PAPO, Luigi
Vanni D'Alessio
(Luigi Papo de Montona). – Nacque il 23 giugno 1922, da Guglielmo e da Maria Gregori, a Grado (Gorizia), luogo di origine della madre.
Visse inizialmente a Montona, borgo [...] di Montona d’Istria e dall’archivio del Comune di Grado.
Karojba i okolica, zbornik (Caroiba e dintorni), I, Karojba 1983; G. Perselli, I censimenti della popolazione dell‘Istria, con Fiume e Trieste, e di alcune città della Dalmazia tra il 1850 e il ...
Leggi Tutto
LANZI, Luigi Antonio
Fabrizio Capanni
Nacque a Montecchio (ora Treia), nel Maceratese, il 13 giugno 1732, secondogenito di Gaetano, medico, e di Bartolomea Firmani. La famiglia si trasferì in diverse [...] : Viaggio del 1793 pel Genovesato e il Piemontese, a cura di G.C. Sciolla, Treviso 1984; Viaggio nel Veneto, a cura di Atti del Convegno… 1982, II, Firenze 1985, pp. 355-366; M. Gregori, L. L. e il riordinamento della Galleria, ibid., pp. 367-393; ...
Leggi Tutto
POLACCO, Martino Teofilo
Giuseppe Sava
POLACCO, Martino Teofilo. – Nacque intorno al 1571, data desunta dal probabile autoritratto del Ferdinandeum di Innsbruck firmato nel 1631 e nel quale dichiara [...] Adige nel Seicento, in La pittura in Italia. Il Seicento, a cura di M. Gregori - E. Schleier, I, Milano 1989, pp. 139-140; E. Mich, (S. Volcan), 5.7 pp. 230-233 (C. Tozzi), 6.3 p. 252 (G. Sava), 6.14-15 pp. 276-277 (M. Ferrari); R. Pancheri, La pala ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Giacomo
Maura Picciau
Figlio di Giuseppe, di professione sellaio, e di Anna Casali, nacque a Cremona il 28 sett. 1721.
La sua biografia presenta pochi dati certi; mentre l'unica fonte diretta, [...] . 341-346; PadernoPonchielli, a cura di V. Guazzoni, Cremona 1985, pp. 167-170; L. Bandera, G. G., in Pittura a Cremona dal romanico al Settecento, a cura di M. Gregori, Cremona 1990, pp. 67, 304 e ill. nn. 154 s.; La pittura in Italia. Il Settecento ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Vincenzo, detto Capobianco
Giuseppe Masi
Nacque nel 1772 ad Altilia, piccolo casale nei pressi di Cosenza, posto su un'altura prospiciente il Savuto, un fiume che segna il confine tra le due [...] uffiziale dello statomaggiore, Napoli 1846, pp. 104 s., 145 s.; G. Ricciardi, Martirologio ital. dal 1792 al 1847, Firenze 1860, pp , Pofistena 1924, p. 136; F. Serrao De' Gregori, La Repubblica partenopea e l'insurrezione calabrese contro i Francesi ...
Leggi Tutto
CECCHI, Giovanni Battista
Fabia Borroni
Incisore, per lo più al bulino, e mercante di stampe, fiorentino, nato nel 1748 o 1749, ancora operante nel 1815. Costretto ad abbandonare il mestiere di falegname [...] si scriveva che "tutti i ritratti saranno eseguiti con somma diligenza, e finitezza dal bravo Bulino... G. B. Cecchi degno allievo del nostro... F. Gregori". Infatti la maggior parte delle trecento incisioni sono del C. (dal secondo volume cominciò a ...
Leggi Tutto
PATRIZI PICCOLOMINI, Agostino
Nelly Mahmoud Helmy
– Nacque a Siena intorno al 1435 dal notaio ser Aloisius Patrizi, come si ricava da una nota di possesso apposta da Agostino in un codice di Giovenale [...] Leonem. X. epistola cum indice, Venezia, Gregorio de Gregori, 1516; M. Freher, Germanicarum rerum Scriptores aliquot realtà toscane. Atti del convegno, 16-18 maggio 1998, a cura di G. Francesconi, Pistoia 2001, pp. 260 s.; Il Pontificalis liber di A ...
Leggi Tutto
GIOVANNI ANGELO da Camerino
Paola Mercurelli Salari
Non si conosce la data di nascita di questo pittore. Il più antico documento che lo riguarda è una missiva del 17 marzo 1451, inviatagli a Firenze [...] (1893), pp. 416-418; B. Feliciangeli, Documenti relativi al pittore G. d'Antonio da C., in Arte e storia, XXIX (1910), pp , in Pittura murale in Italia. Il Quattrocento, a cura di M. Gregori, Bergamo 1996, p. 56; M. Minardi, Sotto il segno di Piero ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Adriano de' (Adriano Fiorentino)
Valentina Sapienza
Non si conosce la data di nascita, convenzionalmente fissata al decennio 1450-60, di questo scultore, fonditore e medaglista, nato a Firenze [...] M. Del Piazzo, Firenze 1956, pp. 242, 273, 279, 326; G.L. Hersey, Alfonso II and the artistic renewal of Naples 1485-1495, New : Italian Renaissance and Greece (catal., Atene), a cura di M. Gregori, Cinisello Balsamo 2003-2004, I, pp. 161, 284-286; II ...
Leggi Tutto
GHIDONI, Giovanbattista
Maurizia Cicconi
Figlio di Galeazzo e di Giustina Berni, nacque il 2 dic. 1599 a Firenze, dove il padre, originario di Cremona, era attivo come pittore. Seguì le orme paterne [...] della figura "come un bel marmo lucido, ma sfiorato e sensibile alla luce" (Gregori, 1962). L'esperienza nel cantiere di casa Buonarroti consentì al giovane G. di lavorare a stretto contatto con i più aggiornati pittori della tradizione fiorentina e ...
Leggi Tutto
gregoriano1
gregoriano1 agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Gregorio, per lo più con riferimento a pontefici. In partic.: 1. Canto g. (anche s. m., il g.), canto monodico (costituito cioè da una sola linea melodica), corale e...
gregoriano2
gregoriano2 agg. [dal nome del matematico e astronomo ingl. J. Gregory (1638-1675)]. – Telescopio g., telescopio riflettore, cioè con obiettivo costituito da uno specchio concavo, che, per ottenere una maggiore lunghezza focale,...