• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
lingua italiana
147 risultati
Tutti i risultati [147]
Biografie [51]
Cinema [37]
Letteratura [22]
Storia [13]
Arti visive [10]
Religioni [8]
Musica [8]
Storia delle religioni [7]
Geografia [7]
Temi generali [6]

SAINT-ÉVREMOND, Charles de Marguetel de Saint-Denis, signore di

Enciclopedia Italiana (1936)

SAINT-ÉVREMOND, Charles de Marguetel de Saint-Denis, signore di Ferdinando Neri Nato al castello di Saint-Denis-le-Guast (presso Coutances) nel gennaio 1616, morto a Londra il 20 settembre 1703. Terzo [...] de la naissance de S.-É., in Revue d'hist. littér. de la France XVIII (1911), p. 620 segg.; W. Melville Daniels, S.-É. en Angleterre, Versailles 1907; G. Cohen, Le séjour de S.-É. en Hollande, in Revue de littér. comparée, V (1925), fasc. 3; VI (1926 ... Leggi Tutto

GIORGIO I re di Hannover e di Gran Bretagna

Enciclopedia Italiana (1933)

GIORGIO I re di Hannover e di Gran Bretagna Eucardio Momigliano Nato a Osnabrück presso Hannover nel 1660, morto presso Hannover nel 1727. Figlio dell'elettore Ernesto Augusto, gli succedette nel 1698. [...] notte fra il 10 e l'11 giugno 1727. G. è più particolarmente noto per le sue clamorose vicende coniugali A History of England in 18th Century, voll. 7, 1892 segg.; L. Melville, The First G. in Hannover and England, Londra 1908; H. M. J. Terry, A ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORGIO I re di Hannover e di Gran Bretagna (2)
Mostra Tutti

MONTAGU, Mary Wortley, Lady

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTAGU, Mary Wortley, Lady Salvatore Rosati Scrittrice inglese, nata nel maggio 1689, morta a Londra il 21 agosto 1762. Nel 1716 accompagnò il marito, che era stato nominato ambasciatore presso la [...] 1861. Una scelta delle lettere a cura di R. B. Johnson, Londra 1906. Bibl.: G. Paston, L. M. W. M. and her Times, Londra 1907, con alcune lettere fino allora inedite; L. Melville, The Life and Letters of L. M. W. M., Londra 1925; I. Barry, Portrait ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTAGU, Mary Wortley, Lady (1)
Mostra Tutti

M‛CLURE, Sir Robert John Le Mesurier

Enciclopedia Italiana (1934)

M‛CLURE, Sir Robert John Le Mesurier Carlo Errera Esploratore britannico, nato il 28 gennaio 1807 a Wexford (Irlanda), morto a Portsmouth il 17 ottobre 1873. Avendo seguito la carriera marinara, prese [...] parte dal 1836 al '38 alla spedizione polare di G. Back, poi nel 1848-49 fu luogotenente con James Ross. Nel 1850, avuto il Mercy gli permisero di raggiungere con le slitte l'isola di Melville, ma non di trarre la nave dalla sua prigione di ghiaccio ... Leggi Tutto

L'Asia islamica. Altopiano iranico

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Asia islamica. Altopiano iranico Martina Rugiadi Roberta Giunta A. David H. Bivar Maria Vittoria Fontana Francesca Leoni Maria Antonietta Marino Claire Hardy-Guilbert Stefano Carboni Rémy Boucharlat Altopiano [...] Suse au début de l'Hégire, in BEtOr, 12 (1948), pp. 77-91; G.G. Miles, A Ninth Century Hoard of Dirhems Found at Susa, in MDAFI, 37 le pouvoir mongol, in JAs, 272 (1984), pp. 249-337; Ch. Melville, s.v. Boloöān Kātūn, in EIran, IV, 1990, pp. 338-39; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Narrativa

Enciclopedia del Novecento (1979)

Narrativa Claudio Magris di Claudio Magris Narrativa sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] tenebra; affronta, come il Moby Dick (1851) di Melville o le opere di Hawthorne, i problemi estremi e 1970. Amoruso, V., La letteartura beat americana, Bari 1975. Anderson, C. G., James Joyce and his world, London 1967. Andreas-Salomé, L., Zum Typus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROSA
TAGS: BATTAGLIA DI STALINGRADO – SECONDA GUERRA MONDIALE – FUNZIONI DEL LINGUAGGIO – RIVOLUZIONE PERMANENTE – ISAAC BASHEVIS SINGER

BONIFACIO VIII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONIFACIO VIII, papa Eugenio Dupré Theseider Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] di B. VIII nel 1304, s.l. né d. [1881?], pp. 1-85; G. Levi, B. VIII e le sue relazioni col comune di Firenze, in Arch. della Soc pp. 157-164; S. Sibilia, B. VIII, Roma 1949; M. Melville, Guillaume de Nogaret et Philippe le Bel, in Revue d'hist. de l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

Africanismo

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Africanismo Basil Davidson sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] apertura del congresso dal veterano degli africanisti statunitensi, Melville J. Herskovits. Egli ribadì che ‟gli studi - può essere individuato in uno scritto del 1930 di C. G. Seligman. Questi aveva affermato che ‟non sarebbe un'esagerazione dire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA – LINEE E TENDENZE POLITICHE – STORIA CONTEMPORANEA

TEMPLARI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TEMPLARI G. Curzi Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] English Historical Review 84, 1969, pp. 278-288; M. Melville, Deux aspects de l'architecture des Templiers, Archéologia, 1969, et Hospitaliers, in Les Ordres religieux. La vie et l'art, a cura di G. Le Bray, I Paris, 1979, pp. 634-727; F. Laborde, L ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DI SAN GIOVANNI DI GERUSALEMME – PRESENTAZIONE DEL SIGNORE – SAN SALVATORE MONFERRATO – ALFONSO VII DI CASTIGLIA – PATRIARCA DI GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEMPLARI (5)
Mostra Tutti

L’economia

Storia di Venezia (2002)

L’economia Giovanni Luigi Fontana Navi, treni e industrie. Sviluppo e declino della «Venezia industriale» Tra Otto e Novecento, lo spostamento del baricentro produttivo di Venezia dal bacino di S. Marco [...] ), sorta nel 1872, e altre 300 per la società Melville & Ziffer, nata nel 1893. Dal 1879 operava . M. Reberschak, L’economia, p. 234. 20. L. Alzona-E. Coen Cagli-G. Fantoli-F. Tajani, Sistemazione e ampliamento del Porto di Venezia, p. 14. 21. W ... Leggi Tutto
TAGS: GIORNALE DEGLI ECONOMISTI E RIVISTA DI STATISTICA – CONFEDERAZIONE GENERALE DELL’INDUSTRIA ITALIANA – INTERVENTO PUBBLICO NELL’ECONOMIA – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – CASSA PER IL MEZZOGIORNO
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 15
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali