• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
lingua italiana
147 risultati
Tutti i risultati [147]
Biografie [51]
Cinema [37]
Letteratura [22]
Storia [13]
Arti visive [10]
Religioni [8]
Musica [8]
Storia delle religioni [7]
Geografia [7]
Temi generali [6]

La canzone d'autore in Italia

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

La canzone d'autore in Italia Roberto Vecchioni di Roberto Vecchioni Pur partendo da due sistemi semantici preesistenti (il linguaggio poetico e quello musicale), la c. d'autore costituisce un'unità [...] impronta politica, legata agli ambienti teatrali di D. Fo e G. Strehler. I temi caratteristici del mondo della c. genovese, e Cino da Pistoia, Cecco Angiolieri, M. Twain e H. Melville, fino a incrociare le piccole cose, provinciali, familiari, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI MUSICALI – MUSICA LEGGERA E JAZZ – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI

IMPRESSIONISMO

Enciclopedia Italiana (1933)

IMPRESSIONISMO Giorgio CASTELFRANCO Palma BUCARELLI Nel 1874 ebbe luogo a Parigi, organizzata dalla Société anonyme des artisies peintres sculpteurs et graveurs, un'esposizione dei pittori C. Monet, [...] del preraffaellismo, del Monticelli su Edward Hornell, Arthur Melville, Joseph Crawnall, George Henry, e, più tardi, contemporain, Praga 1921; A. Fontaine, L'art belge, Parigi 1925; G. H. Marus, De hollandsche schilderkunst en IX euwe, L'Aia 1922; ... Leggi Tutto
TAGS: JOHAN BARTHOLD JONGKIND – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – FEDERICO ZANDOMENEGHI – LEONARDO BISTOLFI – PAOLO TROUBETZKOY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMPRESSIONISMO (3)
Mostra Tutti

THACKERAY, William Makepeace

Enciclopedia Italiana (1937)

THACKERAY, William Makepeace Mario Praz Romanziere inglese, nato a Calcutta il 18 luglio 1811 e morto nella notte dal 23 al 24 dicembre 1863. Avendo perduto a quattro anni il padre (che, seguendo la [...] , Firenze 1929. - Biogr. e critica: A. Trollope, Thackeray, Londra 1879 (English Men of Letters); L. Melville, W. M. Th., ivi 1927 (1a ed. 1889); G. Saintsbury, A Consideration of Th., Oxford 1931; M. Elwin, Th.: a Personality, Londra 1932; R. Las ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su THACKERAY, William Makepeace (1)
Mostra Tutti

STEVENSON, Robert Louis

Enciclopedia Italiana (1936)

STEVENSON, Robert Louis Mario Praz Romanziere, saggista e poeta, nato a Edimburgo il 13 novembre 1850 e morto nella sua proprietà di Vailima a Upolu, la principale delle isole Samoa, il 3 dicembre 1894 [...] d'avventure nei mari del Sud di Herman Melville lo S. intraprese nel giugno 1888 una Critical Biography, Boston e Londra 1924, voll. 2; G. S. Hellman, The True S.: a Study in Clarification, Boston 1925; G. K. Chesterton, R. L. S., Londra 1927; ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STEVENSON, Robert Louis (2)
Mostra Tutti

KNOX, John

Enciclopedia Italiana (1933)

KNOX, John Alberto Pincherle Riformatore scozzese, nato probabilmente a Giffordgate, presso Haddington, secondo alcuni nel 1505, secondo altri fra il 24 novembre 1513 e il 24 novembre 1514; morto a [...] Longniddry, presso la famiglia di Hugh Douglas. Qui egli conobbe G. Wishart, che s'era rifugiato nel Lothian essendo sospetto di (così chiamato per distinguerlo dal secondo, di A. Melville). Ma contro questo, che voleva destinare i redditi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KNOX, John (2)
Mostra Tutti

HUDSON, Baia di

Enciclopedia Italiana (1933)

HUDSON, Baia di (A. T., 125-126) Herbert John FLEURE John BARTLETT BREBNER Vasto mare interno originato da una depressione dell'antico massiccio (scudo del Hudson) che costituisce gran parte del Canada [...] settentrionale. La baia è compresa fra 77°30′ e 95° di long. o., e g 51° e 63° lat. N., ma l'ampia insenatura di Fox, fra la Terra di Baffin e la penisola di Melville, le dà un'estensione fino a 70° di lat. N. Le rocce di questa regione appartengono ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO II D'INGHILTERRA – PENISOLA DI MELVILLE – DOMINION DEL CANADA – ISOLA DI VANCOUVER – GOLFO DEL MESSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HUDSON, Baia di (2)
Mostra Tutti

SMOLLETT, Tobias George

Enciclopedia Italiana (1936)

SMOLLETT, Tobias George Salvatore Rosati Romanziere, nato a Dalquhurn (Dumbartonshire, Scozia) nel 1721 (battezzato il 19 marzo), morto a Livorno il 17 settembre 1771. Dopo aver studiato all'università [...] Writings (con bibliogr. di J. P. Anderson), 1867; D. Hannay, Life of T. G. S., 1880; O. Smeaton, T. S., 1897; T. Seccombe, in Dict. of Pickle, New Haven 1925; id., S., as Poet, ivi 1927; L. Melville, Life and Letters of T. S., 1721-71, Londra 1926. ... Leggi Tutto

POP ART

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

POP ART Laura Malvano . Il termine, abbreviazione di popular art, designa il movimento artistico che ebbe come centri principali l'Inghilterra e gli Stati Uniti, e che raggiunse la sua massima diffusione [...] Rosenquist, J. Dine, C. Oldenburg, R. Indiana, G. Segal, oltre a Rauschenberg e Johns. Un momento importante redifined, ivi 1969; M. Compton, Pop Art, Londra-New York 1970; R. Melville, Le pop art anglais, in Depuis 45, II, pp. 179-200, Bruxelles ... Leggi Tutto
TAGS: IMMAGINARIO COLLETTIVO – BIENNALE DI VENEZIA – NOUVEAU RÉALISME – LEO CASTELLI – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POP ART (3)
Mostra Tutti

GIORGIO III re di Hannover e di Gran Bretagna e Irlanda

Enciclopedia Italiana (1933)

GIORGIO III re di Hannover e di Gran Bretagna e Irlanda Eucardio Momigliano Figlio di Federico principe di Galles e di Augusta di Sassonia, succedette all'avo G. II essendo premorto il padre nel 1751. [...] ebbe nel 1765, ma non lasciò tracce apparenti. Nel 1788 G. III apparve invece ai medici come pazzo inguaribile e dati Modern History, Cambridge 1925, p. 902 segg.; v. inoltre L. Melville, Farmer George, voll. 2, Londra 1907; B. Willson, George III ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORGIO III re di Hannover e di Gran Bretagna e Irlanda (2)
Mostra Tutti

PARISE, Goffredo

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

PARISE, Goffredo Giuseppe Antonio Camerino Scrittore, nato a Vicenza l'8 dicembre 1929. Il ragazzo morto e le comete (1951; nuova ed. 1971), che appare nel vivo della stagione neorealista, ma che di [...] . operano pure influssi di scrittori moderni (E. Poe, H. Melville, F. Kafka, T. Capote, M. Bontempelli) e, entro . Sanguineti, in Tra "liberty" e crepuscolarismo, Milano 1961; G. Bàrberi Squarotti, in La narrativa italiana del dopoguerra, Bologna 1965 ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – CORRIERE DELLA SERA – CREPUSCOLARISMO – SURREALISTA – NOVECENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARISE, Goffredo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali