• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
512 risultati
Tutti i risultati [512]
Arti visive [290]
Biografie [239]
Religioni [25]
Architettura e urbanistica [21]
Letteratura [15]
Storia [15]
Lingua [13]
Diritto [12]
Geografia [8]
Musica [7]

DE CARO, Baldassarre

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE CARO, Baldassarre Roberto Middione Nacque nel 1689 a Napoli. Pittore in prevalenza di nature morte, di cacciagioni e di fiori, operava ancora con successo nel 1742, data in cui parla di lui il biografò [...] e del Settecento alla mostra di Palazzo Pitti, Milano-Roma 1924, p. 60; G. J. Hoogewerff, Nature morte ital. del Sei e Settecento, in Dedalo, V (1924), p. 730; C. Lorenzetti, in La pittura napol. dei secc. XVII-XVIII-XIX (catal.), Napoli 1938, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAGGIANO, Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAGGIANO, Emanuele Mario Rotili Figlio dello scultore Fedele, nacque a Benevento il 12 giugno 1837. Il padre ne assecondò subito la naturale disposizione all'arte, curandone la prima educazione; ed [...] C. la ripeté più volte. La replica eseguita per G. Budillon fu premiata al Salon di Parigi e all' V. Della Sala, Ottocentisti meridionali, Napoli 1935, pp. 185, 192-196; C. Lorenzetti, L'Acc. di Belle Arti di Napoli, Firenze 1952, pp. 140 s., 143, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI SETTEMBRINI – DOMENICO MORELLI – FILIPPO PALIZZI – MINERVINO MURGE – EMANUELE DE DEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAGGIANO, Emanuele (1)
Mostra Tutti

FAFFEO, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FAFFEO, Cristoforo Gennaro Toscano Pittore campano, documentato tra il 1489 e il 1497. Il documento più antico relativo alla sua attività è del 4 ag. 1489 e si riferisce al pagamento "per parecchie [...] Maggiore. La tavola, dopo essere stata attribuita dalla Lorenzetti (1937) a Melozzo giovane e dal Causa (1952 in Napoli. Riv. muncipale, s. 2, LXXVIII (1952), pp. 16 s.; G. Scavizzi, Nuovi appunti sul Quattrocento campano, in Boll. d'arte, s. 5 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – RICCARDO QUARTARARO – VALLO DELLA LUCANIA – ALFONSO D'ARAGONA – ANTONIAZZO ROMANO

MICHELUCCI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MICHELUCCI, Giuseppe Michele Lungonelli – Nacque a Pistoia il 28 sett. 1834 da Gaetano e da Maddalena Marini. Le disagiate condizioni economiche della famiglia gli impedirono di frequentare un sia pur [...] Passò poi alle dipendenze delle officine gestite da Roberto Lorenzetti e Ippolito Palandri, ma nel 1859 accettò la , in Annali di statistica, LV (1895), p. 39 e in G. Chelucci, Architettura e arti decorative a Pistoia tra eclettismo e modernità, in ... Leggi Tutto

CATALANI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATALANI, Luigi Arnaldo Venditti Nato a Roma nel 1809, il C. può considerarsi napoletano d'adozione, perché a Napoli visse quasi ininterrottamente a partire dal 1814, allorché il padre si trasferì nella [...] notizie biografiche, Napoli 1845, pp. 113 s.; C. Celano-G. B. Chiarini, Notizie del bello dell'antico e del curioso Napoli romantica (1830-1848), Napoli 1942, p. 441 n. 23; C. Lorenzetti, L'Accad. di Belle Arti di Napoli (1752-1952), Firenze 1952, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARGHERITA da Faenza

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARGHERITA da Faenza Giovanna Casagrande MARGHERITA da Faenza. – Nacque presumibilmente a Faenza intorno al 1230; non si hanno notizie sulla famiglia. Le notizie su M. poggiano su due vite scritte in [...] Margherita, è segno di un culto precoce. Nel polittico di Pietro Lorenzetti (Firenze, Galleria degli Uffizi) dedicato a s. Umiltà da Ordo Vallisumbrosae tra XII e XIII secolo, a cura di G.M. Compagnoni, Vallombrosa 1999, pp. 467-481; Bibliotheca ... Leggi Tutto

DE NICOLA, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE NICOLA, Giacomo Francesca Paolini Figlio di Luigi e di Maria Pratalata, nacque a Frascati (Roma) il 13 febbr. 1879. Compì gli studi presso il convitto dei gesuiti a Strada nel Casentino e si iscrisse [...] , Simone Martini, Sassetta, Pietro e Ambrogio Lorenzetti, Lippo Vanni e Vecchietta, collaborando a periodici funzionario statale, ma anche la sua conoscenza del mercato antiquario (cfr. G. De Nicola, Recenti acquisti del Museo naz. di Firenze, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAESTRO di CAMPODONICO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MAESTRO di CAMPODONICO E. Neri Lusanna Pittore anonimo, attivo nelle Marche intorno alla metà del sec. 14°, noto anche come Maestro di S. Biagio in Caprile, che prende il nome dall'affresco con una [...] la sapienza illustrativa colta attraverso gli affreschi di Pietro Lorenzetti in S. Francesco ad Assisi. Del resto, Mostra di opere d'arte restaurate, a cura di G. Marchini, cat., Urbino 1966; G. Donnini, Proposte per il Maestro di Campodonico, Studia ... Leggi Tutto

CASTELLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLI, Giovanni Giulio Pane Nacque a Napoli nel 1825, figlio di Giovanni e di Elisabetta Manetta, e vi compì i suoi studi presso la sezione di architettura dell’Istituto di belle arti, dove nel 1848 [...] rione di S. Lucia e con la piazza dei Martiri. Disegno dell’architetto G. Castelli, Napoli 1887; D’una via in rettif. tra la piazza di p. 16; C. Lorenzetti, L’Accademia di belle arti di Napoli (1752-1952), Firenze 1952, p. 324; G. Bruno-R. De Fusco ... Leggi Tutto

FARRA, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FARRA, Alessandro Antonella Pagano Nacque intorno agli anni Quaranta del sec. XVI a Castellazzo (ora Castellazzo Bormida) in provincia di Alessandria. Di famiglia nobile, il F. ebbe una tipica formazione [...] de gli Academici Affidati, Pavia 1573, pp. 77 s.; G. Ghilini, Teatro d'huomini letterati, Venetia 1647, pp. 7 , Storia di Alessandria, III, Torino 1854, pp. 321 s.; P. Lorenzetti, La bellezza e l'amore nei trattati del Cinquecento, in Annali della R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49 ... 52
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali