RESOAGGI, Giovanni Battista
Daniele Sanguineti
RESOAGGI, Giovanni Battista. – Nacque a Genova nel 1662 da «padre negoziante» (Ratti, 1762, 1997, p. 130; Id., 1769, p. 162) e frequentò la bottega di [...] e cose d’arte genovese, Genova 1988, pp. 202-206; L. Ghio, R. G.B., in La pittura in Italia. Il Settecento, a cura di M. Gregori, II, Milano 1990, p. 850; G. Bozzo, Apparati decorativi riscoperti e restauri, in Cinque chiese e un oratorio. Restauri ...
Leggi Tutto
RANUZZI, Vincenzo Gaspare
Maria Teresa Fattori
RANUZZI, Vincenzo Gaspare. – Nacque a Bologna il 1° ottobre 1726, dal senatore Marcantonio Ranuzzi, conte della Porretta negli Appennini bolognesi, sposato [...] gli fu portata in Portogallo dall’ablegato apostolico Luigi Gregori di Foligno e il re Pietro III eseguì la d’Ancona, Ancona 1832 (rist. Sala Bolognese 1987), p. 377; G. Moroni, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica da S. Pietro sino ai ...
Leggi Tutto
DEL ROSSO (Rossi), Giuseppe Ignazio
Mario Bencivenni
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Cristoforo, il 23 marzo 1696 da Zanobi di Tommaso Rossi e da Maria Caterina di lacopo Buccelli (Firenze, Archivio [...] questo ritratto è derivata l'incisione di C. Gregori inserita da Zanobi nel volume La Libreria Mediceo- rapporti con questa famiglia, com'è testimoniato dal fatto che il cav. G. Oriandini di Fabio del Beccuto fu il "compare" al battesimo del ...
Leggi Tutto
CECCALDI, Marco Antonio
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile corso, nacque nel 1521.
La sua famiglia (un cui componente, Gasparino, coetaneo e parente del C., fu sergente generale dei Veneziani al tempo [...] . 137, 373; Ibid., ms. M. R. IV:M. A. Ceccaldi, Historia di Corsica, cc. 4, 41; A. P. Filippini, Istoria di Corsica, a cura di G. C. Gregori, Pisa 1827-1831, pp. XI-XIII, XVI; III, pp. 228 s., 242, 348, 460, 465, 474 s., 478; IV, pp. 108 s., 223, 230 ...
Leggi Tutto
NICCOLI, Mario
Ottavia Niccoli
– Nacque a La Spezia il 2 febbraio 1904 da Carlo e da Euridice Vensano.
Trasferitosi presto a Roma con la famiglia, compì gli studi al collegio Nazareno diretto dall’italianista [...] stato fatto sperare dal suo direttore Luigi De Gregori. Nel frattempo, per aver rifiutato di abbandonare , Pellegrini di Roma, in Il Resto del Carlino, 13 agosto 1964; G. Martellotti, Premessa, in Gli scritti di s. Francesco, traduzione, commento ...
Leggi Tutto
BRACCI, Domenico Augusto
Nicola Parise
Nato a Firenze nel 1717, rimase in patria sino all'età di trent'anni, vi compì i suoi studi e vi ebbe talune cariche pubbliche, occupandosi nel frattempo di disegno [...] 10 zecchini assicurava a essi la dedica di uno dei rami, che il B. faceva successivamente incidere (su disegni di G. Casanova e di G. Savorelli) a C. Gregori, a S. Pomarede, a P. A. Pazzi, a F. Bartolozzi.
L'anno prima, il 18 nov. 1755, era arrivato ...
Leggi Tutto
FERRERO, Giovanni Stefano
Almut Bues
Nacque il 3 giugno 1568 a Biella, figlio di Giovanni Giorgio, conte di Borriana e Beatino (1534-1607), e di Dorotea Bertodano, figlia del conte di Tolegno e di Lucrezia [...] concernenti la vita et attionide' vescovi di Vercelli, Vercelli 1676, pp. 325-328;G. De Gregori, Istoria della vercellese letteratura ed arti, III,Torino 1821, pp. 121-124; G. T. Mullatera, Le memorie di Biella,Torino 1902,pp. 176 s.;C.Dionisotti ...
Leggi Tutto
ROSSO, Giovanni
Agostino Contò
– Originario forse di Lessona, nel Vercellese, non si conosce la sua data di nascita. Ignoto anche il nome dei genitori.
Spinto dalle condizioni economiche e politiche [...] Geografia di Strabone nella traduzione di Guarino Veronese e Gregorio Tifernate e con la cura editoriale di Johannes tipografia Veneziana, in Archivio veneto, 1882, n. 23, p. 144; G.C. Faccio, I tipografi vercellesi e trinesi dei secoli XV e XVI, in ...
Leggi Tutto
BERNARDO d'Alemagna (Bernardo il Teutonico, Bernardus ab horganis, ab horgano, Bernardus de Venetiis)
Oscar Mischiati
D'origine tedesca, risiedette a Venezia intorno alla metà del sec. XV; la documentazione [...] and Organists in Milan, 1450-1476: new and unpublished documents, in The Musical Quarterly, XLIII (1957), 1, pp. 59 s., 63 s.; G. Terni De Gregori, La musica a Crema, in Arch. stor. lombardo, LXXXV (1958-1959), pp. 301 s.; O. Mischiati, L'organo di S ...
Leggi Tutto
MAZIO, Giacomo
Dante Marini
– Figlio di Giovanni e di Matilde Sartori, nacque a Roma il 25 genn. 1800.
La famiglia, giunta a Roma dalla Svizzera verso la metà del Seicento, aveva ottenuto nel 1749 con [...] città e a Imola, si laureò in filosofia nel collegio Gregoriano e in utroque iure alla Sapienza (1820); apprese inoltre varie (Roma 1834).
Perduta nel 1835 anche la madre, alla quale G.G. Belli (parente in linea materna dei Mazio) dedicò il delicato ...
Leggi Tutto
gregoriano1
gregoriano1 agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Gregorio, per lo più con riferimento a pontefici. In partic.: 1. Canto g. (anche s. m., il g.), canto monodico (costituito cioè da una sola linea melodica), corale e...
gregoriano2
gregoriano2 agg. [dal nome del matematico e astronomo ingl. J. Gregory (1638-1675)]. – Telescopio g., telescopio riflettore, cioè con obiettivo costituito da uno specchio concavo, che, per ottenere una maggiore lunghezza focale,...