FERRARI, Giacomo
Alessandra Zametta
Nacque all'inizio del XVII secolo a Cremona, dove il padre, mantovano, si era trasferito. Secondo l'Arisi (Accademia ...) fu allievo di P. M. Neri e, dopo il definitivo [...] Id., Galleria di pittori, scultori ed architetti cremonesi (sec. XVIII), p. 5. G. Biffi, Memorie per servire alla storia degli artisti cremonesi [sec. XVIII], a c. di L. Bandera Gregori, Cremona 1989, pp. 241, 305; P. M. Domaneschi, De rebus coenobii ...
Leggi Tutto
CORBI, Luigi
Maria Angela Novelli
Nato a Ferrara nel 1727. fu allievo del quadraturista Giuseppe Facchinetti (Baruffaldi), ma frequentò molto probabilmente anche una scuola di figura, forse quella del [...] importanti decorazioni murali. In collaborazione con Girolamo Gregori aveva, ornato un altare dell'oratorio di S della città di Ferrara, Ferrara 1770, pp. 86, 98, 169, 185, 205; G. A. Scalabrini, Mem. istor. delle chiese di Ferrara e de' suoi borghi, ...
Leggi Tutto
PICCINO, Chimenti di Piero
Annamaria Bernacchioni
PICCINO (Del Piccino, Rafaegli), Chimenti (Clemente) di Piero. – Nacque a Firenze nel 1436, da Pietro d’Antonio di Baldo, pittore forzerinaio, appartenente [...] 17th centuries, London 1928, pp. 87 s., 131; M.G. Brogi, in Lorenzo Ghiberti. Materia e ragionamenti (catal., 1978- alla fine del Quattrocento (catal., Firenze 1992-1993), a cura di M. Gregori - A. Paolucci - C. Acidini Luchinat, Milano 1992, p. 24 ...
Leggi Tutto
DE VERIS, Franco
Giuliana Algeri
Pittore milanese il cui nome è noto, assieme a quello del figlio Filippolo, esclusivamente attraverso l'iscrizione posta sul Giudizio universale dipinto all'esterno [...] in Storia di Milano, VI, Milano 1955, pp. 799 s.; M. Gregori, A proposito dei De Veris, in Paragone, VIII (1957), 87, pp. , La pittura in Lombardia, Milano 1973, pp. 44 s.; G. Algeri, Pittura in Lombardia nel primo Quattrocento, in La Pittura in ...
Leggi Tutto
BIANCHI BUONAVITA, Francesco
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio del milanese Giovanni Bianchi; del secondo cognome, Buonavita, che ricorre nel Baldinucci e nelle carte dell'archivio del Comune di Certaldo, [...] pittorica della Italia, Bassano 1795-96, I, p. 212; G. K. Nagler,Neues allgemeines Künstler-Lexicon, I, München 1835, 1952, p. 328; V, ibid. 1953, p. 218; M. Gregori,Avant-propos sulla pittura fiorentina del Seicento, in Paragone, XIII(1962), n ...
Leggi Tutto
gregoriano1
gregoriano1 agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Gregorio, per lo più con riferimento a pontefici. In partic.: 1. Canto g. (anche s. m., il g.), canto monodico (costituito cioè da una sola linea melodica), corale e...
gregoriano2
gregoriano2 agg. [dal nome del matematico e astronomo ingl. J. Gregory (1638-1675)]. – Telescopio g., telescopio riflettore, cioè con obiettivo costituito da uno specchio concavo, che, per ottenere una maggiore lunghezza focale,...