• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
512 risultati
Tutti i risultati [512]
Arti visive [290]
Biografie [239]
Religioni [25]
Architettura e urbanistica [21]
Letteratura [15]
Storia [15]
Lingua [13]
Diritto [12]
Geografia [8]
Musica [7]

MORLAITER, Giovanni Maria

Enciclopedia Italiana (1934)

MORLAITER, Giovanni Maria Scultore, nato nel 1699 a Villabassa in Val di Pusteria, morto nel 1781 a Venezia. Molte chiese veneziane si adornano di opere sue. Il complesso più ricco si trova nella chiesa [...] (1927-28), pp. 219-30; Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXV, Lipsia 1931 (con bibl.). Vedi inoltre: G. Lorenzetti, Venezia e il suo estuario, Milano-Roma 1926; id., Un gruppo di bozzetti di G. M. M., in Dedalo, XI (1930-31), pp. 986-1102, 1119-20. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORLAITER, Giovanni Maria (2)
Mostra Tutti

LAZZARINI, Gregorio

Enciclopedia Italiana (1933)

LAZZARINI, Gregorio Gino Fogolari Pittore, nato a Venezia nel 1655, morto nel 1730 a Villa Bona nel Polesine. Pur avendo a maestro Francesco Rosa genovese e frequentando la bottega del Ferrabosco e [...] Lorenzo Giustiniani che fa l'elemosina). Bibl.: A. Canal, Vita di G. L., Venezia 1732; H. Voss, in Zeitschr. f. bild. Kunst G. Fiocco, La pittura venez. del Seicento e del Settecento, Verona 1929, p. 50; per le opere del L. a Venezia: G. Lorenzetti, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAZZARINI, Gregorio (2)
Mostra Tutti

TEMANZA, Tommaso

Enciclopedia Italiana (1937)

TEMANZA, Tommaso Rodolfo PALLUCCHINI Architetto, scrittore, ingegnere idraulico, nato a Venezia il 9 marzo 1705, ivi morto il 14 giugno 1789. Allievo del Poleni, fu teorico di valore; ricoprì la carica [...] della Maddalena a Venezia. Bibl.: Negri, Notizie intorno alla persona e alle opere di T. T., 1830; De Boni, Biografia degli artisti, 1840; P. Selvatico, Sulla architettura... in Venezia, Venezia 1847; G. Lorenzetti, Venezia, ecc., Milano-Roma 1927. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEMANZA, Tommaso (2)
Mostra Tutti

BOSA, Antonio

Enciclopedia Italiana (1930)

Scultore, nato a Pove presso Bassano nel 1780, morto a Venezia nel 1845. Seguace del Canova, ne seguì fedelmente gli schemi soprattutto nel monumento a Winckelmann in San Giusto di Trieste (1827). Vicino [...] fra l'accademico e il romantico. Bibl.: L. Callari, Storia dell'arte italiana contemporanea, Roma 1909, pp. 30 e 185; G. Lorenzetti, Venezia e il suo estuario, Milano-Roma 1926; S. Benco, L'architettura neoclassica a Trieste, in Dedalo, VI (1925-26 ... Leggi Tutto
TAGS: ARCHITETTURA NEOCLASSICA – WINCKELMANN – ESTUARIO – TRIESTE – VENEZIA

DIZIANI, Gaspare

Enciclopedia Italiana (1932)

Pittore e incisore, nato a Belluno il 24 novembre 1689, morto a Venezia nel 1767. Scolaro del Lazzarini e di S. Ricci, dopo avere studiato e lavorato a Venezia, operò a Roma e in Germania dove, a Dresda, [...] Kutschera, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, IX, Lipsia 1913 (con la bibl. precedente); G. Fogolari, L'Accademia veneziana di pittura e scultura, in L'Arte, XVI (1913), pp. 380, 382; G. Lorenzetti, Venezia e il suo estuario, Roma-Milano s. a. [1927 ... Leggi Tutto
TAGS: ESTUARIO – BERGAMO – VENEZIA – BELLUNO – DRESDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIZIANI, Gaspare (2)
Mostra Tutti

CELESTI, Andrea

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore. Nacque a Venezia nel 1637; morì a Toscolano di Brescia nel 1712. Scolaro del manierista Matteo Ponzone, poi di Sebastiano Mazzoni, fu uno dei primi a riprendere il senso largo e decorativo dei [...] in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, VI, Lipsia 1912, cfr. G. Lorenzetti, Venezia e il suo estuario, Milano 1927; G. Nicodemi, Catalogo Pinacoteca di Brescia, Bologna 1927, p. 86; G. Fiocco, La pittura veneziana del Seicento e Settecento, Verona 1929 ... Leggi Tutto
TAGS: SEBASTIANO MAZZONI – MATTEO PONZONE – PAOLO ERIZZO – ESTUARIO – BRESCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CELESTI, Andrea (2)
Mostra Tutti

COLONNA, Iacopo

Enciclopedia Italiana (1931)

Scultore, nato nel 1504, era già morto nel 1540, a Bologna. Fu a Venezia, dove, oltre alle opere ricordate dal Vasari nelle chiese di S. Giovanni in Oleo e di S. Marina, ora disperse, si conservano di [...] , in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XI, Lipsia 1915, s. v. Fantoni); id., Venezianische Bildhauer der Renaissance, Vienna 1921; G. Lorenzetti, Venezia e il suo estuario, Vienna 1927; A. Venturi, Edifici di un umanista a Padova, in L'Arte, XXXIII ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI CORNARO – ESTUARIO – VENEZIA – BOLOGNA – VIENNA

SCARPAGNINO

Enciclopedia Italiana (1936)

SCARPAGNINO Vittorio Moschini . Antonio Abbondi, detto lo S., architetto d'origine lombarda, lavorò a Venezia, ove morì assai vecchio il 26 novembre 1549. La prima notizia di lui è del 1505, quando [...] , Vite, Venezia 1778; P. Paoletti, L'architettura e la scultura del Rinascimento in Venezia, ivi 1893; L. Ferro, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, I, Lipsia 1907 (con bibl.); G. Lorenzetti, Venezia e il suo estuario, Milano-Roma s. a. (1927). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCARPAGNINO (1)
Mostra Tutti

NAZARI, Bartolomeo

Enciclopedia Italiana (1934)

NAZARI, Bartolomeo Vittorio Moschini Pittore e incisore, nato a Clusone (Bergamo) il 10 maggio 1699, morto a Milano il 24 agosto 1758. Dopo avere probabilmente già conosciuto in patria, con impressione [...] . Bibl.: F.M. Tassi, Vite, Bergamo 1793, II, pp. 82-97; Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXV, Lipsia 1931 (con bibl.); G. Lorenzetti, Venezia e il suo estuario, Milano-Roma s.a. (1927); Inventario degli oggetti d'arte d'Italia, I: Bergamo, Roma 1931. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAZARI, Bartolomeo (2)
Mostra Tutti

ANGELI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1929)

Pittore, nato a Venezia circa il 1709 e quivi morto nel 1798, fu il prediletto discepolo di G. B. Piazzetta, e ne continuò la scuola, come prova un dipinto rappresentante un contadino che scherza con una [...] , Della pittura veneziana, Venezia 1771; G. Fogolari, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, I, Lipsia 1907; U. Ojetti, L. Dami e N. Tarchiani, La pittura italiana del '600 e '700 ecc., Milano 1924; G. Lorenzetti, Venezia e il suo estuario, Milano ... Leggi Tutto
TAGS: ESTUARIO – VIENNA – LIPSIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGELI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali