• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
91 risultati
Tutti i risultati [272]
Arti visive [91]
Biografie [188]
Religioni [28]
Letteratura [29]
Storia [21]
Diritto [19]
Diritto civile [16]
Musica [14]
Archeologia [7]
Strumenti del sapere [7]

DALLE CATENE, Gian Gheramo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DALLE CATENE, Gian Gheramo Massimo Ferretti Figlio di Antonio da Parma, ma residente a Modena "ab infantia", è documentato come pittore fra il 1520 e il 1533. Il 25 marzo 1520 "Zangirardo Cathena pictore [...] S. Pietro. Fonti e Bibl.: T. de' Bianchi, detto de' Lancellotti, Cronaca modenese (1503-54), Parma 1865, II, p. 9; Modena, francesi del Cinquecento, in Critica d'arte, 1972, n. 122, p. 56; G. Soli, Chiese di Modena, Modena 1974, III, p. 116; A.M. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRATINO, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRATINO, Cesare Pier Paolo Pancotto Nacque a Milano il 2 ott. 1886 da Carlo e da Ida Calcagni. Terminati gli studi secondari, entrò all'Accademia di Brera: si iscrisse alle scuole di pittura, di scenografia [...] Talk. Milan, in The Studio, LXVIII (1916), pp. 126, 128; G. Marangoni, L'Esposizione nazionale di belle arti all'Accademia di Brera, in La in Emporium, LIX (1924), p. 296; A. Lancellotti, Le Biennali veneziane del dopoguerra XII-XIII-XIV, Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCHI, Cesare, detto il Pollino

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCHI (Francia), Cesare, detto il Pollino Paolo Di Paola Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore e miniatore, nato probabilmente a Perugia e attivo in Umbria e a Roma nell'ultimo [...] Shaw (1976). Fonti e Bibl.: Perugia, Bibl. comunale Augusta, ms. 1886: O. Lancellotti (sec. XVII), Feste mobili, f. 17r; C. Crispolti, Perugia augusta, Perugia 1648, p. 382; G.F. Morelli, Brevi notizie delle pitture e sculture che adornano l'augusta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FATTORI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FATTORI, Domenico (detto il Corazza) Maria Barbara Guerrieri Borsoi Non se ne conosce il luogo di nascita; figlio di Antonio da Fermo e di Angela Ortelli, nacque verosimilmente tra il 1705 e il 1710, [...] Barsali, Ville di Roma, Roma 1970, p. 316; P. Petraroia, Villa Lancellotti, in Villa e paese. Dimore nobili del Tuscolo e di Marino, catal. M. Tantillo Mignosi, Roma 1980, pp. 198 ss.; G. Borghini, Peruzzi, Cesare da Sesto e altre presenze nell' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FARNETI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FARNETI, Stefano Mariantonietta Picone Petrusa Nacque a Pisa il 20 genn. 1855, da Pietro, originario di Faenza, e da Angelica di Stefano, discendente di Tadeusz Kościuszko, eroe nazionale polacco. Compì [...] 7, pp. 4-7; E. Giannelli, Artisti napoletani viventi, Napoli 1916, pp. 237-240; A. Lancellotti, Bianco e nero e Arte decorativa, in La Fiamma, III (1921), 26/28, p. 9; G. A. Lo Monaco, La XL Esposizione della "Salvator Rosa", in La Tribuna, 14 giugno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIORONI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIORONI, Mario Pier Paolo Pancotto Nacque a Tarquinia (Viterbo) il 9 febbr. 1895 da Vincenzo, farmacista e amico di eruditi locali e poeti, tra i quali V. Cardarelli, e da Amadea Rispoli Saraga. Agli [...] Quadriennale d'arte nazionale, in Primavera, IV (1930), I, p. 10; G.F. Usellini, Mussolini: La I Quadriennale è una bella esposizione che onora l Il Popolo di Trieste, 10 ott. 1939; A. Lancellotti, Scultura e bianco e nero alla IV Quadriennale, in Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COROMALDI, Umberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

COROMALDI, Umberto Salvatore Puglia Nacque a Roma il 21 sett. 1870, da Vincenzo e Luisa Celli. La madre, rimasta vedova poco dopo la sua nascita, sposò in seconde nozze il pittore Filippo Indoni, che [...] , U. C., a cura di M. Biancale, Milano 1929; Gall. Fiamma, U. C., Roma 1930; A. Lancellotti, Le mostre romane del cinquantenario, Roma 1931, p. 79, tav. XIV; G. Severini, Tutta la vita di un pitt., Milano 1946, p. 23; Pitt. e scultura alla Gall. naz ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FALLOPPIA, Geminiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALLOPPIA, Geminiano Graziella Martinelli Non si conoscono gli estremi biografici del F., ma il fatto che nel 1519 fosse definito "maestro" dal cronista Andrea Todesco e nel 1528 "Inzegnere de la Comunità" [...] R. Bussi-R. Montagnani, Modena 1979, pp. 24, 27 s.; T. Lancellotti, Cronaca modenese, II, Parma 1862, p. 330; III, ibid. 1865, duomo di Modena, Modena 1896, pp. 165 s.; G. Soli, Chiese di Modena, a cura di G. Bertuzzi, Modena 1974, III, p. 423; A. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMBON, Glauco

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMBON, Glauco Franco Firmiani Figlio di Luigi, avvocato e deputato, ed Elisa Tagliapietra, che aveva uno dei salotti più illustri della città, nacque a Trieste il 13 ag. 1875. Intraprese gli studi [...] S. Sibilia, Pittori e scultori di Trieste, Milano 1922, pp. 57-63; A. Lancellotti, Le Biennali veneziane dell'anteguerra, Alessandria 1926, pp. 15, 119, 163 s., 211; S. Benco, G. C., in Catal. della IV Espos. d'arte del Sindac. region. fascista delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERTOLOTTI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTOLOTTI, Cesare ** Nacque a Brescia il 19 sett. 1854 e qui studiò pittura con R. Venturi e A. Glisenti. Con varie borse di studio del comune sul legato Brozzoni, andò a Firenze (1876-1878), dove [...] dei monti), ecc. Nel 1889 aveva sposato Teresa Lancellotti, da cui nacque (8 maggio 1890) il figlio C. B., in Natura e Arte ,XIV(1904-1905), 5, pp. 295-304; G. Marangoni, La valle Camonica nell'arte, C. B. e l'ultimo premio principe Umberto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali