• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
lingua italiana
147 risultati
Tutti i risultati [147]
Biografie [51]
Cinema [37]
Letteratura [22]
Storia [13]
Arti visive [10]
Religioni [8]
Musica [8]
Storia delle religioni [7]
Geografia [7]
Temi generali [6]

BELMONDO, Jean-Paul

Enciclopedia del Cinema (2003)

Belmondo, Jean-Paul Paolo Marocco Attore cinematografico e teatrale francese, nato a Neuilly-sur-Seine (Parigi) il 9 aprile 1933. Uno dei simboli del cinema d'oltralpe degli anni Sessanta, scoperto [...] scotta) di Claude Sautet e in Le doulos (1963; Lo spione) di Melville, e alla commedia d'azione con Cartouche (1962) e L'homme de un'autobiografia, Trente ans et vingt-cinq films. Bibliografia G. Turroni, Jean-Paul Belmondo, Milano 1979; A. Grenier ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CYRANO DE BERGERAC – FRANÇOIS TRUFFAUT – VITTORIO DE SICA – PATRICE LECONTE – NOUVELLE VAGUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELMONDO, Jean-Paul (1)
Mostra Tutti

FERRARA, Abel

Enciclopedia del Cinema (2003)

Ferrara, Abel Simone Emiliani Regista cinematografico statunitense, nato a New York il 19 luglio 1951. Nella sua opera, caratterizzata da un profondo senso di angoscia e disperazione, ricorre spesso, [...] dei b-movies e lo spirito astratto di Jean-Pierre Melville nel descrivere la vicenda di una giovane sarta muta che uccide Roma 1997. Abel Ferrara ‒ La tragedia oltre il noir, a cura di G.A. Nazzaro, Roma 1997. S. Danese, Abel Ferrara. L'anarchico e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAHIERS DU CINÉMA – ROMEO AND JULIET – MARTIN SCORSESE – JOHN CASSAVETES – PREDESTINAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRARA, Abel (3)
Mostra Tutti

DELON, Alain

Enciclopedia del Cinema (2003)

Attore cinematografico francese, nato a Sceaux (Hauts-de-Seine) l'8 novembre 1935. Alternando nel corso di tutta la sua carriera il cinema d'autore a quello commerciale, si è imposto sulla scena internazionale [...] sulla sua ambigua maschera che il regista Jean-Pierre Melville costruì la figura del sicario dolente di Le samouraï di D. è poi apparso lievemente appannato nel rendere l'invecchiato G. Casanova di Le retour de Casanova (1992; Il ritorno di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROCCO E I SUOI FRATELLI – MICHELANGELO ANTONIONI – JEAN-PIERRE MELVILLE – MARCELLO MASTROIANNI – OCCUPAZIONE NAZISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELON, Alain (2)
Mostra Tutti

hapax

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Per hapax (legomenon) (lett. «detto una sola volta», gr. hápax legómenon) s’intende generalmente una parola che occorre una sola volta nell’intero corpus scritto di una lingua, nel lavoro di un singolo [...] delle occorrenze (in un testo come il Moby Dick di Hermann Melville, ad es., circa il 44% delle parole occorrerebbero soltanto and productivity, in Yearbook of Morphology 1992, edited by G. Booij & J. van Marle, Dordrecht-London, Kluwer ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: PIER PAOLO PASOLINI – GIOVANNI BOCCACCIO – DIRITTO D’AUTORE – PAOLO DI TARSO – NEOLOGISMI

DENIS, Claire

Enciclopedia del Cinema (2003)

Denis, Claire Daniela Turco Regista cinematografica francese, nata a Parigi il 21 aprile 1948. L'Africa, con i suoi spazi dilatati e la sua luce, e l'immigrazione africana in Europa, con il suo drammatico [...] della sua infanzia, e ispirato al celebre racconto di H. Melville, Billy Budd. Astratto, dominato dalla luce del deserto e ", giugno-luglio 1988, 385-386, pp. 468-74. G.A. Foster, Denis Claire, in G.A. Foster, Women film directors, Westport (CT) 1995 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – FESTIVAL DI LOCARNO – GIARDINO DELL'EDEN – NOUVELLE VAGUE – VINCENT GALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DENIS, Claire (2)
Mostra Tutti

GRÉCO, Juliette

Enciclopedia del Cinema (2003)

Gréco, Juliette Catherine McGilvray Cantante e attrice teatrale e cinematografica francese, nata a Montpellier il 7 febbraio 1927. Figura emblematica della stagione esistenzialista, con la sua voce [...] accumulato e le naturali risorse drammatiche la rendessero una presenza ambita, la G. non trovò nel cinema un riscontro adeguato alle sue ambizioni artistiche. Già Jean-Pierre Melville, nel 1953, con il suo Quand tu liras cette lettre… (Labbra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OCCUPAZIONE NAZISTA – RICHARD FLEISCHER – ESISTENZIALISMO – JULIEN DUVIVIER – OTTO PREMINGER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRÉCO, Juliette (1)
Mostra Tutti

Labrador

Enciclopedia on line

Grande penisola dell’America Settentrionale, situata tra l’Oceano Atlantico a E, la Baia di Hudson a O, lo Stretto di Hudson a N e il Golfo del San Lorenzo a S, appartenente al Canada. Fa parte del cosiddetto [...] relativamente stretto con lunghi canali laterali, penetra fino al Lago Melville. Le coste della Baia e dello Stretto di Hudson sono più (1508 circa) e J. Cartier (1534); il navigatore portoghese G. de Corte-Real gli diede per primo il nome di Terra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – AMERICA – ECOLOGIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – MARI E OCEANI – OCEANOGRAFIA – CRONOLOGIA GEOLOGICA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: OCEANO ATLANTICO SETTENTRIONALE – ISOLA DI TERRANOVA – CORRENTE DEL GOLFO – SEBASTIANO CABOTO – GIOVANNI CABOTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Labrador (2)
Mostra Tutti

Ballerini, Luigi

Enciclopedia on line

Poeta, saggista e traduttore italiano (n. Milano 1940). Laureato in Lettere presso l’università di Bologna, ha insegnato Letteratura italiana moderna e contemporanea alla New York University e alla UCLA, [...] University of California Los Angeles. Ha tradotto libri di autori americani tra cui H. Melville, J. Baldwin, G. Stein, K. Vonnegut. Come critico si è occupato soprattutto di poesia medievale e contemporanea, Futurismo e letteratura d’avanguardia. Tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LETTERATURA ITALIANA – AVANGUARDIA – FUTURISMO – CEFALONIA

Woo, John

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Woo, John Giona Antonio Nazzaro Pseudonimo di Wu Yushang, regista, sceneggiatore e attore cinese, nato a Canton (Guangdong) il 22 settembre 1946. Trasferitosi nel 1950 a Hong Kong, nel 1969 è entrato [...] cavalleresca cinese) e insieme ispirato al cinema di J.-P. Melville, J. Demy, D. Lean e S. Peckinpah. Costretto futuro del cinema abita qui, a cura di R. Parizzi, Roma 1996. G.A. Nazzaro, A. Tagliacozzo, Il cinema di Hong Kong. Spade, Kung ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TAGLIACOZZO – TSUI HARK – HONG KONG – GUANGDONG – HOLLYWOOD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Woo, John (3)
Mostra Tutti

PALEOGEOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PALEOGEOGRAFIA Giuseppe Stefanini . La paleogeografia o geografia del passato è quel ramo della geologia, che cerca di coordinare i dati forniti da varie scienze, e in particolare dalla stratigrafia, [...] A. Gressly (1840) del Giura svizzero, e altre di G. G. Balsamo Crivelli (1850) rappresentanti l'Italia in diversi periodi mare in corrispondenza forse degli stretti di Mc Clure, di Melville, di Barrow e di Lancaster, mette in comunicazione il mare ... Leggi Tutto
TAGS: PIATTAFORME CONTINENTALI – DERIVA DEI CONTINENTI – STRETTO DI GIBILTERRA – AUSTRALIA MERIDIONALE – AMERICA MERIDIONALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali