PANDORA (Πανδώρα)
E. Simon
La prima donna mortale, l'"Eva" della mitologia greca, consorte del titano Epimeteo (Hesiod., Theog., 513; Op., 84 ss.) e madre di Pyrrha (Hyg., Fab., 142; Apollod., 1, 46); [...] 34. Epimeteo, già nella Collez. Warren, tav. 1 ss., ora Dumbarton Oaks: G. M. A. Richter, Catalogue, 1956, p. 25 ss., n. 14, , in Österr. Jahreshefte, XXXIX, 1952, p. i ss.; K. Reinhardt, in Hermes, 85, 1957, p. 12 ss.; C. Robert, ibid., 49, 1914, p ...
Leggi Tutto
Vedi VITRARIUS dell'anno: 1966 - 1973
VITRARIUS (v. vol. vii, p. 1189)
M. Carina Calvi
Pochissimi sono i vitrarii nominati nelle iscrizioni; ai più noti (v. vitrarius, vol. vii, p. 1189) si può aggiungere [...] , 1; x, 8062, 2; xiii, 10025, 1; xv, 6958 e 6959; C.I.G., iv, 8479; I. G., xiv, 2410, 1 e p. 707, viii; Trowbridge, p. 120, n. 3; Glass I. L., x, 8062, 4; Trowbridge, p. 122, n. 23).
Caecilius Hermes (C. I. L., xv, 6968; Trowbridge, p. 122, n. 24).
...
Leggi Tutto
Vedi ARGO dell'anno: 1958 - 1958 - 1973 - 1994
ARGO (v. vol. i, p. 623)
P. Courbin
La scoperta più importante fatta dopo il 1957 è forse quella di una facies neolitica finora sconosciuta.
Uno strato [...] fianco, Afrodite del tipo Napoli - Fréjus, Hermes, Ganimede, rilievi argivi, ecc.). Uscendo dal Kallergion l'Argolide, Parigi 1966; A. Bovon, Lampes d'Argos, Parigi 1966. Architettura: G. Roux, L'Architecture de l'Argolide aux IVe et IIIe s. av. J. ...
Leggi Tutto
Vedi ALICARNASSO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ALICARNASSO (῾Αλικαρνασσός, Halicarnāssus)
L. Rocchetti*
Antica città della Caria, oggi Būdrūm in una insenatura della frastagliata penisola che divide [...] di color rosso sul corpo, e un rilievo con Achebo, Hermes e le Ninfe, del II sec. a. C.
Il Newton Atene, IV-V, 1921-22, pp. 271-328; Suppl. Epigraphicum Graecum, IV, 191; G. E. Bean - J. M. Cook, The Halicarnassus Peninsula, in Annual of the Brit. ...
Leggi Tutto
EGITTO Provincia romana (Aegyptus)
G. C. Susini
La battaglia di Azio e la conseguente scomparsa di Cleopatra e di Antonio segnarono, negli anni 31 e 30 a. C., il completo inserimento dell'E. nel dominio [...] alla metà del VII secolo.
Bibl.: Amministrazione romana: G. Lombroso, L'Egitto al tempo dei Greci e dei Böhm, Contribution à l'étude de l'administration romaine en Égypte, I, in Hermes, LXXXI, 1953, pp. 465-480; II, in Aegyptus, XXXVI, 1956, ...
Leggi Tutto
ERMAFRODITO (῾Ερμαϕρόδιτος, Hermaphroditus)
L. Laurenzi
Macrobio (Sat., iii, 8) e Servio (ad. Aen., ii, 632) ricordano che esisteva a Cipro la statua di una divinità chiamata Aphroditos, rappresentata [...] mitologica, che fa di E. il figlio di Afrodite ed Hermes. Secondo questa favola (Ovid., Metam., iv, 285 ss.; 1923, p. 252 ss.; L. Laurenzi, Arti figurative, I, 1945, p. 19; G. Lippold, Handbuch, Monaco 1950, p. 225 e 366; A. Adriani, in Bull. Soc ...
Leggi Tutto
TRIONFO (triumphus, ϑρίαμβος)
G. A. Mansuelli
La tradizione letteraria antica fa concordemente risalire la pratica e l'apparato trionfale all'Etruria; gli studî recenti hanno riconnesso il termine latino [...] Lipsia 1929; L. Deuber, Die Tracht des römischen Triumphators, in Hermes, LXIX, 1934, p. 316; M. Pallottino, Arte figurativa E. Arias, Storia della scultura romana, Messina 1941; P. G. Hamberg, Studies in Roman Imperial Art, with Special Reference to ...
Leggi Tutto
KALYDON (Καλυδών, Calỳdon)
L. Vlad Borrelli
Antichissima città etolica, già di omerica menzione, situata all'ingresso del Golfo di Corinto, identificata dal Leake (North. Gr., iii, 543 ss.) nella odierna [...] , Aetolia, Oxford 1897, p. 91 ss.; J. Beloch, ᾿Αιτωλικά, in Hermes, XXXII, 1897, pp. 669-72; A. M. Woodward, in Journ. Dyggve, F. Poulsen, K. Rhomaios, Das Heeron von Kalydon, Copenaghen 1934; G. Becatti, Attikà, in Riv. Ist. Arch. St. Arte, VII, 1940 ...
Leggi Tutto
IRIDE
G. Gualandi
(῏Ιρις, Iris). − Messaggera degli dèi e personificazione dell'arcobaleno, che secondo Esiodo (Theog., vv. 265, 780) era figlia di Taumante e dell'oceanina Elettra. La dea, dal nome [...] i messaggi funesti, mentre quelli propizî sono recati da Hermes, al quale la dea cede, nel V sec., La guerre des Géants, Parigi 1952, p. 54. Skýphos a figure rosse G. 66 del Louvre, attribuito al Pittore di Nikosthenes: E. Pottier, Vases antiques ...
Leggi Tutto
CIRCE (Κίρκη, Circe)
C. Caprino
Figlia del Sole e dell'oceanina Perse, nota soprattutto dall'Odissea.
Ulisse giunge nell'isola Eea con i compagni, che divide in due schiere. Una, guidata da Euriloco, [...] , si ha l'unica figurazione dell'episodio di Hermes che consegna a Ulisse il mòly che renderà vani tav. i; P. Wolter, op. cit., pp. 229-230. Testa del Museo delle Terme: G. Lugli, in Not. Scavi, 1930, p. 542, tav. xxii.
Bibl.: Seeliger, in Roscher, ...
Leggi Tutto