LERCARI, Giovanni
Paolo Fontana
Nacque a Taggia il 22 ott. 1722, da Francesco Saverio e Maria Maddalena Berruti; fu battezzato lo stesso giorno nella collegiata dei Ss. Giacomo e Filippo con il nome [...] loro avversario facendolo sostituire con S. De Gregori. La carriera di quest'ultimo fu Miscellanea Lercari, n. 45; Ibid., Arch. del Seminario arcivescovile, armadio 2, piano G, nn. 7-12; Arch. di Stato di Genova, Arch. segreto, Iurisdictionalium, ...
Leggi Tutto
MASCAGNI, Leonardo
Elena Camilli Giammei
– Nacque a Prato dove fu battezzato il 3 sett. 1560. Il padre, Giovanni di Antonio, di origini non pratesi, aveva ottenuto la cittadinanza solo quattro anni [...] Opere d’arte della Cassa di risparmi e depositi di Prato, a cura di G. Marchini, Milano 1981, pp. 30 s.; R. Fantappiè, Il bel Prato, delle arti in Toscana. Il Seicento, a cura di M. Gregori, Firenze 2001, p. 234; (Così) celesti (così) terreni. ...
Leggi Tutto
PELLIZZARI, Giovanni Battista
Anna Pietropolli
PELLIZZARI, Giovanni Battista (Giovan Battista, Giambattista). – Nacque attorno al 1598 a Verona, da Antonio, come si legge nel documento del 1642 reso [...] vol. 13, p. 16; V. Sgarbi, Rovigo: le chiese, Venezia 1988, passim; P.L. Fantelli, P., G.B., in La pittura in Italia. Il Seicento, a cura di M. Gregori - E. Schleider, II, Milano 1989, pp. 840 s.; E. Chini, I dipinti, in Dalle chiese delle giudicarie ...
Leggi Tutto
CARDELLA, Simone
Alfredo Cioni
Nato a Lucca da un Nicolò, cospicuo mercante, intorno all'anno 1440, fu a Roma "mercator curiam Romanam sequens" com'egli stesso lasciò scritto. È, probabile che già prima [...] citata ristampa dello Speculum iudiciale, il De civitate Dei di s. Agostino (I.G.I., n. 970) che è un in folio di cc. 264, des XV. Jahrhundert im Ausland, München 1924, p. 86; L. De Gregori, La stampa a Roma nel secolo XV, Roma 1933, pp. 46 s., ...
Leggi Tutto
MESSINI, Mariano
Mario Crespi
– Nato a Foligno il 12 sett. 1901 da Ruggiero e da Luisa Gregori, studiò medicina e chirurgia nell’Università di Padova, conseguendovi la laurea a pieni voti e lode nel [...] nel 1925 con la medaglia di bronzo della Carnegie Foundation, gli furono conferite le medaglie d’oro al merito clinico G. Baccelli e, nel 1963, del ministero della Pubblica Istruzione per i benemeriti della cultura, della scuola, dell’arte. Nel 1936 ...
Leggi Tutto
DINSLAKEN (Dinslach, de Islach, de Dislach, Dedislach), Gaspare (Gaspare Alemanno da Colonia)
Tiziana Pesenti
Appartenne a una famiglia di editori-librai tedeschi attivi a Venezia dal 1471 circa al [...] 24 sett. 1502 dai tipografi forlivesi Giovanni e Gregorio De Gregori, l'epistolario del Filelfo si arricchi infatti di n. LXXXV; M. Sanuto, Diarii, XXIX, a cura di F. Stefani - G. Berchet - N. Barozzi, Venezia 1890, col. 135; C. Castellani, La stampa ...
Leggi Tutto
BENCINI, Francesco Domenico
Guido Quazza
Nato a Malta (amava chiamarsi Maltensis o addirittura Africanus) intorno al 1664, si addottorò in teologia probabilmente a Roma, dove, titolare dell'abbazia [...] alquanto tiepida religiosità, se si deve credere a quel viaggiatore tedesco, J. G. Keysler, che, venuto a Torino nel 1729, descrisse poi il B (in De Synodis Romae celebratis a tempore Gregori II usque ad Hadrianum primum adversus sacrarum imaginum ...
Leggi Tutto
LUCINI, Antonio
Micaela Mander
Allo stato attuale degli studi, non si hanno notizie documentarie circa la data di nascita, comunque collocabile nella seconda metà de XVII secolo, e i nomi dei genitori [...] ) e alla tradizione di realismo bergamasco-bresciana (Porzio), al punto da far ipotizzare a M. Gregori una formazione di G.A. Ceruti accanto al Lucini.
Segue nel 1705 il pagamento per il Ritratto di Orazio del Conte, sempre per l'ospedale Maggiore ...
Leggi Tutto
MARINI, Antonio Maria
Alessandro Cosma
– Nacque a Venezia il 9 febbr. 1668 da Domenico, tessitore padovano, e da Santa di Tommaso Fontana (Moretti, 1984, p. 791). Da Venezia la famiglia dovette presto [...] 1795-96), a cura di M. Capucci, II, Firenze 1970, p. 178; G. Moschini, Guida per la città di Padova, Venezia 1817, p. 61; N 222-227; Antonio Francesco Peruzzini (catal., Ancona), a cura di M. Gregori - P. Zampetti, Milano 1997, pp. 162-169; L. Moretti ...
Leggi Tutto
SQUARZAFICO (Squarciafico), Gerolamo (Girolamo)
Johannes Bartuschat
SQUARZAFICO (Squarciafico), Gerolamo (Girolamo).– Nacque ad Alessandria da una famiglia genovese. La ricerca allo stato attuale non [...] all’edizione illustrata del Decameron (1492, Venezia, De Gregori), che contiene peraltro la sua Vita del Boccaccio. Al Kontext, Berlin 2013; J. Bartuschat, Vie du poète et paratexte: G. S., les éditions de Boccace à la Renaissance et les enjeux ...
Leggi Tutto
gregoriano1
gregoriano1 agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Gregorio, per lo più con riferimento a pontefici. In partic.: 1. Canto g. (anche s. m., il g.), canto monodico (costituito cioè da una sola linea melodica), corale e...
gregoriano2
gregoriano2 agg. [dal nome del matematico e astronomo ingl. J. Gregory (1638-1675)]. – Telescopio g., telescopio riflettore, cioè con obiettivo costituito da uno specchio concavo, che, per ottenere una maggiore lunghezza focale,...