DONEDA (Danedi), Giuseppe, detto il Montalto
Marco Bona Castellotti
Figlio di Giovanni Antonio e di una Clara, fratello di Giovanni Stefano, nacque a Treviglio presso Bergamo (Orlandi, 1704): alla luce [...] di un confronto stilistico con queste due opere certe la Bandera Gregori (1985, pp. 16 ss.) inserisce nel catalogo del D. d'Italia, A. Pinetti, Bergamo, Roma 1931, pp. 449 ss.; G. Nicodemi, La pittura lombarda dal 1630 al 1706, in Storia di Milano, ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Nicolò
Simona Foà
Figlio di Pietro di Fantino di una figlia di Dolfin di Onfrè di Pangrati Giustinian, nacque a Venezia alla fine del sec. XV, sicuramente dopo il 1483, anno del matrimonio dei [...] Boccaccio uscita nel 1516 a Venezia per Gregorio de' Gregori. A questa edizione, importante anche in Nuovo Archivio veneto, n. s., XXIII (1912), pp. 10 s.; B. G. Dolfin, IDoffin (Deffino), patrizi venez. nella storia di Venezia dall'anno 452 all'anno ...
Leggi Tutto
PECCI, Desiderio
Gregorio Moppi
PECCI, Desiderio. – Figlio di Giovanni di Guido e di Aurelia Salvani, fu battezzato a Siena il 23 maggio 1593.
Proveniva da un casato aristocratico tra i più in vista [...] a Siena, Biblioteca comunale degli Intronati, rispettivamente G.VII.48-49 e H.V.8).
Pecci cristalli nel Primo libro de madrigali a cinque voci dell’intronato Annibale Gregori, maestro di cappella nel Duomo di Siena (Venezia 1617). Una copia ...
Leggi Tutto
BOLLANI (Bolani, Bollano, Bolano), Domenico
**
Nacque a Venezia, intorno al 1445, da Candiano e da Lucrezia Marcello. Dopo i primi studi compiuti sotto la direzione del padre, si iscrisse all'università [...] usciva a Venezia, per i tipi di Giovanni e Gregorio de' Gregori, l'editio princeps delle Familiares del Petrarca: l' Venezia, Bibl. Naz. Marciana, cod. Ital., cl. VII, 8304 (XV): G. A. Capellari Vivaro, Il Campidoglio veneto, I, c. 166; Arch. di ...
Leggi Tutto
CAPELLAN, Antonio
Bruno Passamani
Scarsissime sono le notizie biografiche di questo incisore veneziano, la cui data di nascita al 1740, generalmente accolta, va arretrata, accogliendo l'osservazione [...] incisori come Bartolozzi, Volpato, Cunego, Pazzi, Gregori. Nella raccolta Picturae Dominici Zampieri vulgo Domenichino (tav. XXIII); nella raccolta Schola Italica Picturae, edita da G. Hamilton nel 1773, quelli con Il peccato originale e la cacciata ...
Leggi Tutto
BONECHI (Bonecchi), Matteo
Marilena Mosco
Nacque a Firenze nel 1669, secondo il Gaburri, nel 1672, secondo lo Zani. Nella biografia del Gaburri risulta scolaro di F. Botti e operante a Firenze, soprattutto [...] : F. M. Gaburri, Vite dei pittori (1739), ad vocem; G. Richa, Notizie istoriche delle chiese fiorentine, I-X, Firenze 1754-1761 Accademia di Ravenna, Venezia 1959, pp. 36 s.; M. Gregori, Settanta pitture e sculture del '600 e '700fiorentino, Firenze ...
Leggi Tutto
BONAUDO, Domenico Ignazio
Adriana Lai
Nacque a Torino nel 1678 da Antonio Giuseppe, in una famiglia di nobiltà cinquecentesca che solo con la sua generazione e con l'acquisto del feudo di Monteu da [...] rilievo e rango come il Saint-Laurent, il De Gregori e il Belletrutti - dello speciale "congresso" cui
Fonti e Bibl.: Per quel che riguarda la carriera del B., G. Galli della Loggia, Cariche del Piemonte epaesi uniti colla seriecronologica delle ...
Leggi Tutto
FERRERO, Pier Francesco
Alessandro Gnavi
Nacque a Vercelli nel 1513 dalla nobile famiglia biellese. Figlio di Gioffredo, signore di Casalvolone, Pezzana e Villata, tesoriere della duchessa di Savoia [...] P.Masini, Bologna perlustrata, III,Bologna 1666, p. 211; C. Tenivelli, Biografia piemontese, IV, 2, Torino 1792,p. 74;G. De Gregori, Istoria della vercellese letteratura ed arti, II,Torino 1820,pp. 130 s.; D. Arnoldi, Le carte dell'Archivio vescovile ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Gengenbach
Laura Antonucci
Figlio di Ugo, originario probabilmente di Gengenbach nel Baden; non è noto l'anno della sua nascita, da porre verso la metà del sec. XV.
Come molti altri tipografi [...] - G. Bresciano, I librai ed i cartai di Napoli nel Rinascimento, in Arch. stor. per le provincie napoletane, n.s., IV (1918), p. 92; K. Haebler, Die deutschen Buchdrucker des XV. Jahrhunderts im Auslande, München 1924, pp. 69, 97 s.; L. De Gregori ...
Leggi Tutto
CIOCI (Ciocchi), Antonio
Stella Rudolph
Non se ne conoscono la data di nascita, né il grado di parentela con la famiglia dei Ciocchi. La prima data relativa alla sua attività artistica può essere considerata [...] Il Museo dell'Otificio delle pietre dure di Firenze, Firenze 1953, pp. 9, II, 54 s.; G. C. Lensi Orlandi Cardini, Le ville di Firenze, I, Firenze 1955, p. 32; M. Gregori, in La natura morta italiana (catal.), Milano 1964 pp. 121-22; Id., 70 pitture e ...
Leggi Tutto
gregoriano1
gregoriano1 agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Gregorio, per lo più con riferimento a pontefici. In partic.: 1. Canto g. (anche s. m., il g.), canto monodico (costituito cioè da una sola linea melodica), corale e...
gregoriano2
gregoriano2 agg. [dal nome del matematico e astronomo ingl. J. Gregory (1638-1675)]. – Telescopio g., telescopio riflettore, cioè con obiettivo costituito da uno specchio concavo, che, per ottenere una maggiore lunghezza focale,...