MARCELLINI, Carlo
Francesco Freddolini
Nacque a Firenze nel 1643 (Libro di ricordi…, c. 89) da Lorenzo. Il nome della madre non è ancora emerso dalle scarsissime fonti riguardanti la famiglia del Marcellini.
Il [...] , p. 227, doc. 22 (vedi anche pp. 162 s. e ad ind.); G.C. Sagrestani, Vita di C. M. fiorentino, ibid., pp. 238 s., doc. ), in Storia delle arti in Toscana. Il Seicento, a cura di M. Gregori, Pisa 2001, pp. 165-176; Id., La scultura a Firenze alla fine ...
Leggi Tutto
CAMERATA, Giuseppe
FF. Borroni-C. H. Heilmann
Figlio di Carlo e fratello di Andrea architetto, è stato spesso confuso (Moschini e altri) con l'omonimo pittore e disegnatore. Nacque a Venezia il 6 genn. [...] il C. si trovò accanto al Cattini, a B. Crivellari, C. B. Gregori, F. Marcello, C. Orsolini, M. A. Pitteri, F. Ricci, F. Ritratto del Bossuet nel primo volume, incise - da disegni di G. B. Piazzetta - per il secondo la testata con Lutero autorizza ...
Leggi Tutto
PALTRONIERI, Pietro Giacomo, detto il Mirandolese o il Mirandolese dalle prospettive
Alessandra Imbellone
PALTRONIERI (Poltronieri), Pietro Giacomo, detto il Mirandolese o il Mirandolese dalle prospettive. [...] descritte nellaFelsina pittrice, III, Roma 1769, pp. 273 s.; G. Tiraboschi, Biblioteca modenese…, VI, 2, Modena 1786, pp. al Mirandolese, in Studi di storia dell’arte in onore di Mina Gregori, a cura di M. Boskovits, Cinisello Balsamo 1994, pp. 308- ...
Leggi Tutto
MANFREDINI, Giuseppe
Micaela Mander
Nacque a Milano in data imprecisata, ma dopo il 1754, anno di nascita del fratello maggiore Paolo. Il M. era secondogenito di Giovanni Battista e di Lucia Paderni. [...] delle due cappelle laterali al presbiterio (Bellingeri, 1995).
Fonti e Bibl.: G.B. Biffi, Memorie per servire alla storia degli artisti cremonesi (sec. XVIII), a cura di L. Bandera Gregori, Cremona 1989, pp. 329-333; C. Carasi, Le pubbliche pitture ...
Leggi Tutto
FICHERELLI (Ficarelli), Felice (detto il Riposo)
Giovanni Leoncini
Nacque a San Gimignano (Siena) il 30 ag. 1603 (Balzano, 1988, p. 739), forse da un certo Ottaviano (Baldinucci [1681-1728], 1846, p. [...] Catalogo degli oggetti d'arte e di antichità componenti le collezioni G. Pacini di Firenze, Firenze 1892, p. 55; W. Florenz, I-VI, Frankfurt am M. 1940-1954, ad Indicem; M. Gregori, 70 pitture e sculture del '600 e '700 fiorentino, Firenze 1965, ...
Leggi Tutto
MANZINI, Giusto (Giusto di Andrea)
Francesco Sorce
Nacque con ogni probabilità a Firenze nel 1441 dal pittore Andrea di Giusto.
La data di nascita si ricava da un documento catastale del 1457 (Gaye, [...] n. 4; Carteggio inedito d'artisti dei secoli XIV, XV, XVI, a cura di G. Gaye, I, Firenze 1839, pp. 211-213; O.H. Giglioli, La pila fine del Quattrocento (catal., Firenze), a cura di M. Gregori - A. Paolucci - C. Acidini Luchinat, Cinisello Balsamo ...
Leggi Tutto
HUGFORD, Enrico (al secolo Ferdinando)
Alessandro Serafini
Ferdinando, figlio secondogenito dei cattolici inglesi Ignatius e Brigida Ractelif, nacque a Firenze il 19 apr. 1695 (Fleming, p. 106).
Il 13 [...] l'H. in un disegno, poi inciso da Ferdinando Gregori per la Vita del beato Michele Flammini di Giuseppe Maria 1971, nn. 122-125, 180; R.N. Vasaturo - G. Morozzi - G. Marchini, Vallombrosa nel IX centenario della morte del fondatore Giovanni Gualberto ...
Leggi Tutto
LIGARI, Cesare
Daniela Dalla
Nacque a Milano il 28 apr. 1716 da Pietro e Annunziata Steininger (Quadrio, p. 496). Venne avviato alla pittura nella bottega del padre e fu introdotto allo studio della [...] : un momento della pittura lombarda nel Settecento (catal.), a cura di G. Mascherpa, Como 1979, pp. 11, 17-19; Disegni dei Ligari Cesare, ibid.; Pittura in Alto Lario e in Valtellina, a cura di M. Gregori, Milano 1995, pp. 56, 60 s., 292 s., 305 s.; F ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Giovanni Domenico
Andrea G. De Marchi
Nacque a Firenze il 15 giugno 1692 da Antonio di Giovanni da Imola e da Margherita di Domenico Gori (Maser, 1968, p. 15, n. 2). La parentela della madre [...] Ewald, Alcuni ritratti di ignoti del tardo Barocco fiorentino, in Antichità viva, XIII (1974), 3, pp. 36-39; M. Gregori, Per il periodo giovanile di G. D. F., in Kunst des Barock in Toskana, München 1976, pp. 367-382; E. A. Maser, Addenda ferrettiana ...
Leggi Tutto
PELLIZZARI, Giovanni Battista
Anna Pietropolli
PELLIZZARI, Giovanni Battista (Giovan Battista, Giambattista). – Nacque attorno al 1598 a Verona, da Antonio, come si legge nel documento del 1642 reso [...] vol. 13, p. 16; V. Sgarbi, Rovigo: le chiese, Venezia 1988, passim; P.L. Fantelli, P., G.B., in La pittura in Italia. Il Seicento, a cura di M. Gregori - E. Schleider, II, Milano 1989, pp. 840 s.; E. Chini, I dipinti, in Dalle chiese delle giudicarie ...
Leggi Tutto
gregoriano1
gregoriano1 agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Gregorio, per lo più con riferimento a pontefici. In partic.: 1. Canto g. (anche s. m., il g.), canto monodico (costituito cioè da una sola linea melodica), corale e...
gregoriano2
gregoriano2 agg. [dal nome del matematico e astronomo ingl. J. Gregory (1638-1675)]. – Telescopio g., telescopio riflettore, cioè con obiettivo costituito da uno specchio concavo, che, per ottenere una maggiore lunghezza focale,...