Matriarcato
Eva Cantarella
Introduzione
A partire all'incirca dalla metà dell'Ottocento, viene periodicamente riproposta un'ipotesi storiografica secondo la quale dietro la storia dei gruppi patriarcali [...] seconda era la necessità che ogni donna avesse più mariti ('poliandria'). E la poliandria, a sua volta, , E., Storia della Magna Grecia, vol. I, Milano 1924.
Conti Odorisio, G., La teoria del matriarcato in Hobbes, in "DWF Donna Woman Femme", 1976, ...
Leggi Tutto
Maniere
Stephen Mennell
Il concetto di maniere nella cultura europea
Il termine italiano 'maniere' ha dei corrispettivi in tutte le altre principali lingue europee: manners in inglese, moeurs in francese, [...] senza protestare ai desideri rispettivamente dei genitori e dei mariti, in conseguenza dell'instaurarsi di rapporti di potere più tr. it.: La democrazia in America, Milano 1982).
Turnaturi, G., Gente perbene. Cent'anni di buone maniere, Milano 1988.
...
Leggi Tutto
MOZZONI, Marianna
Simonetta Soldani
MOZZONI, Marianna (Anna Maria). – Nacque a Milano il 5 maggio 1837 da Giuseppe e da Delfina Piantanida, appartenenti entrambi a famiglie con ascendenze nobili e proprietà [...] del convegno ... 1988, Roma, 1989, pp. 5-53; F. Taricone, Salvatore Morelli e Anna Maria M., in Salvatore Morelli. Emancipazionismo e democrazia nell’Ottocento, a cura di G. Conti Odorisio, Napoli 1992, pp. 169-186; V.P. Babini - L. Lama, Una donna ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, il 1° giugno 1532, dal futuro cavaliere e procuratore Girolamo di Marino, del ramo a S. Luca, e da Donata Pisani di Ermolao "dal banco", ricchissimo [...] patrimoniale il 12 marzo 1575, seguite, qualche giorno dopo (17 marzo) da atto analogo a opera dei loro mariti, Almorò e il G.: troviamo in queste decisioni - frutto di una ponderata strategia familiare - il fondamento della futura ascesa al dogato ...
Leggi Tutto
Movimenti di macchina
Dario Tomasi
Ogni singola ripresa di un film può essere statica o dinamica. Nel primo dei due casi ci si trova di fronte a un'inquadratura fissa, nel secondo invece a un movimento [...] da Woody Allen in film come Husbands and wives (1992; Mariti e mogli) e Manhattan murder mistery (1993; Misterioso omicidio a terra), J. Schlesinger in Marathon man (1976; Il maratoneta) e John G. Avildsen in Rocky (1976). Nel film di Asbhy c'è una ...
Leggi Tutto
DATI, Agostino
Paolo Viti
Nacque a Siena da Niccolò e da Angela ai primi del 1420.
Il D. risulta infatti battezzato il 18 febbr. 1420 (Arch. di Stato di Siena, Biccherna 1132, c. 384v); la famiglia, [...] che tormano una carne sola, si passa a nevocare le condizioni di mariti famosi, da Noè ad Abramo, a Isacco, e di tanti altri cura di R. Cardarelli, Livorno 1939 (su cui cfr. la rec. di G, Prunai, in Bull. senese di storia patria, X (1939 p. 354); ...
Leggi Tutto
ESTE, Anna d'
Matteo Sanfilippo
Nacque il 16 nov. 1531 da Ercole II d'Este, che divenne duca di Ferrara nel 1534, e da Renata, figlia di Luigi XII di Francia.
Ercole chiese a Clemente VII di tenere [...] di Sisto V ebbe molta influenza sui nunzi apostolici G. Dandini e G. Ragazzoni, in virtù del duplice appoggio dei Guise la fortuna dell'E. iniziò a declinare. Dopo lunga malattia il secondo marito morì il 19 giugno 1585 e il 30 dic. 1586 fu la volta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2021)
La magia a Roma
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel lungo processo di formazione della nozione di magia, la cultura romana ha certamente [...] Laerzio, Vite e dottrine dei più celebri filosofi, a cura di G. Reale, Milano, Bompiani, 2005
Nascono così le tradizioni, trasmesse magiche miste a preghiere spesso le spose legano a sé i mariti. Io ho comandato al bosco di fiorire in pieno inverno, ...
Leggi Tutto
lussuria
Giuseppe Santarelli **
Il vocabolo ricorre anzitutto in luoghi specifici della Commedia, e cioè a proposito dei lussuriosi puniti nel secondo cerchio dell'Inferno, e indi nella valutazione [...] la verginità, il ricordo di mogli e di mariti vissuti in castità, come virtute e matrimonio imponne 1965. Si vedano poi, sulla struttura morale del canto, gli studi di G. Busnelli, L'Etica Nicomachea, ecc., Bologna 1907; L. Filomusi Guelfi, in ...
Leggi Tutto
Vedi ELENA dell'anno: 1960 - 1960
ELENA (῾Ελένη, Helena)
A. Comotti
Figlia, secondo la redazione più diffusa del mito, di Zeus e di Leda, moglie di Tindaro, re di Sparta.
Dall'unione del dio, in forma [...] dove le donne del luogo, per vendicare i loro mariti morti nella guerra di Troia, la impiccarono ad un 1-2-4; J. D. Beazley, Red-fig., p. 797, 4. Ratto di Teseo: Hydrìa Louvre CA 2260: G. V. A., Louvre, fasc. 9, iii, i d, tav. 55, 2 e 4-7; J. D. ...
Leggi Tutto
ridere
rìdere v. intr. [lat. ridēre, con mutamento di coniug.] (pass. rem. risi, ridésti, ecc.; part. pass. riso; aus. avere). – 1. a. Manifestare un sentimento di allegrezza spontanea, viva e per lo più improvvisa, mediante una tipica modificazione...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...