CANALE, Saverio
Mirella Giansante
Nacque il 15 febbr. 1695 a Terni da Giovanni Maria, conte di Varolengo, e da Maria Caterina Gregori. La sua famiglia, di antica nobiltà, derivava il nome dal castello [...] rom. di storia patria, LXXXV-LXXXVI (1962-1963), pp. 25-319; passim; G. De Novaes, Vita de pontefici, XV, Roma 1822, p. 111; J. 1942; F. Nicolini, Uomini di spada, di chiesa, di toga ai tempi di G. B. Vico, Milano 1942, pp. 49-90, 429-434; L. von ...
Leggi Tutto
BOCCACCI (Boccaccino), Camillo
Alfredo Puerari
Figlio di Boccaccino e di Adriana di Farfengo, nacque a Cremona nel 1504 (nell'inventario dei beni ereditati dal padre, steso nel 1526, è dichiarato di [...] XII (1938), 48, pp. 51 s.; A. Puerari, La pinacoteca di Cremona, Cremona 1951, pp. 77 s.; M. Gregori, Traccia per C. B., in Paragone, IV (1953), 37, pp. 3-18; G. T. Faggin, Un capolavoro di C. B., in Emporium, CXXXVIII (1963), pp. 23 s.; U. Thieme-F ...
Leggi Tutto
DE GREGORIO, Antonio
Isabella Spada Sermonti
Nacque a Messina il 27 giugno 1855 da Camillo, marchese di Parco Reale e da Litteria Brunaccini principessa di San Teodoro. Conclusi gli studi liceali, si [...] della Società di agricoltura e storia naturale di Lione e di varie altre società straniere.
G. Gemellaro gli dedicò la specie Pseudomelania De Gregori, un Mollusco Gasteropode.
Del D., oltre quelli citati nel testo, ricordiamo i seguenti lavori: Sul ...
Leggi Tutto
BEMBO, Gian Francesco, detto il Vetraio
Franco Mazzini
Scarse sono le notizie e le opere di questo pittore cremonese, forse nipote di Bonifacio. Il Vasari, nella Vita di Polidoro e Maturino, ricorda [...] 1956, pp. 74, 151; M. Monteverdi, Lungo percorso di un manierismo lombardo…, in Arte lombarda, II (1956), pp. 94-111; M. Gregori, Altobello e G. F. B., in Parazone, VIII (1957), n. 93, pp. 26-40; J. Meyer, Künstler-Lexikon, III, Leipzig 1885, pp. 490 ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giacomo
Alessandra Zametta
Nacque all'inizio del XVII secolo a Cremona, dove il padre, mantovano, si era trasferito. Secondo l'Arisi (Accademia ...) fu allievo di P. M. Neri e, dopo il definitivo [...] Id., Galleria di pittori, scultori ed architetti cremonesi (sec. XVIII), p. 5. G. Biffi, Memorie per servire alla storia degli artisti cremonesi [sec. XVIII], a c. di L. Bandera Gregori, Cremona 1989, pp. 241, 305; P. M. Domaneschi, De rebus coenobii ...
Leggi Tutto
CORBI, Luigi
Maria Angela Novelli
Nato a Ferrara nel 1727. fu allievo del quadraturista Giuseppe Facchinetti (Baruffaldi), ma frequentò molto probabilmente anche una scuola di figura, forse quella del [...] importanti decorazioni murali. In collaborazione con Girolamo Gregori aveva, ornato un altare dell'oratorio di S della città di Ferrara, Ferrara 1770, pp. 86, 98, 169, 185, 205; G. A. Scalabrini, Mem. istor. delle chiese di Ferrara e de' suoi borghi, ...
Leggi Tutto
PICCINO, Chimenti di Piero
Annamaria Bernacchioni
PICCINO (Del Piccino, Rafaegli), Chimenti (Clemente) di Piero. – Nacque a Firenze nel 1436, da Pietro d’Antonio di Baldo, pittore forzerinaio, appartenente [...] 17th centuries, London 1928, pp. 87 s., 131; M.G. Brogi, in Lorenzo Ghiberti. Materia e ragionamenti (catal., 1978- alla fine del Quattrocento (catal., Firenze 1992-1993), a cura di M. Gregori - A. Paolucci - C. Acidini Luchinat, Milano 1992, p. 24 ...
Leggi Tutto
Andrea, Santo
A. Simon
Apostolo, fratello di Simon Pietro e come lui pescatore a Cafarnao (Mt. 4, 13-20; Mc. 1, 16-18), discepolo del Battista secondo Giovanni (Gv. 1, 35-41), fu il primo a seguire [...] identificata proprio in base all'analisi iconografica (Gregori, 1974, pp. 74-75). Infine legato Bertelli, s.v. Filosofi, in EAA, III, 1960, pp. 681-689.
G. Kaftal, Iconography of the Saints in Central and South Italian Schools of Painting, Firenze ...
Leggi Tutto
DELLI PONTI, Raffaele
Giancarlo Brioschi
Nacque a Napoli il 5 genn. 1864 da Alessandro e da Elisabetta Colannes. La sua formazione musicale avvenne presso il conservatorio di Napoli, ove studiò pianoforte [...] Colantuoni, in tre atti, musicata in collaborazione con E. Gregori, fu rappresentata per la prima volta al politeama Chiarella di Mese mariano (1910), Madame Sans-Gène (in collaborazione con G.C. Paribeni, 1915), La cena delle beffe (1924); ...
Leggi Tutto
DE VERIS, Franco
Giuliana Algeri
Pittore milanese il cui nome è noto, assieme a quello del figlio Filippolo, esclusivamente attraverso l'iscrizione posta sul Giudizio universale dipinto all'esterno [...] in Storia di Milano, VI, Milano 1955, pp. 799 s.; M. Gregori, A proposito dei De Veris, in Paragone, VIII (1957), 87, pp. , La pittura in Lombardia, Milano 1973, pp. 44 s.; G. Algeri, Pittura in Lombardia nel primo Quattrocento, in La Pittura in ...
Leggi Tutto
gregoriano1
gregoriano1 agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Gregorio, per lo più con riferimento a pontefici. In partic.: 1. Canto g. (anche s. m., il g.), canto monodico (costituito cioè da una sola linea melodica), corale e...
gregoriano2
gregoriano2 agg. [dal nome del matematico e astronomo ingl. J. Gregory (1638-1675)]. – Telescopio g., telescopio riflettore, cioè con obiettivo costituito da uno specchio concavo, che, per ottenere una maggiore lunghezza focale,...