LUNETTI, Stefano
Valerio Da Gai
Nacque probabilmente nel 1465 a Firenze, come informa Milanesi, senza rendere nota la fonte, nel suo commento alla vasariana vita del pittore e miniatore Gherardo di [...] Florentine painters from the 13th to the 17th centuries, a cura di M. Gregori, Firenze 1986, pp. 24, 44, 164 s.; W.E. Wallace, in memory of F.D. Murphy, Firenze 1998, pp. 208 s.; G. Lazzi, S. L.: una presenza inquietante in un messale non fiorentino, ...
Leggi Tutto
SCHIANO, Mario
Stefano Zenni
SCHIANO, Mario. – Nacque a Napoli il 20 luglio 1933 da Michele, bancario, e da Anna Faccioli del Pozzo, casalinga.
Da bambino Mario contrasse la poliomielite, che lo costrinse [...] canzone Le storie di ieri di Francesco De Gregori, nell’album Rimmel. Nel novembre 1975 partecipò , Un cielo di stelle. Parole e musica di M. S., Roma 2003; G. Guaccero, L’improvvisazione nelle avanguardie musicali. Roma, 1965-1978, Roma 2013, pp ...
Leggi Tutto
ORZI, Galeazzo dagli
Paolo Zaja
ORZI, Galeazzo dagli. – Nacque a Orzinuovi (Orzi), nel Bresciano, nel 1492.
L’anno di nascita si ricava con certezza da una polizza del 1534, sottoscritta da Orzi all’età [...] storia del libro in onore di Francesco Barberi, a cura di G. De Gregori - M. Valenti, Roma 1976, p. 107; R. , Il Rinascimento dalla parte dei contadini: “La massera da bé” di G. dagli O., in Lo stile lombardo. La tradizione letteraria da Bonvesin da ...
Leggi Tutto
MINELLI (Minello, Minelli de’ Bardi), Antonio
Debora Tosato
Figlio dello scultore e lapicida Giovanni quondam Antonio, nacque a Padova intorno al 1465. Nei documenti sono inoltre menzionati i fratelli [...] arte francescana, I, Basilica e convento del Santo, a cura di G. Luisetto, Padova 1983, pp. 335 s., 339 s., 349-351 118; In the light of Apollo (catal., Athens), a cura di M. Gregori, Cinisello Balsamo 2004, I (schede di A. Bliznukov, M. Scalini, R. ...
Leggi Tutto
GRASSO (Grassi), Francesco (Francesco da Verzate, Francesco da Pavia)
Francesco Sorce
Non si conosce la data di nascita di questo pittore originario di Verzate, piccola località dell'Oltrepò pavese, [...] 362, 367; II, ibid. 1949, pp. 2, 78, 80 s., 90, 122; G.V. Castelnovi, Il Quattro e il primo Cinquecento, in La pittura a Genova e in Liguria, romanico al Settecento, a cura di M. Gregori, Milano 1988, pp. 73 s., 208; G. Algeri - A. De Floriani, La ...
Leggi Tutto
GNOCCHI, Giovanni Pietro
Rossella Faraglia
La data di nascita di questo pittore milanese, collocata da De Boni intorno al 1550, non è stata finora messa in dubbio, sebbene non si basi su specifici documenti [...] in Pittura in Alto Lario e in Valtellina dall'Alto Medioevo al Settecento, a cura di M. Gregori, Milano 1995, pp. 36-41; V. Zani, Tre nuove tele di G.P. G.: un inedito ciclo già in S. Francesco a Como, in Periodico della Società storica comense, LIX ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Monte Cremasco (Giovanni da Monte)
Giulia Conti
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, probabilmente originario di Monte Cremasco, presso Como, attivo nella seconda metà del [...] ; C. Alpini, in I Campi e la cultura artistica cremonese del Cinquecento (catal., Cremona), a cura di M. Gregori, Milano 1985, pp. 212-214, 477; Id., Una pala di G. da M. al Museo civico, in Insula Fulcheria, XVI (1986), pp. 141-147; C. Fraccaro, Due ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Vincenzo
Paola Cassinelli Lazzeri
Secondo il Gabburri nacque nel 1695 - probabilmente a Roma, città nella quale fu attivo - e imparò a disegnare presso G. Odazzi per poi essere introdotto [...] la quale lavorarono un folto gruppo di incisori - tra cui spiccano G. Magni, J.G. Seutter, Pier Antonio Pazzi, B.S. Sgrilli, C. Gregori - impegnati a riprodurre i disegni di G. Zocchi.
Queste vedute di Firenze e dei suoi dintorni furono ampiamente ...
Leggi Tutto
DEL TASSO, Domenico
Marco Collareta
Nato a Firenze nel 1440, è forse identificabile secondo il Middeldorf (1938, p. 460) con il "Domenico di Francesco legnaiulo" che nel 1461 venne pagato per alcuni [...] Pietra", in Antichità viva, VIII (1969), 1, pp. 49-52; G. Cantelli, Ilmobile umbro, Milano 1973, pp. 8 s.; A. S (1975), 143, p. 51 n. 12; M. Gregori, IlRinascimento, in M. Gregori-R. Ruotolo-A. Bandera Gregori, Ilmobile ital., Milano 1981, pp.6, 8 s.; ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Tommaso
Stefano Coltellacci
Nacque a Firenze il 21 dic. 1715. Poiché fin da bambino sembra che preferisse disegnare "pittoreschi capricci" più che "attendere alle umane lettere" (Pazzi, [...] . 73-76). D'altra parte, la grande affinità del G. con lo stile già neoclassico del più celebre pittore è di Firenze…, in Giornale de' letterati, XLVII (1782), p. 10; M. Gregori, 70 pitture e sculture del '600 e del '700 fiorentino, Firenze 1965, pp ...
Leggi Tutto
gregoriano1
gregoriano1 agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Gregorio, per lo più con riferimento a pontefici. In partic.: 1. Canto g. (anche s. m., il g.), canto monodico (costituito cioè da una sola linea melodica), corale e...
gregoriano2
gregoriano2 agg. [dal nome del matematico e astronomo ingl. J. Gregory (1638-1675)]. – Telescopio g., telescopio riflettore, cioè con obiettivo costituito da uno specchio concavo, che, per ottenere una maggiore lunghezza focale,...