MEO di Guido da Siena
Giampaolo Ermini
MEO di Guido da Siena. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, originario di Siena, figlio di tal Guido, attivo nei primi decenni del XIV secolo.
La [...] umbra della prima metà del Trecento, a cura di M. Gregori, Firenze 1973, p. 28; J. Gardner, The Stefaneschi F. Todini, La pittura umbra, I, Milano 1989, p. 222; M.G. Bernardini, Museo della cattedrale di Perugia. Dipinti, sculture, arredi, Roma 1991 ...
Leggi Tutto
SALVESTRINI, Bartolomeo
Maria Cecilia Fabbri
– Nipote del pittore Piero Salvestrini (1574-1631), nacque il 6 dicembre 1599 nel popolo di S. Michele a Castello nei dintorni di Firenze, primogenito di [...] Buonarroti a Firenze, Firenze 1965, pp. 35 nota 48, 210 s.; M. Gregori, Schede toscane – I, in Antichità viva, VI (1967), 6, pp. 55 Firenze 1985, pp. 60 nota 107, 82, 118 s., 142: G. Marchini, La Galleria del Palazzo degli Alberti: 100 opere d’arte, ...
Leggi Tutto
PAMPURINO, Alessandro
Lia Bellingeri
PAMPURINO, Alessandro. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore originario di Cremona, figlio secondogenito di Francesco, maestro di muratura attivo [...] ); A. Lamo, Discorso [1584], Cremona 1774, p. 26; G. Biffi, Memorie per servire alla storia degli artisti cremonesi (sec. XVIII), a cura di L. Bandera Gregori, Cremona 1989, pp. 31 s.; G.B. Zaist, Notizie istoriche de’ pittori, scultori ed architetti ...
Leggi Tutto
MORGHEN
Maria Toscano
– Famiglia di incisori di Firenze. Non se ne conosce con esattezza l’origine. Secondo la testimonianza di Raffaello, il membro più illustre, suo nonno era originario di Montpellier [...] fece parte della bottega di Carlo Bartolomeo Gregori: eseguì infatti, con lui e altri 35; C. Le Blanc, Manuel de l’amateur d’estampes, Paris 1854-88, p. 48; G. Mc Colley, The true edition of Filippo M.’s Raccolta, in Art Bullettin, 1937, vol. 19 ...
Leggi Tutto
NANNETTI, Niccolò
Laura Mocci
– Nacque il 14 aprile 1674 (Bellesi, 2009) a Firenze, nella parrocchia di S. Lucia sul Prato, da Camillo e da Lessandra Galli.
È errato quanto afferma Francesco Maria [...] (Cerrettelli, 2003); al 1732 risale la tela con Gregorio VII che scomunica l’imperatore Enrico IV dipinta per di Firenze nella storia e nell’arte, I, Firenze 1972, p. 522; G. Leoncini, Antefatti della collezione Pazzi, in Paragone, XXIX (1978), 345, ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Giovanni Domenico
Alberto Crispo
Figlio di Andrea, nacque a Lucca nel 1682. Il Supplemento all'Abecedario pittorico di P.A. Orlandi (1776) riferisce che il L. studiò con Giovanni Marracci [...] lucchese, in Antichità viva, XXXIII (1994), 4, pp. 16-22; S. Meloni Trkulja, Apertura su G.D. L., in Studi di storia dell'arte in onore di M. Gregori, Cinisello Balsamo 1994, pp. 328-333; F. Sinibaldi, La vera storia dell'altare e del santo frate ...
Leggi Tutto
MARTINI, Emidio
Anna Lia Bonella
– Nacque a Napoli il 9 nov. 1853 da Odoardo, originario di Cosenza, e Amalia Antonini.
Terminate le scuole superiori nel 1868, il M. si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] M. Parenti, Aggiunte al Diz. bio-bibliogr. dei bibliotecari e bibliofili italiani di C. Frati, II, Firenze 1959, p. 425; G. De Gregori - S. Buttò, Per una storia dei bibliotecari italiani del XX secolo. Diz. bio-bibliogr. 1900-1990, Roma 1999, p. 120 ...
Leggi Tutto
BOCCACCI, Boccaccino, detto il Boccaccino
Alfredo Puerari
Figlio di Antonio, nacque a Ferrara prima del 22 ag. 1466, giorno in cui morì sua madre Diamante Oldoini (Bonetti, 1923, p. 64).
Antonio, cremonese, [...] e per il catalogo delle opere. Si veda inoltre: G. Vasari, Le vite..., a cura di G. Milanesi, IV, Firenze 1879, pp. 581-585; d'arte, XLIII (1958), pp. 309, 321 s. nota 5; M. Gregori, Un frammento cremonese, in Paragone, X (1959), 109, pp. 53-55; U ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Filippo (Giovanni Filippo Tomaso)
Gabriella Biagi Ravenni
Figlio di Giovanni Carlo, nacque a Lucca, l'8 marzo 1731.
Suo padre era un "trombetta" (suonatore di corno e di tromba) della Cappella [...] il seminario di S. Michele, e Giovanni Lorenzo Gregori per il violino, benché tale indicazione non sia confermata aggravata.
Il M. morì a Lucca il 12 luglio 1777.
Il contrabbassista G.D. Baldotti (Musiche, c. 6), registrandone la morte, ne attribuì la ...
Leggi Tutto
CIGNAROLI
Franca Dalmasso
Solo il Vesme, sulla scorta di documenti (Schede Vesme, 1963)e - naturalmente - di quella fonte importante che sono le Postille di G. Cignaroli all'opera di B. Dal Pozzo (1718:pubblicate [...] Firmata "Martin Veronese F. 11luglio 1709"èuna delle quattro Scene bibliche inserite nella decorazione architettonica di G. Galliari nel pal. Bondenti, ora Terni de Gregori, a Crema (L. Carubelli, ibid., pp. 213 s., ill. 3). A Milano è di Martino una ...
Leggi Tutto
gregoriano1
gregoriano1 agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Gregorio, per lo più con riferimento a pontefici. In partic.: 1. Canto g. (anche s. m., il g.), canto monodico (costituito cioè da una sola linea melodica), corale e...
gregoriano2
gregoriano2 agg. [dal nome del matematico e astronomo ingl. J. Gregory (1638-1675)]. – Telescopio g., telescopio riflettore, cioè con obiettivo costituito da uno specchio concavo, che, per ottenere una maggiore lunghezza focale,...