PERIPLO (Περίπλους)
Arnaldo Momigliano
Descrizione geografica tipica della più antica letteratura scientifica greca. Il periplo è una guida che indica tutti i porti di un determinato mare o di un determinato [...] ora maritima, a cura di A. Schulten, Berlino e Barcellona 1922; W. Aly in Hermes, LXII, 1927, p. 299 segg.), ma validamente contestata sostenendone la collocazione un secolo dopo (G. De Sanctis, in Rivista di filologia, n. s., I, 1923, p. 126 segg ...
Leggi Tutto
POLEMONE (Πολέμων, Polĕmo) di Ilio
Giorgio Pasquali
Erudito ellenistico di grande valore. Doveva essere già in fama nel 177-76 a. C., perché fu allora nominato prosseno di Delfi: la stessa iscrizione [...] . Una ricostruzione tenta Fr. Susemihl, Gechichte der griech. Literatur in der Alexandrinerzeit, I, Lipsia 1891, p. 665; la caratteristica data qui si fonda su G. Pasquali, Hermes, XLVIII (1913), p. 176 segg.; cfr. e bibl. sotto pausania; periegesi. ...
Leggi Tutto
GIASONE ('Ιάσων, Iason) di Fere
Piero Treves
Principe della dinastia tessalica che esercitava la signoria sulla città di Fere, congiunto (non sappiamo con certezza se figlio o genero) del tiranno Licofrone: [...] ed., III, i, p. 164 segg.; III, ii, p. 80 segg.), cfr. G. Tropea, in Riv. stor. ant., III (1898), fasc. 2; V. Costanzi, Saggi . tosc., XXVI-XXVII (1906), p. 103 segg.; B. Niese, in Hermes, XXXIX (1904), pp. 108-115; F. Stähelin, in Pauly-Wissowa, ...
Leggi Tutto
GERMANICO, Giulio Cesare (Iulius Caesar Germanicus)
Gaetano Mario COLUMBA
Massimo LENCHANTIN DE GUBERNATIS
Figlio di Nerone Claudio Druso, che dopo la morte ebbe il cognome di Germanico, e di Antonia [...] insegne furono ricuperate. G. alzò un trofeo per In questo tempo G. visitò l'Egitto Plancina, moglie di Pisone. G. intanto si ammalò ad Antiochia circa 200. G. modificò il Moellendorf e F. Zucker, Zwei Edikte des G., in Sitzungsb. Preuss. Akad., 1911, p ...
Leggi Tutto
PALINSESTO
Seymour de Ricci
. La parola palinsesto, dal greco παλίμψηστος "raschiato di nuovo", è quella (del resto meno esatta del vocabolo lat. re-scriptus) con la quale Plutarco indica un manoscritto [...] a Giustiniano. Nella stessa epoca il tedesco B. G. Niebuhr ritrovava in un palinsesto di Verona le l'École des hautes études, Parigi 1903. V. inoltre: A. W. von Schröter, in Hermes, XXIV (1824), pp. 318-384, e XXV (1826), pp. 271-388; L. Ferrario ...
Leggi Tutto
HALBERSTADT (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Fedor SCHNEIDER
Città della Germania nel distretto di Magdeburgo della Sassonia, sul fiume Holtemme (affluente dell'Elba per mezzo del Dode [...] come principato, al Brandeburgo. Nel 1813 venne a far parte della Prussia.
Bibl.: G. Schmidt, Urkundenbuch der Stadt H., 2a ed., Halle 1878-79. - Per i monumenti v.: E. Hermes, Der Dom zu H. Seine Gesch. u. seine Schätze, Halberstadt 1896; H. Clajus ...
Leggi Tutto
SUIDA (Σουίδας)
Vittorio De Falco
È, questo, il nome che Eustazio per il primo e poi tutti concordemente fino ad oggi hanno dato all'autore di un famoso Lessico; ma si tratta di ellenizzazione (vocalismo [...] Studien zu den Biographika des Suidas, Friburgo 1882; G. Wentzel, Die griech. Übersetzung d. viri illustres des .; id., in Byzant. Zeitschrift, XXI (1912), p. 381 segg.; G. Kaibel, in Hermes, XXII (1887), p. 323 segg.; K. Rupprecht, Apostolis, Eudem ...
Leggi Tutto
GIUSTO ('Ιοῦδτος, Justus) di Tiberiade
Arnaldo MOMIGLIANO
Storico giudaico del sec. I d. C. Figlio di Pistos, uno dei maggiorenti del partito moderato in Tiberiade nel periodo della ribellione giudaica [...] l'ex-sovrano. Il fatto è a ogni modo che G. fu liberato dalle mani dei Romani, di cui era Josephus und Justus von Tiberias, diss., Halle 1910; F. Jacoby, Jesus bei Josephus, in Hermes, LI (1916), pp. 159-61; id., in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., X, ...
Leggi Tutto
MESSENICHE, GUERRE
Paola Zancan
. La prima guerra Messenica, cioè la prima combattuta da Sparta contro i Messenî, sarebbe avvenuta durante il regno del re spartano Teopompo (seconda metà del sec. VIII [...] loro dagli Ateniesi.
Bibl.: Sulla prima e seconda guerra messenica: B. Niese, Die ältere GEschichte Messeniens, in Hermes, XXVI (1891), pagina 1 segg.; G. Busolt, Griechische Geschichte, I, 2ª ed., Gotha 1893, pp. 592 segg., 606 segg.; U. Wilamowitz ...
Leggi Tutto
SERTORIO, Quinto (Q. Sertorius)
Mario Attilio Levi
Nato circa il 123 a. C. da famiglia equestre sabina a Nursia, militò con C. Mario nella guerra cimbrica, poi (98), come tribuno militare, con Didio [...] romana.
Bibl.: A. Schulten, Sertorius, Lipsia 1926 e s. v., in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., II A, col. 1746 seg.; H. Berve, in Hermes, LXVI (1929), p. 199 segg.; T. Rice Holmes, The Roman Republic, I, Oxford 1923, p. 138 segg.; H. Last e R. Gardner ...
Leggi Tutto