Melania G. Mazzucco
Il romanzo di guerra del soldato poeta
Kevin Powers è stato mitragliere ed esploratore tra il 2004 e il 2005 nell’Iraq settentrionale.
In Yellow birds, un romanzo solo in parte autobiografico, [...] di riferimenti altisonanti (penso al nome del protagonista, che echeggia il Bartleby di un racconto di Herman Melville) e qualche squilibrio nella costruzione. Ma proprio l’imperfezione dona al suo romanzo la verità lancinante della ricerca ...
Leggi Tutto
Poeta, saggista e traduttore italiano (n. Milano 1940). Laureato in Lettere presso l’università di Bologna, ha insegnato Letteratura italiana moderna e contemporanea alla New York University e alla UCLA, [...] University of California Los Angeles. Ha tradotto libri di autori americani tra cui H. Melville, J. Baldwin, G. Stein, K. Vonnegut. Come critico si è occupato soprattutto di poesia medievale e contemporanea, Futurismo e letteratura d’avanguardia. Tra ...
Leggi Tutto
PARISE, Goffredo
Giuseppe Antonio Camerino
Scrittore, nato a Vicenza l'8 dicembre 1929. Il ragazzo morto e le comete (1951; nuova ed. 1971), che appare nel vivo della stagione neorealista, ma che di [...] . operano pure influssi di scrittori moderni (E. Poe, H. Melville, F. Kafka, T. Capote, M. Bontempelli) e, entro . Sanguineti, in Tra "liberty" e crepuscolarismo, Milano 1961; G. Bàrberi Squarotti, in La narrativa italiana del dopoguerra, Bologna 1965 ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] tenebra; affronta, come il Moby Dick (1851) di Melville o le opere di Hawthorne, i problemi estremi e 1970.
Amoruso, V., La letteartura beat americana, Bari 1975.
Anderson, C. G., James Joyce and his world, London 1967.
Andreas-Salomé, L., Zum Typus ...
Leggi Tutto
Diritto e letteratura
Richard H. Weisberg
Introduzione
I rapporti tra diritto e letteratura costituiscono un campo particolarmente fecondo per l'indagine interdisciplinare. Il diritto, che fin dalle [...] Ne La caduta di Camus e nel racconto Bartleby lo scrivano di Melville, ad esempio, il protagonista e/o l'io narrante è un , in "Harvard law review", 1988, CI, pp. 1043 ss.
Gopen, G., Writing from a legal perspective, St. Paul, Minn., 1981.
Heilbrun, C ...
Leggi Tutto
PAVESE, Cesare
Roberto Gigliucci
PAVESE, Cesare. – Nacque il 9 settembre 1908 a Santo Stefano Belbo (Cuneo), da Eugenio e da Consolina Mesturini, in una cascina di proprietà del padre, luogo di residenza [...] 1941 La spiaggia; sempre nel 1940 tradusse Benito Cereno di Melville e Three lives (Tre esistenze) della Stein. Nel 1941 Kerényi, Vladimir J. Propp, Bronislaw Malinowski, Leo Frobenius, James G. Frazer, Mircea Eliade ecc.). In luglio si recò a Roma ...
Leggi Tutto
PLACIDO, Beniamino
Aldo Claudio Zappalà
PLACIDO, Beniamino. – Terzo di cinque figli (con due sorelle e due fratelli), nacque a Rionero in Vulture, nel Potentino, il 1° febbraio 1929 da Maria Nucci – [...] . Picca, Roma 1989; J. London, Racconti del Pacifico, Parma 1990; G. Brera, Parola di Brera, a cura di A. Carotenuto Roma 1993; Il grande inquisitore di Dostoevskij, Roma-Bari 1995; H. Melville, Benito Cereno, Milano 2011.
Fonti e Bibl.: Ricordi ...
Leggi Tutto
DANIELE, Francesco
Cinzia Cassani
Nacque a San Clemente, presso Caserta, l'11 apr. del 1740 da Domenico e Vittoria de Angelis. Gli fu maestro, ancora adolescente, Marco Mondo, ultimo dei professori [...] Caudine e, in compagnia del generale inglese Melville, visitò più volte i luoghi della regione per del 1778, la nomina a regio istoriografo, carica prima di lui conseguita da G. B. Vico e da monsignor Assemani, ed un sussidio mensile di 50 ducati ...
Leggi Tutto
ESTE, Leonora d'
Floriana Calitti
Nacque a Ferrara il 19 giugno del 1537, dal matrimonio di Ercole II, duca di Ferrara, con Renata, figlia di Luigi XII re di Francia. Senza dubbio fu uno dei personaggi [...] , sino al greco Francesco Porto o al francese Melville, che aveva il compito di istruirle nella musica Guasti, Firenze 1835-55, I, nn. 8, 13, 16; II, nn. 140, 143; V, n. 1563; G. B. Manso, Vita di T. Tasso, Roma 1634, 1, pp. 55 s., 58-61, 91-94; L. ...
Leggi Tutto
BALDINI, Gabriele
Vittorio Gabrieli
Nacque a Roma il 29 ag. 1919 da Antonio, noto scrittore, giornalista e saggista, e da Elvira Cecchi. Compì gli studi elementari e medi in scuole private, tra cui [...] I suoi saggi più originali, come il Webster e il Melville e gli studi sulle tragedie di Shakespeare, sviluppano una introspezione: Selva e torrente (Torino 1970, con una nota di G. Manganelli), Memorietta sul colore del vento e altri scritti del ...
Leggi Tutto