PIAZZA, Callisto
Mauro Pavesi
PIAZZA, Callisto (Calisto). – Nacque verosimilmente a Lodi, intorno al 1500, secondogenito del pittore Martino e di Angela da Treviglio. Poche le notizie documentarie sulla [...] C. Spantigati - G. Romano, Torino 1986, p. 106; F. Moro, in Pittura tra Adda e Serio, a cura di M. Gregori, Milano 1987, pp cura di S. Bandera - M.T. Fiorio, Milano, 2000, pp. 75-77; G.C. Sciolla, Una proposta per gli inizi di C. P., in Artes, VIII ( ...
Leggi Tutto
DE ROSA, Giovan Francesco, detto Pacecco
Riccardo Lattuada
Nacque a Napoli il 17 (o il 27) dic. 1607 da Tommaso e Caterina De Mauro (Prota Giurleo, 1951, p. 20).
Tommaso (morto a Napoli nel 1610) era [...] della mostra], a cura di F. Bologna, Napoli 1955, p. 64; G. De Vito, in Ricerche sul '600 napoletano, Milano 1987, pp. 105- , coll. privata) già data alla stessa Artemisia Gentileschi da M. Gregori (in Civiltà del Seicento a Napoli, I, Napoli 1984, p. ...
Leggi Tutto
GANDINO, Antonio
Enrico Maria Guzzo
Figlio diBernardino de Zambaitis, "cognomento Gandino" dal paese di provenienza, nel Bergamasco, nacque verso il 1560 (e non nel 1565, come solitamente riportato) [...] ., 132, 156, 182, 197 s., 208, 215, 219, 222, 238 s., 246, 249, 262; G.B. Carboni, Le pitture e sculture di Brescia…, Brescia 1760, pp. 5 s., 8, 10, 12, pittura del Cinquecento a Brescia, a cura di M. Gregori, Milano 1986, p. 215; R. Stradiotti, ibid ...
Leggi Tutto
DONEDA (Danedi), Giovanni Stefano, detto il Montalto
Marco Bona Castellotti
Figlio di Giovanni Antonio e di una Clara, fratello di Giuseppe, venne battezzato il 5 genn. 1612 nella chiesa di S. Martino [...] . Pertusi, Due opere di G. Mauro della Rovere detto il Fiammenghino nella chiesa di S. Maria Nuova in Abbiategrasso, in Abbiate, VIII (1983), 19, pp. 14-18; Brera dispersa (catal.), Milano 1984, pp. 119, 132-34; L. Bandera Gregori, IMontalto, pittori ...
Leggi Tutto
DANDINI, Pietro (Pier)
Evelina Borea
Nacque a Firenze il 12 aprile 1646 (F. S. Baldinucci) o nel 1647 (Orlandi, 1704) da Ottaviano (fratello dei pittori Cesare e Vincenzo), e fu educato all'arte dallo [...] med. e mod. dell'Univ. di Messina, I, 1975, p. 43; G. Barbera, Gli apparati per la festa di canonizzazione di Pio V, ibid., 2 in Paradigma, (1977), pp. 318, 325 s., 328 s.; M. Gregori, Livio Mehus o la sconfitta del dissenso, ibid., II (1978), p. 181 ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Sebastiano (Bastiano, Gasparo)
Rita Dugoni
Figlio di Domenico e di Maria di Bastiano Vignoli, nacque a Firenze il 22 dic. 1675 e venne battezzato il giorno successivo nella chiesa di S. Maria [...] lombardi settecenteschi dell'Accademia Carrara di Bergamo, Bergamo 1975, pp. n.n.; G. Colmuto Zanella, La chiesa di S. Maria Maddalena a Genova, Genova 1976; M. Gregori, Per il periodo giovanile di Giovan Domenico Ferretti, in Kunst des Barock in ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Giovanni da Camerino
Paola Mercurelli Salari
Non è nota la data di nascita di questo pittore originario di Camerino. Il più antico documento sulla sua attività è un affresco raffigurante [...] Zampetti, La pittura marchigiana del '400, Milano 1969, pp. 90-95; A. Paolucci, Per G. di G. da C., in Paragone, XXI (1970), 239, pp. 23-41; L. Puppi, La murale in Italia. Il Quattrocento, a cura di M. Gregori, Bergamo 1996, pp. 53-56; B. Cleri, ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Bartolomeo
Enrico Parlato
Figlio di una non meglio identificata Maddalena e di Mercurio, definito "messere" per indicare uno stato sociale non mediocre (Merlo, 1986, p. 44), nacque, e fu battezzato [...] 666-668; Dopo Caravaggio: B. M. e la Manfrediana methodus (catal., Cremona), Milano 1987 (con particolare riferimento ai contributi di M. Gregori, pp. 13-26; G. Merlo, pp. 27-31, 84 s.; R. Morselli, pp. 32-41, 58 s.; J.P. Cuzin, pp. 42-49; R. Lapucci ...
Leggi Tutto
MANNOZZI, Giovanni (Giovanni da San Giovanni)
Francesco Sorce
Nacque a San Giovanni Valdarno il 20 marzo 1592 dal notaio Giovan Battista di Agnolo, che lo avviò alla carriera notarile e poi a quella [...] . da San Giovanni: la "Notte", ibid., III (1952), 31, pp. 42-47; G. Briganti, La burla del Pievano Arlotto di G. di San Giovanni, ibid., IV (1953), 39, pp. 46-48; M. Gregori, Arte fiorentina tra "maniera" e "barocco", ibid., XV (1964), 169, pp. 11-23 ...
Leggi Tutto
HORNE, Herbert Percy
Elisabetta Nardinocchi
, Nacque a Londra il 18 febbr. 1864, primo figlio di Horace e di Luisa Harmale.
L'interesse e la spiccata predisposizione dell'H. verso l'arte, nelle sue [...] di salute sia dall'incarico ricevuto dall'editore G. Bell relativo alla stesura di una breve della Società Leonardo da Vinci, 1974-75, pp. 229-241; M. Gregori, Il collezionista inglese che volle rivivere nel Rinascimento, in Bolaffi Arte, VI ...
Leggi Tutto
gregoriano1
gregoriano1 agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Gregorio, per lo più con riferimento a pontefici. In partic.: 1. Canto g. (anche s. m., il g.), canto monodico (costituito cioè da una sola linea melodica), corale e...
gregoriano2
gregoriano2 agg. [dal nome del matematico e astronomo ingl. J. Gregory (1638-1675)]. – Telescopio g., telescopio riflettore, cioè con obiettivo costituito da uno specchio concavo, che, per ottenere una maggiore lunghezza focale,...