, p. 160; J. Gregori, Nouvelle histoire de la Corse, Paris 1967, p. 36; G. Petti Bialbi, Genova e la Corsica nel Trecento, Roma 1976, ad Ind. ...
Leggi Tutto
gregoriano1
gregoriano1 agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Gregorio, per lo più con riferimento a pontefici. In partic.: 1. Canto g. (anche s. m., il g.), canto monodico (costituito cioè da una sola linea melodica), corale e...
gregoriano2
gregoriano2 agg. [dal nome del matematico e astronomo ingl. J. Gregory (1638-1675)]. – Telescopio g., telescopio riflettore, cioè con obiettivo costituito da uno specchio concavo, che, per ottenere una maggiore lunghezza focale,...