Principe dei poeti giambici, può anche esser detto col Crusius, senza iperbole, il fondatore della lirica greca. Nacque nell'isola di Paro, una fra le maggiori Cicladi. La cronologia, malcerta per gli [...] coll. 651-80; Piccolomini, Quaestionum de A. capp. III, in Hermes, XVIII (1883), p. 264 segg.; Graziadei, A. studiato nei suoi dei principali (una quarantina), nel vol. I dell'opera di G. Fraccaroli, I lirici greci: Elegia e giambo, Torino 1910, con ...
Leggi Tutto
PLUTARCO di Cheronea
Arnaldo Momigliano
Storico e filosofo greco. Nacque a Cheronea in Beozia intorno al 50 d. C., figlio di Antibulo, appartenente a famiglia assai distinta del luogo. La sua vita si [...] . Paton, I. Wegehaupt e altri, che deve sostituire quella assai infelice di G. N. Bernardakis, Lipsia 1888-96. Un lessico plutarcheo di D. Wyttenbach da 16), p. 462 segg.; F. Focke, Synkrisis, in Hermes, LVIII (1923), p. 360 segg.; M. Mühl, ...
Leggi Tutto
È l'arte di misurare e dividere il suolo.
I. - Nel mondo antico.
In Egitto. - Gli antichi assegnavano l'origine dell'agrimensura all'Egitto. Ogni inondazione del Nilo confondeva in Egitto i confini dei [...] - Hasta -, ecc., e Schulten, Römische Flurkarten in Hermes, XXXIII, 1898, p. 534) Mappe e documenti Lume di Giovanni Sfortunati da Siena, edito nel 1545 e Aritmetica e Geometria di G. F. Peverone da Cuneo del 1558, non si parla dello squadro, la ...
Leggi Tutto
PUNICHE, GUERRE
Arnaldo Momigliano
. Si designano con tal nome tre guerre fra Roma e Cartagine avvenute rispettivamente tra gli anni 264 e 241 a. C. (con una ripresa nel 238 a. C.); 219 e 201; 151 e [...] sembra che eccedesse in favore dei Cartaginesi (cfr. H. Dessau, in Hermes, LI, 1916; p. 355 segg.). Infine si trova largamente in Histoire ancienne de l'Afrique du Nord, I-IV, Parigi 1913-20; G. De Sanctis, Storia dei Romani, III, i-ii, Torino 1916- ...
Leggi Tutto
. Figlio di Demostene, del demo di Peania, nato intorno al 384 a. C.: uomo politico e oratore ateniese. C'è nelle notizie che noi abbiamo sulla giovinezza di D. una parte sicuramente storica, che riguarda [...] 1902, e riconosciuto nel suo valore da U. Wilcken in Hermes XLII (1907), p. 374 segg.; gli scolî raccolti in Baiter Neue Jahrb. f. d. class. Altert., XXVII (1924), p. 217 segg.; G. Colin, D. et l'affaire d'Harpale, in Rev. d. Étud. Grecques, ...
Leggi Tutto
LATINI
Giuseppe CARDINALI
Dalle origini alla fine della monarchia romana. - È il nome del popolo che in tempo storico abitava la vasta pianura chiamata Lazio (v.). La sua lingua appartiene al ceppo [...] romain, 5ª ed., Lovanio 1911, pp. 107 segg., 399 segg.; G. De Sanctis, Storia dei Romani, I, Torino 1907, pp. 76 segg , pp. 90 segg., 241 segg., 291 segg., 457 segg.; A. Rosenberg, in Hermes, LIV (1919), p. 142 segg.; E. Pais, Storia romana, II, 3ª ed ...
Leggi Tutto
Imperatore romano che governò dal 117 al 138. Publio Elio Adriano era nato nella provincia Baetica ad Italica (oggi Santiponce, non lungi da Siviglia), antica colonia romana, fondata dagli Scipioni durante [...] Kaisers Hadrian, p. 1 seg.; cfr. poi Brassloff, in Hermes, XLIX, 1914, p. 590). In fondo, il provvedere con delle Scienze di Torino, s. 2ª, XXVII, pp. 7, 177 segg.; G. Rivoira, Di Adriano architetto e dei monumenti adrianei in Rendic. della R. Accad ...
Leggi Tutto
PONTO (A. T., 88-89)
Michael ROSTOVTZEFF
Lino BERTAGNOLLI
Alta regione costiera dell'Asia Minore settentrionale, costituita di terreni assai varî per età e natura, assai tormentata e impervia a causa [...] in Bull. de Corr. Hell., XXXVI (1909), p. i segg.; G. de Jerphanion, Inscriptions de Cappadoce et du Pont, in Mél. de la 1901), p. 52 segg.; B. Niese, Beiträge zur Biographie Strabos, in Hermes, XIII (1878), p. 33 segg.; id., Straboniana, in Rh. Mus ...
Leggi Tutto
SCIPIONE Africano, Publio Cornelio (P. Cornelius P. f. L. n. Scipio Africanus)
Gaetano De Sanctis.
Generale romano. Nacque nel 235 a. C. di nobilissima famiglia patrizia. Il padre fu Publio Scipione, [...] . De Regibus Il processo degli Scipioni, Torino 1921; R. Laqueur, Scipio Africanus und die Eroberung von Neukarthago, in Hermes, LVI (1921), p. 130 segg.; G. De Sanctis, Una lettera degli Scipioni, in Atti di d. R. Acc. di Torino, LVII (1922), p. 242 ...
Leggi Tutto
PLAUTO (Plautus)
Giorgio Pasquali
Il maggiore dei commediografi latini. Della vita di P., se non teniamo conto, com'è doveroso, di vicende evidentemente leggendarie, sappiamo ben poco. Tutte le notizie [...] comoedia quaetiones selectae, Gottinga 1912, p. 100 segg.; su quella dello Pseudolus, da ultimo F. Klingner, in Hermes, LXIV (1929), p. 110 segg.; G. Jachmann, in Philologus, LXXXVIII (1923), p. 443 segg.; H. Fuchs, ibid., LXXXIX (1934), p. 258 segg ...
Leggi Tutto