GRACCO, Gaio Sempronio (C. Sempronius Ti.f. P. n. Gracchus)
Giuseppe Cardinali
Nacque nel 154 a. C. da Tiberio Sempronio Gracco, console nel 177 e nel 163 a. C. (v.) e da Cornelia figlia del primo Africano, [...] id., Studi sull'età dei Gracchi, Città di Castello 1914, e Ricerche su C.G., in Athenaeum, n. s., III (1925), p. 76 segg., 156 segg., cfr des Tiberius und C. Gracchus, in Hermes, LVI (1921), p. 229 segg.; G. De Sanctis, Rivoluzione e reazione nell' ...
Leggi Tutto
SENOFANE (Ξενοϕάνης, Xenophanes) di Colofone
Guido Calogero
Poeta e filosofo greco del sec. VI a. C. Nato, secondo Apollodoro, nell'olimpiade 50a (580-77), era ancora in vita a 92 anni (giusta il vanto [...] 53 segg. Per la interpretazione oltre il Reinhardt citato nel testo, G. Calogero, Studi sull'eleatismo, Roma 1932; A. Rey, La jeunesse Problemi del pensiero antico, Bologna 1935; H. Fraenkel, in Hermes, LX (1925), p. 185. Fra le trattazioni generali, ...
Leggi Tutto
MAESTRO (lat. magister; fr. maître; sp. maestro; ted. Meister, Lehrer; ingl. master, teacher)
Stanislao CUGIA
Plinio FRACCARO
Gaetano SCHERILIO
Gioacchino MANCINI
Giovanni VIDARI
*
È termine che [...] .
A. H. Francke (1663-1727) nel campo protestante, G. B. de La Salle (1651-1719) nel campo cattolico Sui magistri militum, vedi: Th. Mommsen, Das römische Militärwesen seit Diocletian, in Hermes, XXIV (1889), p. 260; id., Ges. Schriften, VI, Berlino ...
Leggi Tutto
PLEBE
Plinio Fraccaro
. Il popolo romano, quando compare alla luce della storia, risulta di due classi di cittadini, i patrizî e i plebei. Erano patrizî i cittadini ingenui che appartenevano a un certo [...] der Staatswissenschaften, 3ª ed., VI, Jena 1910, p. 1049 seg.; G. De Sanctis, Storia dei Romani, I, Torino 1907, p. 224 seg p. 172; A. Rosenberg, Studien zur Entstehung der Plebs, in Hermes, XLVIII (1913), p. 359; W. Ridgeway, Who were the Romans ...
Leggi Tutto
TEMISTOCLE (Θεμιστοκλῆς, Themistocles)
Gaetano De Sanctis.
Politico e generale ateniese. Figlio di Neocle, appartenente al demo di Phrearrioi e alla gente nobile dei Licomidi, nacque intorno al 530-525 [...] . Wilamowitz, Aristoteles und Athen, I, Berlino 1893, p. 138 segg.; E. Meyer, Der Manerbau des Themistokles, in Hermes, XL (1905), p. 561 segg.; G. De Sanctis, 'Ατϑίς, Storia della repubblica ateniese, 2a ed., Torino 1912 pp. 367 segg., 708 segg.; id ...
Leggi Tutto
ILLIRĪ e ILLIRIA
Piero Sticotti
e ILLIRIA Sulle origini e sulle sedi degl'Illirî la tradizione letteraria greca offre le notizie più antiche, ma anche più vaghe, derivanti dai miti protoellenici. Notevole [...] W. Helbig, Studien über die älteste italische Gesch., in Hermes, XI (1876); N. Vulic, art. Illyricum, in 237; id., art. Albania, in Encicl. Ital., II, pp. 113-114; G. Wilke, articoli Ungarn e Jugoslavien, in Ebert, Reallex. der Vorgesch; W. ...
Leggi Tutto
TEOSOFIA
Carlo CAVIGLIONE
Vittorino VEZZANI
. La "teosofia" di A. Rosmini. - Il vocabolo "teosofia" fu adoperato dal Rosmini (v.) in un significato strettamente filosofico e perciò, secondo lui, puramente [...] di R. Steiner (v.; e v. anche antroposofia), e quelli di G. R. S. Mead, fra i quali: Pistis sophia, Londra 1892; faith forgotten, ivi 1900; Apollonius of Tyana, ivi 1901; Thrice-greatest Hermes, ivi 1906; Quests old and new, ivi 1913; The subtle ...
Leggi Tutto
TERENZIO, Afro Publio (P. Terentius Afer)
Giorgio Pasquali
Poeta comico romano. Notizie biografiche, evidentemente non tutte documentarie, ci fornisce la vita di Svetonio preposta al commento cosiddetto [...] . class., XIII (1936), p. 129; per la scena con il liberto F. Jacoby, in Hermes, XLIV (1909), p. 362. Per l'Eunuchus, G. Jachmann, in Nach. Gött. Gesellsch., 1921, p. 69; G. Pasquali, in Studi ital. di filol. class., XIII (1936), p. 117; U. Knoche ...
Leggi Tutto
GORGONE e Gorgoni (Γοργώ, Gorgon)
Bruno Lavagnini
La forma più antica del nome è Γοργώ, al plurale con tema ampliato Γοργόνες, da cui poi si derivarono anche le forme del singolare e un nominativo Γοργών [...] di Hades, siede talvolta su Pegaso, e spesso è presente Hermes, che lo spinge alla fuga, più di rado Atena.
La Roscher, Lexicon der griech. und röm. Mythologie, I, 1695-1727, s. v.; G. Glotz, in Daremberg e Saglio, Dict. des ant., II, 1615-1629; K. ...
Leggi Tutto
GNOSTICISMO
Tito Orlandi
(XVII, p. 446)
Fonti. - Fino al 1945 non si conoscevano opere originali delle diverse correnti gnostiche, a eccezione della Lettera di Tolemeo a Flora, ove questo maestro, la [...] , 24), Leida 1984; M. Tardieu, Codex de Berlin, Parigi 1984 (Ecrits gnostiques. Sources gnost. et manich., 1); G. Fowden, Egyptian Hermes: A historical approach to the late pagan mind, Cambridge 1986 (rist. 1987); C. Scholten, Die Nag-Hammadi-Texte ...
Leggi Tutto