GRAFICA D'ARTE
Guido Strazza
Con l'aggettivo ''grafico'' si è sempre significato ciò che attiene genericamente al disegno, al rappresentare e comunicare per segni. Poiché le tecniche tradizionali di [...] traduce in linguaggio grafico il soggetto di un altro), la definizione di g. d'a. nel senso odierno si è venuta formando nel 19 la linoleografia (incisione su linoleum).
Calcografia o incisione su metallo, in genere lastre di rame o di zinco. Possono ...
Leggi Tutto
OSPEDALE (XXV, p. 673)
Aldo DEL BUFALO
L'ospedale a padiglioni (p. 682, XXV), segue uno schema a sviluppo esclusivamente orizzontale: i varî fabbricati che lo compongono, di limitata altezza (uno o due [...] come ad esempio rivestimenti con lastre sottili di metallo delle porte e degli spigoli, vetri delle finestre 1931; H. Ritter, Der Krankenhausbau der Gegenwart, Stoccarda 1932; G. Birch Lindgren, Svenska Lazarettebyggnader, Stoccolma 1934; J. Burnet ...
Leggi Tutto
PICASSO, Pablo Ruiz (XXVII, p. 148; App. II, 11, p. 545)
Giovanna Casadei
Pittore, morto a Mougins (Nizza) l'8 aprile 1973. L'ultimo periodo dell'attività di P., svolta con vitalità e intensità sorprendenti [...] nascono le incisioni su linoleum, le sculture di metallo (fogli di lamiera ritagliati e piegati a formare Milano 1953; C. Roy, Picasso. La Guerre et la Paix, Parigi 1953; G. C. Argan, Sculture di Picasso, Venezia 1953; A. Vallentin, Picasso, ...
Leggi Tutto
TRUBBIANI, Valeriano
Rosalba Zuccaro
Scultore e incisore, nato a Macerata il 2 dicembre 1937. Conseguito (1956) il diploma all'Istituto d'arte di Macerata, venne a Roma dove frequentò l'Accademia di [...] gli altri, con E. Mannucci, G. Marotta, ed esponenti del Gruppo 58 di Napoli, quali G. Biasi e L. Del Pezzo. essere stato sino al 1972 titolare della cattedra di Arte dei metalli all'Istituto d'arte di Ancona, ha insegnato Scultura all'Accademia ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Carlo
Alexandra Andresen
Scultore e incisore, nato a Roma il 4 novembre 1934. Frequentato l'Istituto d'arte di Roma, compie, previo concorso, studi artistici presso l'Académie de France [...] originalità nel contemporaneo panorama artistico, sceglie la lastra metallica, a volte dipinta a smalto, quale piano dell fare e la licenza della fantasia. Vedi tav. f.t.
Bibl.: G. Carandente, C. Vivaldi, M. Volpi, Lorenzetti, Galleria La Salita, ...
Leggi Tutto
XOANON (ξόανον)
Ranuccio Bianchi Bandinelli
Si indicano con questo termine le statue primitive, di arte greca, con testa e braccia espresse plasticamente, ma col corpo cilindrico in forma di colonnetta [...] xoana di marmo, avorio, oro; Luciano di xoana di metallo. Il termine è tecnico, descrittivo (da ξέω "levigo sculpture. Per la Sicilia: P. Orsi, Monum. Piot, XXII, 1916; G. Caputo, Monum. Ant. Lincei, già sopra menzionato. Per gli esemplari etruschi: ...
Leggi Tutto
ZUG (A. T., 20-21)
Maria MODIGLIANI
Rudolf KAUFMANN
Città della Svizzera centrale, capoluogo del cantone omonimo, situata in bellissima posizione a 428 m. s. m., al centro di una zona ricca di campi [...] tedesco. La città possiede fabbriche di smalto, di oggetti in metallo, di tessuti di cotone e manifatture di tabacchi; essendo situata .
Storia. - V. zug, cantone di: Storia.
Bibl.: G. Bossard, Die Zinngiesser der Schweiz u. ihr Werk, Zug 1920 ...
Leggi Tutto
LO SAVIO, Francesco
Alexandra Andresen
Pittore italiano, nato a Roma il 28 gennaio 1935, morto suicida a Marsiglia il 21 settembre 1963. Diplomatosi nel 1954 presso l'Accademia di Belle Arti di Roma, [...] Nel 1960 fu presente, con F. Angeli, T. Festa, M. Schifano e G. Uncini, alla mostra Cinque giovani pittori romani, presso la Galleria La Salita di - involucri in cemento bianco con piani articolati in metallo nero, opaco, uniforme − in cui l'esigenza ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] v. vol. i, fig. 712).
Il gusto quasi metallico dei rilievi citati li ricollega con altri anche assai più 73 ss.; VI, 1914, p. i ss.; VII, 1914-16, p. i ss.; G. A. Reisner, The Pyramids of Meroe and the Candaces of Ethiopia, in Bulletin of Museum of ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] Il significato del termine si può introdurre con le parole di G. F. Hartlaub, direttore del Museo di Mannheim, dove nel seconda quartina: ‟Sterbeklänge von Metall; / Und ein weisses Tier bricht nieder." [‟Rintocchi funebri di metallo; / e una bianca ...
Leggi Tutto
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...
giunzione
giunzióne s. f. [dal lat. iunctio -onis, der. di iungĕre «congiungere», part. pass. iunctus]. – 1. letter. Unione, congiunzione; punto di congiunzione o di collegamento. 2. Con accezioni specifiche: a. In anatomia, punto di unione...