NORICUM
G. C. Susini
L. Eckhart
Provincia romana. Situata tra le Alpi Orientali e la riva destra del Danubio, corrisponde alla maggior parte dell'Austria e ad un lembo di terra slovena.
Il N. entra [...] alla Rezia per Veldidena (presso Innsbruck) e per il passo del Brennero.
(G. C. Susini)
L'arte del Noricum. - L'arte del N. del V e IV sec. a. C., di Ares, Apollo, Dioniso, Hermes, Afrodite, dei Dioscuri, di un Ermafrodito, di Noreia-Isis e, ottimo ...
Leggi Tutto
PEITHO (Πειϑώ)
E. Simon
È la dea greca della persuasione, il nome è stato tradotto dagli autori latini con Suada e Suadelo; deriva dal verbo greco πείϑειν (persuadere, convincere), lo si incontra raramente [...] . Una prescrizione che regola i sacrifici vi attesta l'esistenza di un altare comune dedicato ad Afrodite-P. e a Hermes (I. G., xii, 2, 73; Corntz-Bechtel, i, 293). Quest'iscrizione risale all'età ellenistica, ma il culto era certamente anteriore ...
Leggi Tutto
TEBE (Θῆβαι, Thebae)
L. Vlad Borrelli
F. Zevi
2°. - Città in Beozia e antica capitale di questa parte della Grecia, una delle più illustri città della leggenda e della storia ellenica, centro di un [...] statue di Atena Prònaia, opera di Skopas, e di Hermes Prònaios, opera di Fidia.
Molti altri monumenti sono ; H. Reusch, in Abhandl. Deutsch. Akad. Wissensch., Berlino 1956; G. Bruns, in Neue Deutsch. Ausgrab. im Mittelmeergebiet, Berlino 1959, pp. ...
Leggi Tutto
TETI (Θέτις, Thetis)
E. Paribeni
Divinità marina del golfo tessalico, in seguito inserita nell'ordinamento generale delle genealogie elleniche come la più veneranda tra le figlie di Nereo e di Doris.
Il [...] in un corteo solenne nella pelìke del Pittore di Syleus Louvre G 226 e con più spigliata levità nella pyxis del Pittore delle Nationale (Mon. Inst., ii, 10) e in altri è sempre Hermes a reggere la bilancia: e ancora una volta in mancanza di nomi ...
Leggi Tutto
PAUSANIA (Παρσανίας)
D. Mustilli
2°. - Autore della Periegesi della Grecia (Περιήγεσις τῆς ῾Ελλάδος): con questo titolo l'opera era già nota a Stefano di Bisanzio e non vi è, quindi, motivo di mutarlo [...] Berlino 1909; E. Petersen, in Rhein. Museum, LXIV, 1909, p. 481 ss.; A. Trendelenburg, Pausanias Hellenika, Program, Berlino 1911; G. Pasquali, in Hermes, XLVIII, 1913, p. 161 ss.; E. Müller, in Arch. Anz., XXXVII, 1922, p. 352; M. Segre, in Historia ...
Leggi Tutto
ORFEO (῾Ορϕεύς, dorico ῎Ορϕης; Orpheus)
A. Bisi
Mitico aedo di Tracia, considerato dalla tradizione greca figlio del re Eagro e della musa Calliope.
1. - L'origine della sua figura è difficilmente individuabile: [...] , tav. xi, 1. Bassorilievi con O., Euridice ed Hermes: M. Collignon, Histoire de la sculpture grecque, ii, . 301; E. Pottier, Vases antiques du Louvre, iii, Parigi 1922, nn. G. 416, G. 436 (anfora da Nola, già Collezione Durand); W. K. C. Guthrie, ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Messenia
Luigi Caliò
Messenia
La Messenia (gr. Μεσσήνη, Μεσσάνα, Μεσσηνία, Μεσσηνίς; lat. Messenia) occupa la parte sud-occidentale del Peloponneso e confina [...] pp. 87-91.
T. Yoshimura, Messene als Civitas foederata, in Hermes, 120 (1992), pp. 334-42.
N. Deshours, La légende in In memoria di Enrico Paribeni, Roma 1998, pp. 465-83.
P.G. Themelis, Die Statuenfunde aus dem Gymnasion von Messene, in NüBlA, 15 ...
Leggi Tutto
Vedi CARICATURA dell'anno: 1959 - 1994
CARICATURA
G. Becatti
La caricatura è una forma d'arte che nasce dalla forzatura intenzionale di alcuni elementi o aspetti del soggetto per un effetto comico con [...] Gli amori di Zeus, le avventure di Eracle, di Hermes, di Apollo, di Chirone, di Priamo, trovano raffinate der europäischen Völker vom Altertum bis zur Neuzeit, Berlino 1901-1904, voll. 3; G. E. Rizzo, in Dedalo, VII, 1926-1927, pp. 403-418; A. ...
Leggi Tutto
ARSENALE
H. Kähler
G. Guidi
Con questo termine, di origine araba, in riferimento all'antichità, si sogliono definire non specificamente, come nelle lingue moderne, "i luoghi dove si fabbricano i navigli [...] (346-320 a. C.) ci è illustrato nella iscrizione I. G., ii, 22, 1668 (Sylloge3, 969), trovata sul posto, 3-26, 154-155. Per la ricostruzione della σκευοϑήκη, v. E. Fabricius, in Hermes, XVII, 1882, p. 551; W. Dörpfeld, in Ath. Mitt., VIII, 1883, ...
Leggi Tutto
Vedi ACROTERIO dell'anno: 1958 - 1994
ACROTERIO (ἀκρωτήριον, acroterium "sommità", "estremità")
A. Andrén
La parola greca ἀκρωτήριον pare che sia stata usata qualche volta per indicare tutto il frontone [...] statue fittili di Apollo, di Artemide, di Eracle, di Hermes, di Leto, ecc., che erano collocate su basi di Koch, Dachterrakotten aus Campanien mit Auschluss von Pompei, Berlino 1912; G. Q. Giglioli, Sculture in terracotta etrusche da Veio, in Antike ...
Leggi Tutto