MACCABEI (in gr. Μακκαβαῖοι, nella Volgata Machabaei)
Elia S. ARTOM
Arnaldo MOMIGLIANO
Con questo nome si sogliono designare i membri della famiglia sacerdotale degli Asmonei che si mise a capo dell'insurrezione, [...] così quello che era il primo obiettivo della rivolta, G., che per qualche tempo rimase quasi padrone della Giudea segg.; H. Willrich, Der historische Kern des III. Makkabäerbuches, in Hermes, XXXIX (1904), p. 244 segg.; B. Motzo, Esame storico- ...
Leggi Tutto
Figlio di Aminta re di Macedonia e di Euridice, quartogenito di questa moglie, nato intorno il 382 a. C. Nel 368 circa, quando Pelopida intervenne in Macedonia per pacificare Tolomeo, tutore del secondo [...] il tentativo di dimostrarne l'autenticità di M. Pohlenz in Hermes, LXIV (1929), pp. 41 segg. Le fonti principali as illustred by his Coins, in Numism. Chron., 1923, p. 169 segg.; G. Glotz, Philippe et la prise d'Élatée, in Bull. Corr. Hell., XXXIII ...
Leggi Tutto
PETRONIO
Vincenzo Ussani
. Autore di un racconto, o, se vogliamo adoperare parola moderna, romanzo latino, che nei manoscritti porta il titolo di Satirae o di Satiricon ed è attribuito a un Petronio [...] citata del Limentani, che contiene i frammenti nodotiani, va ricordata quella di G. A. Cesareo, che non li contiene (2ª ed. riveduta, da precedenti parodie greche, dette alla luce R. Heinze, in Hermes, XXXIV (1899), p. 494 segg.; contro di lui in ...
Leggi Tutto
TRIBÙ
George MONTANDON
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
*
. Etnografia. - È un gruppo sociale di ordine semplice, i cui membri parlano un dialetto comune, hanno un unico governo semplice e agiscono insieme in [...] vier Tribus, in Hermes, XXX (1895), p. 1 segg.; G. W. Botsford, the Roman assemblies, New York 1909; G. De Sanctis, Francisci, Storia del dir. rom., I, ivi 1926, p. 178 segg.; G. Niccolini, Le tribù locali romane, in Studi in onore di P. Bonfante, ...
Leggi Tutto
PITAGORA e PITAGORISMO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giorgio DIAZ DE SANTILLANA
Alfonso LIDONNICI
. La tradizione che riguarda Pitagora è in tal modo collegata con quella concernente il pitagorismo [...] id., Essai sur la politique pythagoricienne, Liegi-Parigi 1922; G. Méautis, Recherches sur la pythagorisme, Neuchâtel 1922; E. testimonianze circa P.; e cfr. W. Kranz, Vorsokratisches, II, in Hermes, LXIX, 1934, pp. 223-26). Per gl'influssi che il ...
Leggi Tutto
Tipologie edilizie
Il concetto di edilizia comprende tutto ciò che viene costruito per adattare il territorio alle esigenze dell'insediamento umano: un ambito generale al cui interno l'architettura si [...] di R. Kawakubo + Future Systems a Minami Aoyama (1999), la Maison Hermès di Piano a Ginza (2001), l'Epicenter Prada di Herzog e de /OMA a Soho (2001); Issey Miyake di Gehry e G. Kipping di G TECTS a Tribeca (2002). Fra i moltissimi nuovi alberghi ...
Leggi Tutto
Tragico ateniese, figlio di Euforione, del demo di Eleusi. Della vita sua, come di quella di ogni altra personalità letteraria del sec. V a. C., sappiamo ben poco di sicuro. L'epigramma funebre, composto [...] class., 1924, p. 246 segg. Su alcune scene dell'Agamennone, importanti per l'arte e il pensiero eschileo, Kranz, in Hermes, LIV (1919), p. 301 segg.; G. Pasquali, in Studi it. d. fil. class., n. s., VII, (1929), pp. 219 e segg. e specie 230 segg. Per ...
Leggi Tutto
Provincia (nomo) del Peloponneso (Grecia), che ne occupa tutto il centro e un tratto della costa orientale; misura 3690 kmq. di superficie e conta una popolazione di circa 155.000 abitanti (42 per kmq.). [...] 371-70); Diodoro, XV, 94, 3 (368-67 data giusta); Niese, in Hermes, XXXIV (1829), p. 527 seg.; Beloch, op. cit., 2ª ed., III (vedi Dittenberger, Sylloge, 3ª ed., I, 183). In senso contrario G. De Sanctis, in Rivista di Filologia, IV (1927), p. 485 ...
Leggi Tutto
ULISSE ('Οδυσσεύς, Ulixes)
Gaetano DE SANCTIS
Paolino MINGAZZINI
Mario PRAZ
*
Uno dei più noti eroi greci. Del suo nome si diedero varie etimologie: la più comune è quella da ὀδύσσασϑαι, che risale [...] III, Lipsia-Berlino 1922-27, passim; K. Meuli, Scythica, in Hermes, LXX (1035), p. 167 segg. (per l'interpretazione sciamanistica). - , in Annuario del R. Istituto Tecnico di Udine, 1928-29; G. Bertoni, U. nella "Divina Commedia" e nei poeti moderni, ...
Leggi Tutto
Quando viene riferito a un'opera letteraria o di arte figurativa o musicale, l'aggettivo anonimo significa che di tale opera non si conosce l'autore, sia che questi non sia mai stato noto o che si sia [...] p. 360.
L'Anonymus Argentinensis fu identificato dal Wilcken, in Hermes, 1907, p. 374; v. anche Laqueur, ibid., 1908, Les supercheries littéraires dévoilées, Parigi 1845-53 e 1864-70; G. M [elzi], Dizionario di opere anonime e pseudonime di scrittori ...
Leggi Tutto