• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
272 risultati
Tutti i risultati [272]
Biografie [188]
Arti visive [91]
Religioni [28]
Letteratura [29]
Storia [21]
Diritto [19]
Diritto civile [16]
Musica [14]
Archeologia [7]
Strumenti del sapere [7]

LANCELLOTTI, Giovanni Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANCELLOTTI, Giovanni Paolo Raissa Teodori Nacque a Perugia nel 1522, da Ludovico, in una famiglia non particolarmente agiata. Della madre non si hanno notizie; Oldoino riferisce di un fratello di nome [...] erroneamente considerato membro della nobile famiglia romana dei Lancellotti, e padre del futuro cardinale Orazio. Il 2001, pp. 94, 98, 170, 274; M.G. Caria, Le Institutiones iuris canonici di G.P. L. (1522-1590): status quaestioni e nuove critiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

Tassi, Agostino

Enciclopedia on line

Tassi, Agostino Pittore (Ponzano Romano 1580 circa - Roma 1644). A Firenze (1595-1609) fu forse allievo di G. Parigi; fu poi a Genova e (dal 1610) di nuovo a Roma. Quadraturista e pittore di marine e paesaggi, vicino [...] Elsheimer, collaborò spesso con Domenichino e Guercino. Decorò villa Lante a Bagnaia (1613) e a Roma i palazzi Pallavicini Rospigliosi (1611-13), del Quirinale (1616-17), Lancellotti a via dei Coronari (1617-23), Pamphili a piazza Navona (1635), ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUADRATURISTA – DOMENICHINO – QUIRINALE – GUERCINO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tassi, Agostino (2)
Mostra Tutti

ALESSI, Galeazzo

Enciclopedia Italiana (1929)

Architetto, nato a Perugia da Bevignate di Ludovico Alessi; secondo il Pascoli nel 1500, più probabilmente, secondo l'Alberti, nel 1512; morto a Perugia il 30 dicembre 1572. Quale maestro, chi (Pascoli, [...] Mariotti, Milizia) gli dà G. B. Caporali, traduttore e commentatore di Vitruvio; chi (Lancellotti) Giulio Danti; ma evidentemente egli si formò a Roma sui modelli di Michelangelo, così da esser considerato da molti suo discepolo. Secondo il Vasari, ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN GALEAZZO VISCONTI – SACRO MONTE DI VARALLO – ORDINI ARCHITETTONICI – ARTE DELLA MERCANZIA – GIROLAMO GHINUCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSI, Galeazzo (2)
Mostra Tutti

FERDINANDO I di Borbone, re delle delle due Sicilie

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato a Napoli da Carlo (poi III come re di Spagna) e da Maria Amalia Walpurga di Sassonia, il 12 gennaio 1751, morto a Napoli il 4 gennaio 1825. Era il terzo maschio e gli toccò di regnare in Napoli perché [...] prima che attraversò il Mediterraneo (1818). Bibl.: C. Lancellotti, Memorie istoriche di F. I. Re del Regno delle . politico dell'Italia merid., Messina 1925-30, voll. 2; G. Bianco, La Sicilia durante l'occupazione inglese, Palermo 1902; Lettere ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI PALERMO – MARIA CAROLINA D'AUSTRIA – REGNO DELLE DUE SICILIE – RIVOLUZIONE FRANCESE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERDINANDO I di Borbone, re delle delle due Sicilie (3)
Mostra Tutti

LIGORIO, Pirro

Enciclopedia Italiana (1934)

LIGORIO, Pirro Adolfo Venturi Architetto e pittore, nato a Napoli intorno al 1510, morto a Ferrara il 30 ottobre 1583. Oscuri sono i primi anni della sua vita, ma certo venne a Roma giovanissimo, e [...] Villa Adriana; costruisce nel 1552 il palazzo Torres, ora Lancellotti, in piazza Navona; comincia dal 1555 al 1559, di stato (Collezioni delle Antichità, codici IX, K, V, 39). Bibl.: G. Ceci, in Thieme-Becker, Künstler-Lex., XXIII, Lipsia 1929; A. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIGORIO, Pirro (2)
Mostra Tutti

CAPRIANI, Francesco

Enciclopedia Italiana (1930)

Architetto e scultore. Visse ed operò lungamente a Roma, ove morì forse nel 1588. Il Vasari lo dice pervenuto all'architettura dalla pratica dei lavori in legname. A Roma costruì la chiesa di S. Giacomo [...] la graziosa facciata di S. Maria di Monserrato, il palazzo Lancellotti, la chiesa di S. Chiara (1562), la navata solido e misurato architetto. Bibl.: G. Vasari, Le vite, ed. Milanesi, VI, Firenze 1878, pp. 489-90; G. Baglione, Le vite die pittori ... Leggi Tutto
TAGS: GUASTALLA – FIRENZE – M., IN – VASARI – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPRIANI, Francesco (2)
Mostra Tutti

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] da ō). Può essere che l'ĭ e l'ŭ si siano conservati in questo dominio (scrimva G. Ascoli che in siciliano appaiono intatti l'ĭ e l'ŭ", Arch. glott. ital., VIII, del retaggio, in Capitolium, 1927; A. Lancellotti, Il museo etnografico italiano, in La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

GRECIA

Enciclopedia Italiana (1933)

GRECIA (A. T., 82-83) Giotto DAINELLI Mario SALFI Fabrizio CORTESI Giacomo DELITALA Arthur HABERLANDT Giotto DAINELLI Pino FORTINI Giotto DAINELLI Luigi CHATRIAN Margherita GUARDUCCI Doro LEVI Luigi [...] nei gruppi au (αυ), eu (ευ), ēu (ηυ) dinnanzi alle vocali e alle consonanti b (β), g (γ), d (δ), z (ζ), l (λ), m (μ), n (ν), r (ρ) , noto a noi principalmente dalla copia di palazzo Lancellotti a Roma, abbiamo il giovane atleta rappresentato nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRECIA (19)
Mostra Tutti

GIORNALE e Giornalismo

Enciclopedia Italiana (1933)

GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism) Francesco FATTORELLO Giulio [...] (1871-1904), fondato dal principe don Filippo Lancellotti, ebbe direttori, fra gli altri, Enrico Brabant e Le Vieux Cordelier di Camille Desmoulins, La Gazette universelle di T.-G. Lally-Tollendal, Les Actes des Apôtres di A. Rivarol, Le Père Gérard ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORNALE e Giornalismo (3)
Mostra Tutti

DIRITTO

Enciclopedia Italiana (1931)

(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law). Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] di monografie processuali (Vanti, Mascardi, Massa, Lancellotti, ecc.). Col sec. XVI lo svolgimento 1904-05; L. Olivi, Manuale di diritto int. pubbl. e priv., 2ª ed., Milano 1911; G. Diena, Principî di dir. int., 2ª ed., Napoli, I, 1914; II, 1917; D. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: INSTITUT DE DROIT INTERNATIONAL – CONCORDIA DISCORDANTIUM CANONUM – LEOPOLDO I GRANDUCA DI TOSCANA – DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIRITTO (14)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali