• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
239 risultati
Tutti i risultati [2093]
Biografie [239]
Arti visive [545]
Archeologia [425]
Chimica [193]
Storia [121]
Fisica [112]
Temi generali [109]
Economia [99]
Architettura e urbanistica [81]
Geografia [68]

GIROLAMO da Brescia

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIROLAMO da Brescia Susanna Falabella Non è nota la data di nascita di questo pittore dell'Ordine carmelitano, originario presumibilmente di Brescia, come suggeriscono le fonti (Averoldo; Lanzi; Fenaroli), [...] de Brissia" per i lavori di una grata in metallo per l'antica cattedrale), potrebbe essere stato coinvolto a cura di L. Berti, Firenze 1992, pp. 173 s.; A.G. De Marchi, G. d'Antonio da B., pittore eccentrico nella Firenze rinascimentale, in Paragone, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GORO di Ser Neroccio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GORO di Ser Neroccio Cristina Ranucci Nacque a Siena il 26 marzo 1382 (Machetti, p. 58) o 1387 (Milanesi, p. 149) e svolse l'attività di orafo almeno a partire dal 1414, anno in cui eseguì, in collaborazione [...] predilezione accordata alla "lavorazione diretta del metallo rispetto allo smalto", per "il (1929), 1, pp. 58-60; P. Bacci, Francesco di Valdambrino, Siena 1936, p. 367; G.B. Mannucci, Pienza: arte e storia, s.l., s.d. [forse, Pienza 1937], pp. 112 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIETRO di Martino da Milano

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO di Martino da Milano Renata Novak Klemencic PIETRO di Martino da Milano (Pietro da Sormano, Petar Martinov, Pierre de Milan). – Non si conosce la data di nascita di questo scultore, medaglista [...] sua bottega, come medaglie plumbee e di metallo, una medaglia di alabastro, colonnine, capitelli in Ragusa, in Repertorium für Kunstwissenschaft, XXVIII (1905), pp. 192 s.; G.F. Hill, A corpus of Italian medals of the Renaissance before Cellini, I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GOTICO INTERNAZIONALE – JACOPINO DA TRADATE – ANDREA DELL’AQUILA – FRANCESCO LAURANA – ALFONSO D’ARAGONA

FERLINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERLINI, Giuseppe Guido Fagioli Vercellone Nato a Bologna il 24 apr. 1797, da Carlo e da Anna Sabattini, appena diciottenne fuggì di casa per dissapori con la matrigna, recandosi a Venezia da dove passò [...] , quattro leoni, quattordici croci ansate, tutto dello stesso metallo; due noci di diaspro; dieci grossi e complessi bracciali Il Secolo XX, 10 maggio 1920, pp. 289-97; C. Rossetti, G. F., in IlGiornale d'Italia, 26 luglio 1935; P. Ducati, Un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSEO EGIZIO DI TORINO – VITTORIO EMANUELE II – LUIGI I DI BAVIERA – GIUSEPPE MAZZINI – BRITISH MUSEUM

FORTI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORTI, Nicola Giuseppe Bonaccorso Figlio del rigattiere Marco Giulio e di Lucrezia Mauri, nacque a Roma nel 1714. La sua formazione di architetto avvenne presso Nicola Michetti, uno dei massimi esponenti [...] santi. Atlante, a cura di M. Fagiolo - M.L. Madonna, Roma 1984, p. 344; B. Contardi, L'angelo di metallo, in L'Angelo…, Roma 1987, I, pp. 23 s.; G. Curcio, Campo Marzio Is. 50, ibid., II, pp. 148, 243, 258, 293 s.; E. Borsellino, Palazzo Corsini alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

KIENERK, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

KIENERK, Giorgio Rossella Canuti Nacque a Firenze il 5 maggio 1869 da Marco e Stéfanie Gallyot. Nel 1882, conclusi gli studi al regio ginnasio Galilei, fu posto dal padre, impiegato al ministero della [...] scultorea (monumenti funebri, targhette in metallo sbalzato e bassorilievi in gesso spesso dedicati - R. Manfreda - M. Ranussi, Pavia 1984, p. 131; P. Pacini, G. K. Tra simbolismo e liberty, Firenze 1989; M. Winspeare, in La pittura in Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLUB ALPINO ITALIANO – BIENNALE DI VENEZIA – TECNICA LITOGRAFICA – TELEMACO SIGNORINI – SAN PIERO A SIEVE

GHETTI, Santi

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHETTI, Santi (Sante) Maria Cristina Basili Figlio di Domenico, nacque a Massa nel 1589 (Santamaria). Divenne scalpellino seguendo il mestiere dei marmorari toscani Francesco e Nicolò Ghetti, dai quali [...] rivolse a Piloti perché eseguisse "tutti li lavori di metallo" (1637), mentre Algardi eseguì le statue e il , Il palazzo del Quirinale, Roma 1973, p. 253; F.M. Apollonj Ghetti, S. G. scalpellino e impreditore, in L'Urbe, n.s., XL (1977), 3-4, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LIRUTI, Gian Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIRUTI, Gian Giuseppe Ugo Rozzo , Nacque a Villafredda (castello nelle vicinanze di Tarcento, presso Udine) il 28 nov. 1689, da Natale e da Bernardina Podari, in una famiglia di origine mantovana, [...] Allo stesso donò in vari tempi monete romane "in ogni metallo", dato che il L. non ne era un collezionista. Ma 1759, pp. 357-370), con il titolo Lettera del nobile signor G. G. Liruti di Villafredda indirizzata a s.e. il signor marchese Antonio conte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LOZZA, Lucio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LOZZA, Lucio Michela Barbot Nacque a Calalzo di Cadore il 19 apr. 1887 da Giovanni e Maria Antonietta De Zardo, entrambi cadorini. Nel 1878, in una piccola frazione di Calalzo posta sulle sponde del [...] singole parti, quali lenti, astucci, armature, minuterie metalliche. Già negli anni tra le due guerre, le imprenditoriale e del lavoro nelle Alpi in età moderna e contemporanea, a cura di G.L. Fontana - A. Leonardi - L. Trezzi, Milano 1998, pp. 323 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PATRONI GRIFFI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PATRONI GRIFFI, Giuseppe Maria Procino PATRONI GRIFFI, Giuseppe (Peppino). – Nacque a Napoli il 27 febbraio 1921 da Felice e da Zenobia Briante. Felice, barone di Faivano, sposò Zenobia in seconde nozze [...] citate: La morte della bellezza (1987); Del metallo e della carne (1992); tra quelle cinematografiche: teatro e i suoi protagonisti. Roma 1900-1990, Roma 1989, pp. 147-161; G. P. G. e il suo teatro, a cura di A. Bentoglio, in Quaderni di Gargnano, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ FEDERICO II DI NAPOLI – RAGAZZA CON LA VALIGIA – BIENNALE DI VENEZIA – GIORGIO ALBERTAZZI – GIORGIO NAPOLITANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PATRONI GRIFFI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 24
Vocabolario
metallo¹
metallo1 metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...
giunzióne
giunzione giunzióne s. f. [dal lat. iunctio -onis, der. di iungĕre «congiungere», part. pass. iunctus]. – 1. letter. Unione, congiunzione; punto di congiunzione o di collegamento. 2. Con accezioni specifiche: a. In anatomia, punto di unione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali