ROSSI, Gian Vittorio (Roscius). – Nacque a Roma nel 1570, primogenito di tre figli; il padre era giureconsulto e gentiluomo romano. Nel ginnasio dei gesuiti fu allievo di Francesco Benci, di Ottavio Tursellini, [...] di bibliografia e di argomento romano in memoria di Luigi de Gregori, Roma 1949; M. Fumaroli, Cicero pontifex romanus: la . Avventure di penna e di vita nel Seicento veneto, a cura di G. Benzoni, Rovigo 2001, pp. 199-226; C. Volpi, I ritratti ...
Leggi Tutto
SCORZA, Sinibaldo
Gianluca Zanelli
– Nacque a Voltaggio (Alessandria) il 16 luglio 1589 dal nobile Giovanni Scorza, «uomo ricco di beni di fortuna, e molto più d’integrità di vita» (Soprani, 1674, p. [...] ., in La pittura in Italia. Il Seicento, II, a cura di M. Gregori - E. Schleier, Milano 1989, p. 885; A. Orlando, S. S Vazzoler, Fra Orfeo e Apollo: S. S. nella Galeria di Marino, pp. 130-133; G. Zanelli, scheda n. I.16, pp. 110 s., scheda n. I.18, pp ...
Leggi Tutto
SCARAMUCCIA, Luigi Pellegrino detto Perugino
Odette D'Albo
– Nacque a Perugia nel 1621 (Mancini, 1992) dal pittore Giovanni Antonio e dalla moglie Dianora. Il suo primo maestro fu il padre, che però [...] , XX (1962), pp. 448-455 (in partic. p. 449); G. Giubbini, in L.P. Scaramuccia, Le finezze de’ pennelli italiani, , S., L.P., in La pittura in Italia. Il Seicento, a cura di M. Gregori - E. Schleier, I, Milano 1989, pp. 882 s.; B. Toscano, La pittura ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Brescia
Susanna Falabella
Non è nota la data di nascita di questo pittore dell'Ordine carmelitano, originario presumibilmente di Brescia, come suggeriscono le fonti (Averoldo; Lanzi; Fenaroli), [...] a Pavia dal Romanico al Settecento, a cura di M. Gregori, Milano 1988, p. 100; M. Natale, Alberto e a cura di L. Berti, Firenze 1992, pp. 173 s.; A.G. De Marchi, G. d'Antonio da B., pittore eccentrico nella Firenze rinascimentale, in Paragone, ...
Leggi Tutto
URBINO, Carlo
Alessandro Bonci
– Dell’artista non si conoscono né la data né il luogo di nascita. La famiglia si trasferì a Crema dalle Marche seguendo l’attività militare del padre, il cui cognome [...] artistica cremonese del Cinquecento (catal., Cremona), a cura di M. Gregori, Milano 1985, pp. 298-301; M. Mojana - F. G. Bora, Fra tradizione, maniera e classicismo riformato..., in Pittura a Milano. Rinascimento e manierismo, a cura di M. Gregori, ...
Leggi Tutto
SCARAMUCCIA, Giovanni
(Gian) Antonio
Raffaele Caracciolo
‒ Nacque intorno al 1570, forse a Montecolognola di Magione (Perugia), presunta località d’origine della famiglia. La data di nascita, fissata [...] ibid., II, Treviso 1980, ad ind.; F.F. Mancini, Profilo di G.A. S., in Arte e musica in Umbria tra Cinquecento e Seicento. Atti in La pittura in Italia, VI, Il Seicento, a cura di M. Gregori - E. Schleier, Milano 1989, pp. 882 s.; B. Toscano, Pittura ...
Leggi Tutto
PROCACCINI, Ercole, detto Ercole il Giovane
Odette D'Albo
PROCACCINI, Ercole, detto Ercole il Giovane. – Figlio di Carlo Antonio e di sua moglie Ippolita, fu battezzato a Milano il 6 agosto 1605 nella [...] ; N.W. Neilson, in La pittura in Italia. Il Seicento, II, a cura di M. Gregori - E. Schleier, Milano 1989, p. 852; F. Baini, Un disegno preparatorio di E. P. il G. per le ante d’organo del duomo di Lodi, in Archivio storico lodigiano, CIX (1990), pp ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO (Caracciuolo, Caraccioli), Giovanni Battista, detto il Battistello
Michael W. Stoughton
Già Faraglia dimostrò (1883) e gli scarsi documenti lo confermano, che la biografia del C. scritta [...] , IV (1895), pp. 185-87; VI (1897), pp. 129-32; G. D'Addosio, Doc. ined. di artisti napoletani..., in Arch. stor. per del C., in Paragone, X (1959), 109, pp. 58-60; M. Gregori, Un altro Battistello,ibid., 111, pp. 46 s.; F. Bologna, Altre aggiunte ...
Leggi Tutto
CIARPI, Lorenzo Bartolomeo (Baccio)
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Nacque a Barga (Lucca), e non a Firenze come afferma il suo biografo Passeri, il 13 sett. 1574 (e non 1578 come noto sinora), secondo [...] nota al Mancini, in Boll. d'arte, XLVI (1961), pp. 177-179; G. Briganti, Pietro da Cortona o della Pittura barocca, Firenze 1962, pp. 46 s., 128 nota 21; M. Gregori, Avant-propos sulla pittura fiorentina del Seicento, in Paragone, XIII (1962), 145 ...
Leggi Tutto
RICCHINO, Francesco
Maria Fiori
RICCHINO (Richini, Richino), Francesco. – Nacque a Bione, in Val Sabbia (odierna provincia di Brescia), da «magister» Crescinbene e da Maria «de Lanfranchis», verosimilmente [...] 2016b, p. 110, n. 80).
Fonti e Bibl.: G. Vasari, Le vite de’ più eccellenti pittori scultori e P.V. Begni Redona, in Pittura del Cinquecento a Brescia, a cura di M. Gregori, Milano 1986, pp. 241 s.; B. Passamani, Il manierismo bresciano, ibid., pp. ...
Leggi Tutto
gregoriano1
gregoriano1 agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Gregorio, per lo più con riferimento a pontefici. In partic.: 1. Canto g. (anche s. m., il g.), canto monodico (costituito cioè da una sola linea melodica), corale e...
gregoriano2
gregoriano2 agg. [dal nome del matematico e astronomo ingl. J. Gregory (1638-1675)]. – Telescopio g., telescopio riflettore, cioè con obiettivo costituito da uno specchio concavo, che, per ottenere una maggiore lunghezza focale,...