Gabor, Zsa Zsa (propr. Gábor, Sari)
Francesco Costa
Attrice cinematografica ungherese, nata a Budapest il 6 febbraio 1917. Bionda, eccentrica, ironicamente voluttuosa, fu estremamente popolare nella [...] . Si è infatti sposata più volte e tra i suoi mariti vi sono stati Conrad Hilton, proprietario della nota catena alberghiera, George Sanders. Destinata in genere a parti secondarie, la G. ha interpretato ruoli di donne avide di denaro o di ...
Leggi Tutto
Giovanna II
Frédéric Ieva
Nata in Ungheria nel 1371, la sua infanzia fu funestata dalle guerre che opposero gli Angiò di Provenza a quelli di Durazzo. Nel 1414, alla morte del fratello e re di Napoli [...] ai difficili rapporti con i baroni del Regno dovette affrontare il problema della successione al trono, non avendo G. avuto figli dai due mariti. Nel 1421 la regina nominò come erede Alfonso d’Aragona, ma successivamente lo ripudiò, nominando al suo ...
Leggi Tutto
Decameròn (o Decàmeron, o Decameróne) Raccolta di cento novelle di G. Boccaccio, la cui stesura definitiva può essere attribuita agli anni tra il 1349 e il 1351. Consta d'un proemio, di un'introduzione [...] a triste fine, nella quinta di liete avventure amorose, nella sesta di motti arguti, nella settima di inganni delle mogli ai mariti, nell'ottava di burle e beffe, nella nona di vari fatti a piacimento del novellatore, nella decima di imprese e ...
Leggi Tutto
Danilo Ramirez
Regista e critico cinematografico italiano (Roma 1924 - ivi 2007). Proveniente da una delle più importanti famiglie della cultura italiana del Novecento, nipote dello storico del teatro [...] . Loy, E. Campagnoli, L. Luttazzi, A. Cutolo, A. Trovaioli, V. Talarico, L. J. Wollemborg, G. Germani, le gemelle Kessler.
Altro film collettivo l’anno seguente: si tratta de I nostri mariti, nel quale d'A. gira il primo dei tre episodi dal titolo Il ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] di un'estrema facilità. Bastò lo sbarco di Guglielmo e di Maria con un piccolo esercito a Torbay, il 13 novembre 1688, perché giungevano al potere anche giovani destinati a grande avvenire, come G. Canning e W. Huskisson.
La nuova fase della lotta, ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] Torino, già vedova non si sa bene se di uno o due mariti, nel quale o nei quali era passata, dopo la morte di riforma era necessaria quella di ridare al popolo romano la prisca libertà. E G. B. Vasco, in veste da Traiano, rispose che la prisca libertà ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] mahr o ṣadāq, ossia la donazione nuziale che il marito deve fare alla moglie e che diventa proprietà di questa Ruggiero, Bull. dell'Ist. di dir. rom., XV (1903), p. 179 segg.; G. Bortolucci, Arch. giurid., LXXII (1904), p. 148 segg.; J. Lesquier, Les ...
Leggi Tutto
POLINESIANI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Gioacchino SERA
. L'ampia distesa di isole del Pacifico orientale, dal gruppo delle Ellice a O. fino alla sperduta e remota Isola della Pasqua a E. e dall'arcipelago [...] parte in alcune isole le donne d'alto rango avevano più mariti (di regola fratelli). L'uso vigente nell'antica Hawaii che Islanders, in Mem. of the B. P. Bishop Mus., XI (1930); G. L. Sera, I caratteri della faccia ed il polifiletismo dei Primati, in ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE
Pier Luigi Piccari
(App. IV, II, p. 677)
Tradizionalmente i temi dell'o.i., nell'accezione anglosassone del termine industrial organization, si possono riferire al campo degli [...] March e H.A. Simon 1958, M. Cyert e J.G. March 1963), secondo le quali le motivazioni e il comportamento it., La formulazione della strategia aziendale, Milano 1987); P. Mariti, Sui rapporti tra imprese in un'economia industriale moderna, Milano ...
Leggi Tutto
MOLIÈRE, Jean-Baptiste Poquelin
Ferdinando Neri
Nato a Parigi verso la metà di gennaio 1622 (fu battezzato il giorno 15, col nome di Jean; quello di Jean-Baptiste gli fu dato dopo la nascita di un altro [...] delle mogli", che stia a riscontro della "scuola dei mariti", come in un dittico giocoso sul matrimonio, in realtà la hommes illustres, 32); F. Picco, M., Firenze 1930 (coll. Le Vite); G. Michaut, M. raconté par ceux qui l'ont vu, Parigi 1932; id., ...
Leggi Tutto
ridere
rìdere v. intr. [lat. ridēre, con mutamento di coniug.] (pass. rem. risi, ridésti, ecc.; part. pass. riso; aus. avere). – 1. a. Manifestare un sentimento di allegrezza spontanea, viva e per lo più improvvisa, mediante una tipica modificazione...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...