L'Italia romana delle Regiones. Regio VI Umbria
Dorica Manconi
Regio vi umbria
Nella divisione augustea la regio VI occupava un territorio, corrispondente ad ampie sezioni delle attuali regioni Umbria, Romagna [...] .
L. Senzi, Correzioni e aggiunte a CIL XI, 7872, in AnnPerugia, 21 (1983-84), pp. 289-303.
A.L. Prosdocimi, Le Tavole Iguvine, Firenze 1984.
G.L. Gregori, Epigrafia anfiteatrale dell’Occidente romano, II. Regiones Italiae VI-XI, Roma 1989.
Viabilità ...
Leggi Tutto
Vedi BIBLIOTECA dell'anno: 1959 - 1994
BIBLIOTECA (βιβλιοϑήκη, bibliothēca)
H. Kähler
Il termine di b. (dal greco βιβλίων ϑήκη, secondo Isidor., Orig., VII, 3, I, librorum repositio) indicava in origine [...] I monumenti antichi di Roma e suburbio, Roma 1930, p. 282; L. De Gregori, op. cit., p. 13; Chr. Callmer, op. cit., p. 157 ss.; Domus Aurea: G. Lugli, op. cit., p. 211 ss.; L. De Gregori, op. cit., p. 21 ss.; Chr. Callmer, op. cit., p. 160 ss.; terme ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Cerveteri
Giuliana Nardi
Cerveteri
Centro (etr. ca/eisra; gr. Ἄγυλλα, Καιρέα; lat. Caere) in prossimità della costa tirrenica, poco a nord di Roma, situato all’estremità sud-occidentale [...] , in BdA, 35-36 (1986), pp. 1-24.
Id., s.v. Cerveteri, in BTCGI, V, 1987, pp. 251-66 (con bibl. prec.).
M. Cristofani - G.L. Gregori, Di un complesso sotterraneo scoperto nell’area urbana di Caere, in Prospettiva, 49 (1987), pp. 2-14.
M. Cristofani ...
Leggi Tutto
NOVALESA, Abbazia di
C. Segre Montel
Abbazia benedettina del Piemonte (prov. Torino), dedicata ai ss. Pietro e Andrea, situata in val Cenischia ai piedi del colle Moncenisio, presso il centro abitato [...] Brianza e in Valsassina dall'Alto Medioevo al Neoclassicismo, a cura di M. Gregori, Milano 1993, pp. 3-13, 228-229; G. Romano, I cantieri della scultura, in Piemonte romanico, a cura di G. Romano, Torino 1994, pp. 151-182; C. Segre Montel, La pittura ...
Leggi Tutto
LANZI, Luigi Antonio
Fabrizio Capanni
Nacque a Montecchio (ora Treia), nel Maceratese, il 13 giugno 1732, secondogenito di Gaetano, medico, e di Bartolomea Firmani. La famiglia si trasferì in diverse [...] : Viaggio del 1793 pel Genovesato e il Piemontese, a cura di G.C. Sciolla, Treviso 1984; Viaggio nel Veneto, a cura di Atti del Convegno… 1982, II, Firenze 1985, pp. 355-366; M. Gregori, L. L. e il riordinamento della Galleria, ibid., pp. 367-393; ...
Leggi Tutto
BRACCI, Domenico Augusto
Nicola Parise
Nato a Firenze nel 1717, rimase in patria sino all'età di trent'anni, vi compì i suoi studi e vi ebbe talune cariche pubbliche, occupandosi nel frattempo di disegno [...] 10 zecchini assicurava a essi la dedica di uno dei rami, che il B. faceva successivamente incidere (su disegni di G. Casanova e di G. Savorelli) a C. Gregori, a S. Pomarede, a P. A. Pazzi, a F. Bartolozzi.
L'anno prima, il 18 nov. 1755, era arrivato ...
Leggi Tutto
gregoriano1
gregoriano1 agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Gregorio, per lo più con riferimento a pontefici. In partic.: 1. Canto g. (anche s. m., il g.), canto monodico (costituito cioè da una sola linea melodica), corale e...
gregoriano2
gregoriano2 agg. [dal nome del matematico e astronomo ingl. J. Gregory (1638-1675)]. – Telescopio g., telescopio riflettore, cioè con obiettivo costituito da uno specchio concavo, che, per ottenere una maggiore lunghezza focale,...