NISA PARTHICA (Παρϑαυνίσα, Nisa)
M. E. Masson
Capoluogo della regione parthica, appartenente al regno fondato da Arsace attorno al 250 a. C. Le rovine della città antica si trovano ai piedi del versante [...] di pietra egiziana di Assuan e di nichel. La piccola scultura in metallo è rappresentata, tra l'altro, da artistiche figurine di aquila, di meridionale), vol. VI, Mosca 1956; M. E. Masson-G. A. Pugačenkova, Parfianskie ritony Nisy, Trudy JUTAKE (I ...
Leggi Tutto
BRYAXIS (Βρύαξις, Bryaxis)
L. Vlad Borrelli*
Scultore che il nome indica di origine caria, ma probabilmente atticizzato (così che Atenodoro lo dichiara nativo di Atene), operante nella seconda metà del [...] da un involucro metallico con un'anima in legno; molte parti erano in metallo prezioso e pietre , 605, 1912; J. Six, in Journ. Hell. Stud., XLII, 1922, pp. 31-35; G. Lippold, Sarapis u. B., in Zeitschr. P. Arndt, Monaco 1925; E. Pfuhl, in Jahrbuch, ...
Leggi Tutto
CRISOELEFANTINA, Tecnica
¿ C. Albizzati*
Fu usata e sviluppata in particolare da scultori greci: di una figura si eseguivano in avorio le carni e il resto in lamina d'oro.
L'uso di materiali di colori [...] cui l'avorio era completato da porzioni dorate, in legno o metallo; così era costruita una figura di Atena a Egina (Paus p. 373 ss.; W. R. Lethaby, ibid., XXXVII, 1917, p. 17; G. M. A. Richter, The Sculpture and Sculptors of the Greeks, New Haven 1929 ...
Leggi Tutto
LEBETE (λέβης, da ricondurre a λείβειν, versare, libare)
M. G. Marunti
Attualmente si intende per l. una conca o bacile di metallo (generalmente una lega naturale di rame e stagno), che si lavora a martello. [...] un sostegno, che può essere costituito da un tripode metallico o da una base di bronzo o di pietra.
ss.; R. S. Young, Gordion 1956, in Am. Journ. Arch., 62, 1958, p. 151 ss.; M. G. Marunti, Lebeti Etruschi, in Studi Etruschi, XXVII, 1959, p. 65 ss. ...
Leggi Tutto
ANIMALISTICO, Stile
K. Jettmar
Nelle regioni e nelle epoche più diverse vi furono e vi sono civiltà in cui la rappresentazione degli animali ha, dal punto di vista dell'arte, un ruolo essenziale, e [...] di piccolo formato. I modelli dei pezzi in metallo erano chiaramente eseguiti in osso. Così si spiega hochasiatischen Kulturen, in Arch. Anz., XLVI, 1931, pp. 393-419; J. G. Andersson, Hunting Magic in the Animal Style, in Bulletin of the Museum of ...
Leggi Tutto
Aldo, Lapide di
S. Lusuardi Siena
Lastra tombale in marmo, iscritta e decorata, attribuita al sec. 7° e conservata nelle Civ. Raccolte di Arte Antica del Castello Sforzesco di Milano. Rinvenuta nel [...] oreficeria cloisonnée e più in generale con l'artigianato del metallo e dell'avorio; quasi fosse una grande copertura di 9°).
G. P. Bognetti, S. Maria foris portas di Castelseprio e la storia religiosa dei Longobardi, in G. P. Bognetti, G. Chierici, ...
Leggi Tutto
DORATURA
L. Vlad Borrelli
Ricopertura con oro di oggetti in altra materia. Tecnica già nota in Egitto alla metà del IV millennio (collana nei Musei di Berlino del 3500 a. C. circa; raffigurazione di [...] sia facendo aderire col calore la foglia d'oro al metallo e strofinando poi con l'ematite o altra pietra di pp. 807-900; R. Garrucci, Vetri ornati di figure in oro, Roma 1864; G. Moretti, Antica tazza di vetro con figure e fregi d'oro, in Boll. d ...
Leggi Tutto
Vedi ANKARA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ANKARA (Angora, Ancyra)
R. Naumann
Museo Archeologico. - L'idea di creare ad A. un Museo Archeologico risale ad Atatürk, che trasportò la capitale della Turchia [...] in parte teriomorfa, teste umane e di toro in metallo che erano fissate ai bordi di grandi caldaie. Inoltre ; vol. vii, p. 1061; anatolia; urartea, arte).
Bibl.: H. G. Güterbock, Guide to the Hittite Museum in the Bedesten at Ankara, Ankara 1946 ...
Leggi Tutto
Vedi ELLADICA, Civilta dell'anno: 1960 - 1994
ELLADICA, Civiltà
S. M. Puglisi
Con questa terminologia vengono indicati gli aspetti culturali manifestatisi nella Grecia continentale dopo l'avvento del [...] metallo fino al dissolvimento della civiltà micenea; cioè, dalla metà del III millennio circa a. C. fino alla data N. F. V, 1931; Orchomenos III, ibid., N. F. VIII, 1934; G. Karo, Führer durch die Ruinen von Tiryns, Atene 1934; C. W. Blegen, ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Oceania
Gaetano Cofini
I luoghi e gli oggetti del culto
I luoghi
Il riconoscimento di spazi e ambienti destinati al culto o alle cerimonie deriva generalmente [...] Europei verso queste figurine, che venivano scambiate con utensili in metallo. Il secondo oggetto è un pendente in avorio di balena Swamp. The Ethnographic Interpretation of a Prehistoric Site, in G. de G. Sieveking - I.H. Longworth - K. Wilson ( ...
Leggi Tutto
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...
giunzione
giunzióne s. f. [dal lat. iunctio -onis, der. di iungĕre «congiungere», part. pass. iunctus]. – 1. letter. Unione, congiunzione; punto di congiunzione o di collegamento. 2. Con accezioni specifiche: a. In anatomia, punto di unione...