RAINERI BISCIA, Antonio
Mario Casari
RAINERI BISCIA, Antonio. – Nacque a Villa Salto, un podere di famiglia presso Predappio, nell’Appenino forlivese, il 20 gennaio 1780, da Luigi Raineri e da Maria [...] per la romana Typographia Medicea voluta da papa Gregorio XIII e finanziata dal cardinale Ferdinando de’ Biblioteche d’Italia, XXXVI, Bologna, Firenze 1926, pp. 165-170; G. Narducci, Un grande filologo e viaggiatore italiano dimenticato: A. R. B ...
Leggi Tutto
PREDA, Carlo
Odette D'Albo
PREDA, Carlo. – Figlio di Andrea e di Bianca Bianchi, nacque tra il 1651 e il 1652 a Milano, città nella quale risiedette per tutta la vita. La madre era sorella del pittore [...] lombardo, s. 10, CIII (1977), vol. 3, p. 213; G. Cirillo - G. Godi, Postilla a C. P., in Paragone, XXX (1979), 357, Coppa, in Pittura a Milano dal Seicento al Neoclassicismo, a cura di M. Gregori, Milano 1999, pp. 43, 46, 286-288; C. Spantigati, in ...
Leggi Tutto
MAINARDI (Maynardi), Bastiano (Sebastiano)
Valentina Sapienza
Nacque il 23 sett. 1466 a San Gimignano, da Bartolo e da Oretta Griselli (Venturini, 1992, p. 41, e 1994-95, p. 134).
Alla famiglia Mainardi [...] cherubini, in cui sarebbero stati collocati i busti di S. Gregorio e S. Fina di Pietro Torrigiani. A questa fase di 495 s., 512, 519 s., 522 s., 539 s., 545, 548, 553-555; G.B. Cavalcaselle - J.A. Crowe, Storia della pittura in Italia dal secolo II al ...
Leggi Tutto
LELLI (Lelio), Giovanni Antonio
Cecilia Mazzetti di Pietralata
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita, collocabile intorno al 1594, di questo artista attivo a Roma nella prima metà del Seicento.
Sposò [...] 1969, pp. 57, 80, 111, 143, 170, 240, 245; G.B. Mola, Breve racconto delle miglior opere d'architettura, scultura et Berthier, L'église de la Minerve, Roma 1910, p. 372; L. De Gregori, Del chiostro della Minerva, Roma 1927, pp. 18 s.; Schede Vesme. L ...
Leggi Tutto
MAINARDI, Andrea, detto il Chiaveghino
Anna Chiara Fontana
Nacque da Sepolcro (sconosciuto il nome della madre) a Cremona intorno al 1550, forse nella parrocchia dei Ss. Siro e Sepolcro (Cavalcabò, [...] II, pp. 53, 58 s., 83-85, 89, 97, 132, 142; G.B. Zaist, Notizie istoriche [1774], I, pp. 55-57); F. Baldinucci Campi, in Pittura a Cremona dal romanico al Settecento, a cura di M. Gregori, Milano 1990, pp. 50-53; Da Bernardino Campi al Malosso, in ...
Leggi Tutto
MENGHINI, Mario
Roberto Pertici
MENGHINI, Mario. – Nacque a Roma il 3 maggio 1865 da Vincenzo e da Rosa Rubicondi.
Laureatosi in giurisprudenza all’Università di Roma, entrò nel 1888 nella pubblica [...] me dà sui nervi», come confessava a Carducci il 25 marzo 1898 (cfr. G. Carducci - M. Menghini, Carteggio (ottobre 1888- aprile 1904), a cura testo in G. Mazzini, Note autobiografiche, a cura di R. Pertici, Milano 1986, pp. 47 s.; G. De Gregori, Per ...
Leggi Tutto
SEGARIZZI, Arnaldo
Paolo Pellegrini
– Nato ad Avio in Val Lagarina (Trento) il 10 agosto 1872 dal medico Giuseppe e da Giuseppina Ravagni, compì i primi due anni di studi ginnasiali a Rovereto per terminarli [...] , S., A., in Per una storia dei bibliotecari italiani del XX secolo. Dizionario bio-bibliografico 1900-1990, a cura di G. de Gregori - S. Buttò, Roma 1999, ad nomen; V. Lazzarini, A. S. 1872-1924, in V. Lazzarini - L. Lazzarini, Maestri scolari amici ...
Leggi Tutto
BRICCI (Briccio, Brissio, Brizio), Giovanni
Olivier Michel
Figlio di Giovanni Battista, materassaio o rigattiere - trasferitosi da Genova a Roma verso il 1560 - e di Pazienza Puccina, nacque a Roma, [...] i contemporanei però espressero su di lui giudizi favorevoli e G. V. Rossi lo chiama "Giano materassaio" nel rimproverare Leone Allacci di averlo citato nelle Apes urbanae (De Gregori, p. 271).
Dalla moglie, la napoletana Chiara Recupita, sposata nel ...
Leggi Tutto
ROSI, Alessandro (Sandrino). – Figlio di Tommaso Rosi da Rovezzano e di Maria di Salvi (o Salice) Martelli da Pontassieve, il pittore fiorentino, a detta di Francesco Saverio Baldinucci suo biografo (1725-1730 [...] P.A. Orlandi, Abcedario pittorico, Bologna 1704, pp. 67-69; G.C. Sagrestani, Vite e notizie (post 1716-1731), in Zibaldone baldinucciano, , in La pittura in Italia. Il Seicento, a cura di M. Gregori - E. Schleier, II, Milano 1989a, p. 697; Ead. R ...
Leggi Tutto
MONTORFANO, Giovanni Donato
Gianluca Zanelli
MONTORFANO, Giovanni Donato. – Figlio del pittore Alberto, fu attivo a Milano tra i gli ultimi due decenni del XV secolo e l’inizio del secolo successivo.
Si [...] 1997, pp. 179 s., n. 95; M. Rossi - A. Rovetta, La Pinacoteca Ambrosiana, Milano 1997, pp. 292 s.; S. Buganza, G.D. M., in Pittura a Milano. Rinascimento e manierismo, a cura di M. Gregori, Milano 1998, pp. 200 s., 209 s.; P.C. Marani, ibid., p. 215 ...
Leggi Tutto
gregoriano1
gregoriano1 agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Gregorio, per lo più con riferimento a pontefici. In partic.: 1. Canto g. (anche s. m., il g.), canto monodico (costituito cioè da una sola linea melodica), corale e...
gregoriano2
gregoriano2 agg. [dal nome del matematico e astronomo ingl. J. Gregory (1638-1675)]. – Telescopio g., telescopio riflettore, cioè con obiettivo costituito da uno specchio concavo, che, per ottenere una maggiore lunghezza focale,...