MARONE (Maroni, da Marone), Roberto, in religione fra’ Raffaele o Raffaello da Brescia
Nacque verosimilmente a Brescia nel 1479 dal pittore Giovan Pietro da Marone, originario dell’omonimo centro del [...] .: P. Lamo, Graticola di Bologna (1560), Bologna 1844, pp. 17 s.; G. Vasari, Le vite… (1568), VII, Firenze 1881, p. 9; S. da Castiglione, Ricordi, Vinegia 1584, cc. 115v-116rv; S. Lancellotti, Historiae Olivetanae, I, Venetiis 1623, pp. 60 s.; Id., L ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Camillo
Raffaella Catini
PISTRUCCI, Camillo. – Nacque a Roma l’11 febbraio 1856 da Federico Maria e da Maria Scarsella.
La famiglia paterna annoverava artisti e patrioti: i Pistrucci furono [...] p. 67), gli interventi di restauro al palazzo Lancellotti in via della Maschera d’Oro (1915) e , a cura di A. Restucci, Milano 2005, pp. 260 s.; M.G. Barberini - G. Quintiliani - F. Raimondo, Palazzo Venezia, il palazzetto e il suo lapidarium, ...
Leggi Tutto
SANDONNINI, Nicola
Raffaele Savigni
– Nacque nel 1422 dalla famiglia garfagnina dei conti di San Donnino: figlio di Bartolomeo di Andrea e di Piera della Motta, i suoi antenati Ugolino e Andrea erano [...] cc. 359-432. Jacopino de Bianchi, detto de’ Lancellotti, Cronaca modenese dal 1469 al 1502, Parma 1861, pp .; Le Vite di Paolo II di Gaspare da Verona e Michele Canensi, a cura di G. Zippel, RIS2, III/16, Città di Castello 1904, pp. 134, 211; Regesti ...
Leggi Tutto
GAGLIARDO, Alberto Helios
Roberto Massetti
, Nacque a Genova il 14 apr. 1893 da Angelo, di professione orafo, e Luigia Pozzo. Nel 1909 si iscrisse alla classe di pittura di T.S. Quinzio presso l'Accademia [...] di arti decorative industriali moderne, Roma 1925, p. XXI; A. Lancellotti, La Terza Biennale romana d'arte, Roma 1925, p. 48; catal.), a cura di M.F. Giubilei, Genova 1990, pp. 165 s.; G. Bruno, in La pittura in Italia. Il Novecento/1, Milano 1991, p. ...
Leggi Tutto
SPERULO (Sperulus, Spherulus, Sphaerulus, Sferolo), Francesco
Paul Gwynne
SPERULO (Sperulus, Spherulus, Sphaerulus, Sferolo), Francesco. – Nacque a Camerino nel 1463; i nomi dei genitori non sono noti.
Benché [...] completo delle poesie, una selezione delle lettere e ampia bibliografia precedente. Si veda anche: G.F. Lancellotti, Ludovici Lazzarelli septempedani Poetae Laureati Bombyx accesserunt ipsius aliorumque poetarum carmina cum commentariis de vitiis ...
Leggi Tutto
OLIVIERI, Alessandro
Lauro Rossi
OLIVIERI, Alessandro. – Nacque a Tivoli il 3 gennaio 1766 da Francesco e da Virginia Gambari Lancellotti.
Frequentati con profitto studi umanistici a Roma, nell’agosto [...] Grande Armata, ibid., n. 4, pp. 330 s.; C. Zaghi, Napoleone, la rivoluzione e l’Europa moderna, Napoli 1969, pp. 416, 418; G. Di Nicola, Vivaro Romano, Roma 1973, pp. 66, 104, 106; P. Candido, A. O. ufficiale napoleonico, in Atti e mem. della Società ...
Leggi Tutto
RANGONI, Fulvio
Matteo Al Kalak
RANGONI (Rangone), Fulvio. – Secondo le indicazioni reperibili nelle cronache modenesi, nacque intorno al 1535 dal conte Claudio e dalla contessa Lucrezia Pico.
Rimasto [...] Maini, Modena 1853; Cronaca modenese di Tommasino de’ Bianchi detto de’ Lancellotti, VI, Parma 1868, p. 393; X, Parma 1878, ad ind.; Carmina, a cura di E. Garavelli, Roma 2015, p. 361.
G. Tiraboschi, Biblioteca modenese, IV, Modena 1783, pp. 288-292; ...
Leggi Tutto
SILVESTRI, Guido Postumo
Guido Arbizzoni
– Ultimo di quattro figli, nacque a Pesaro nel 1479 da Guido di Bartolomeo e da Anna di Ludovico dall’Isola.
Nato dopo la morte del padre, ebbe l’appellativo [...] .P. S. pesarese, in Nuova Raccolta d’opuscoli scientifici e filologici, 1770, vol. 20, pp. 1-26; G.F. Lancellotti, Ludovici Lazzarelli Septempedani [...] Bombix. Accesserunt ipsius aliorumque poetarum carmina, Aesii 1775, pp. 131-157; W. Roscoe, Vita ...
Leggi Tutto
INGOLI, Francesco
Giovanni Pizzorusso
Nacque a Ravenna il 21 nov. 1578 nella parrocchia di S. Agnese da una famiglia benestante. Pratico fin da adolescente di varie lingue, tra le quali l'arabo, ottenne [...] giugno 1617), quando passò al servizio del cardinale Orazio Lancellotti. In quei primi anni romani l'I., forte delle Brice - A. Romano, Rome 1999, pp. 411-442 passim; G. Pizzorusso, Agli antipodi di Babele: Propaganda Fide tra immagine cosmopolita e ...
Leggi Tutto
CAPELLA (Cappella, Crucitta, Crucicchia), Bernardino (Battista, Benedetto)
Gianni Ballistreri
Nacque, probabilmente a Roma, tra il 1460 e il 1461.
L'iscrizione postagli sul sepolcro da Mario Maffei [...] , in seguito malamente interpretata, e fu corretto da G. F. Lancellotti (Poesie italiane, e latine di mons. A. Colocci . ital., CXVIII [1941], p. 57), ed è stato edito da G. Tournoy-Thoen (La laurea poetica del 1484 all'Accademia romana, in Bull ...
Leggi Tutto