• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
14 risultati
Tutti i risultati [272]
Musica [14]
Biografie [188]
Arti visive [91]
Religioni [28]
Letteratura [29]
Storia [21]
Diritto [19]
Diritto civile [16]
Archeologia [7]
Strumenti del sapere [7]

CARUSO, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CARUSO, Enrico Luciano Alberti Nacque a Napoli il 27 febbraio 1873 da Marcello, meccanico, e da Anna Baldini. Determinante per la formazione del giovane fu l'assiduità all'oratorio di don Giuseppe Bronzetti: [...] con la Storchio e - inizio di un sodalizio - con G. De Luca. Cantò Saffo di Massenet a Treviso. Sonzogno puntava arte e nella vita, Napoli 1939; G. Gatti Casazza, Memories of Opera, New York 1941, ad Indicem; A. Lancellotti, Le voci d'oro, Roma 1942 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FAMOUS PLAYERS LASKY CORPORATION – METROPOLITAN OPERA – TEATRO ALLA SCALA – MONACO DI BAVIERA – GEMMA BELLINCIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARUSO, Enrico (2)
Mostra Tutti

DE LUCIA, Fernando

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE LUCIA, Fernando Maurizio Tiberi Nacque a Napoli l'11 ott. 1860 da una famiglia di musicisti (il padre suonava il clarinetto e il fratello il violino): entrò nel conservatorio di musica di S. Pietro [...] e a Montevideo cantò in Lucrezia Borgia e in La favorita di G. Donizetti, nonché in L'ebrea di J. Halévy. Nella stagione 1886 artistica del teatro Massimo di Palermo, Palermo 1938, pp.42 s.; A. Lancellotti, Le voci d'oro, Roma 1942, pp.181-87; W.H. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO METROPOLITAN – TEATRO ALLA SCALA – TEATRO LA FENICE – GIANNA PEDERZINI – PIETRO MASCAGNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE LUCIA, Fernando (2)
Mostra Tutti

DE CANDIA, Giovanni Matteo, detto Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE CANDIA, Giovanni Matteo, detto Mario Raoul Meloncelli Nacque a Cagliari il 17 ott. 1810 da nobile famiglia di origine napoletana stabilitasi ad Alghero. Il padre Stefano aiutante di campo di Carlo [...] Risorg.; il marchese D., in Voci e volti del passato..., Milano 1920, pp. 308-20; A. Lancellotti, Le voci d'oro..., Roma 1942; U. Tegani, Cantanti di una volta..., Milano 1945; E. Gara, G. de C., in La Scala, 1953, n. 42, pp. 31-36; n. 41, pp. 25-29 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REVUE DES DEUX MONDES – GIOVINE ITALIA – COVENT GARDEN – ADELINA PATTI – GIULIA GRISI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE CANDIA, Giovanni Matteo, detto Mario (1)
Mostra Tutti

COTOGNI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COTOGNI, Antonio Alberto Iesuè Nacque a Roma il 1ºag. 1831 da Raffaele e da Agata Fazzini. Il padre dirigeva una piccola fabbrica di maioliche e il C., secondo di cinque figli, fu avviato all'apprendimento [...] F. Marconi, P. Mongini, R. Stagno, V. Maurel, G. Ronconi, G. Ciampi. Le critiche del tempo affermano che ogni rappresentazione era . d., pp. 144, 163, 175181, 200, 201, 264, 267; A. Lancellotti, Le voci d'oro, Roma 1953, pp. 59-75; L. Ricci, Una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO ALLA SCALA – LUCHINO VISCONTI – COVENT GARDEN – MAGDA OLIVERO – DON GIOVANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COTOGNI, Antonio (2)
Mostra Tutti

BATTISTINI, Mattia

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BATTISTINI, Mattia Ada Zapperi Nacque a Roma il 27 febbr. 1856, da Luigi, medico, e da Elena Tomassi. Studiò a Roma, dove si iscrisse alla facoltà di medicina dell'università. Incoraggiato sin da ragazzo [...] Memorie storiche..., Roma 1930, pp. 72, 80, 180 s., 259; G. Lauri-Volpi, L'equivoco (così è, e non vi paoe), Milano Rassegna dorica, XII(1941), nn. 9-10, pp. 145-149, 161-166; A. Lancellotti, Le voci d'oro, Roma 1942, pp. 167-180; F. W. Gaisberg, La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO GIUSEPPE D'AUSTRIA – GEMMA BELLINCIONI – FRANCESCO TAMAGNO – OPERA DI PARIGI – ENRICO CARUSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BATTISTINI, Mattia (2)
Mostra Tutti

COLINI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLINI (Collini), Filippo Eleonora Simi Bonini Nacque a Roma il 21 ottobre del 1811 da Andrea, impiegato alle Finanze, e da Caterina Mayer. Ad otto anni divenne cantore al Collegio Romano, compiendo [...] in concerti privati: tra l'altro a palazzo Lancellotti a fianco di Teresa Rosati nel giugno del'61 Celletti, F. C., in Enc. d. Spett., III, Roma 1956 coll. 1069 s.; F. Abbiati, G. Verdi, Milano 1959: I, pp. 456, 530, 774 s., 783; II, pp. 60, 65, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPINA STREPPONI – CORNELIO BENTIVOGLIO – TEATRO ALLA PERGOLA – MARIA D'INGHILTERRA – TEATRO ALLA SCALA

ANGELINI-BONTEMPI, Giovanni Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGELINI-BONTEMPI, Giovanni Andrea Claudio Mutini Nacque a Perugia nel 1624 da famiglia borghese. In Germania l'A. penserà di nobilitare la sua origine adottando il nome di Bontempi (dal protettore [...] casa generale dei pp. filippini. Dalle Effemeridi di O. Lancellotti sappiamo che nel 1641 l'A. seguì il vescovo di si hanno documenti per attribuire all'A. IlTeseo, festa teatrale di G. A. Moniglia, eseguita per l'inaugurazione del teatro dell'Opera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO BARBERINI – VIRGILIO MAZZOCCHI – CONTRORIFORMISTICO – GIOVANNI GABRIELI – VINCENZO ALBRICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGELINI-BONTEMPI, Giovanni Andrea (1)
Mostra Tutti

PALONTROTTI, Melchiorre

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALONTROTTI, Melchiorre (Marchioro) Richard Wistreich – Il cantore nacque presumibilmente nel settimo decennio del secolo XVI a Venafro. Oscillante la forma del cognome: Palantrotti, Palentrotti, Pandrotti, [...] albori del melodramma, Milano 1904, III, pp. 12, 17; V. Lancellotti, Lo scalco prattico, Roma 1627, p. 239, in L. Bianconi inferiore, anzi è migliore di quella dell’età passata (1640), in G.B. Doni, [Lyra Barberina.] De’ trattati di musica … tomo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GORGA, Gennaro Evangelista

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GORGA, Gennaro Evangelista (in arte Evan) Raoul Meloncelli Nato a Brocco (dal 1954 Broccostella, nel Frusinate), il 7 febbr. 1865 da Pietro e Matilde De Santis, rivelò precocemente uno spiccato talento [...] al teatro Regio di Torino, in La Gazzetta mus. di Milano, LI (1896), pp. 81-91; G.M. Viti, Evan G. e le sue grandi collezioni, Roma 1926; A. Lancellotti, Le mostre romane del cinquantenario, Roma 1931, pp. 160 s.; E. Albini, Istrumenti rari e curiosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIMARA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIMARA, Pietro Licia Donati Fratello maggiore degli attori Luigi e Giovanni. nacque a Roma il 10 nov. 1887 da Giuseppe, prima guardia nobile del Vaticano, e da Giovanna Putti. In questa città, al liceo [...] Gigli si esibirono nella Lucia di Lammermoor (1932), G. Lauri Volpi nei Pagliacci (1933), M. Del New York 1949, ad Indicem; Suppl., I, ibid. 1957, ad Indicem;A. Lancellotti, Le voci d'oro, Roma 1953, ad Indicem;H. Stoddard, Symphony Conductors of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali