CISTOFORI (Κιστοϕόροι, cistophori)
A. Stazio
Moneta d'argento d'Asia Minore, caratterizzata, e denominata, dalla cista mystica che vi è rappresentata sul dritto, col coperchio semisollevato ed un serpente [...] in corona di pampini; rovescio, grappolo d'uva.
Il peso del cistoforo oscilla fra i g 12,40 e 12,70 e resta invariato, insieme al tipo ed al metallo, in tutte le zecche di emissione, che si distribuiscono in massima parte sul territorio del reame ...
Leggi Tutto
Aberlemno
D. Mac Lean
Villaggio della Scozia orientale, importante area di ritrovamento di sculture dei Pitti.
Come per le altre testimonianze della produzione plastica dei Pitti, Allen nel 1903 ha [...] centrale a motivi spiraliformi richiama i manufatti in metallo celtici del 6°-7° secolo. Gli ippocampi Lausanne 1956-1960;
Evangeliorum Quattuor Codex Durmachensis, a cura di A.A. Luce, G.O. Simms, P. Meyer, L. Bieler, 2 voll., Olten-Lausanne 1960 ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La monetazione
Laura Buccino
La monetazione
Le prime monete sono documentate in Magna Grecia e in Sicilia dalla seconda metà del VI sec. a.C. Le colonie [...] cronologiche, a seconda delle dimensioni del tondello di metallo prezioso, largo, medio e stretto, che imprimeva The Greek Coinages of Southern Italy and Sicily, London 1997.
G. Millino, Considerazioni sulla monetazione di Anassilao, in Hesperìa, 14. ...
Leggi Tutto
POLIOCHNI
L. Bernabò-Brea
Città preistorica che si trova sulla riva del mare, nella piccola baia di Vroskopo sulla costa E dell'isola di Lemno (v.) presso l'attuale Kaminia. Scoperta dalla Scuola Archeologica [...] Troia I).
Mentre nel periodo I non è finora attestato il metallo, nel periodo II esso è già lavorato con tecniche complesse come stesso a cui si deve la distruzione di Troia II g. Dallo strato di distruzione insieme a numerosissime ceramiche proviene ...
Leggi Tutto
SAINT BERTRAND DE COMMINGES (Lugdunum Convenarum)
L. Guerrini
Località della Gallia, nella regione aquitana (Alta Garonna), ai piedi dei Pirenei, non lontana da Tolosa, situata all'incrocio di importanti [...] rimane delle armi appese, certamente rese in metallo), la cui prora era configurata in sembianze rapporti degli scavi, pubblicati in varî numeri delle Mém. Soc. Arch. du Midi); G. Ch. Picard, Trophées d'Auguste à Sainte-Bertrand de Comminges, in Mém. ...
Leggi Tutto
SEINE-OISE-MARNE, Civiltà di
E. Castaldi
Orizzonte culturale della prima metà del II millennio a. C. che appare nella sua forma tipica nella valle della Senna e dei suoi affluenti Oise, Marne, Eure, [...] in pietra, osso, conchiglie; rari i grani in callaite e metallo. Peculiari i pendenti in scisto a forma di segmento di cerchio , ibid., 1953, p. 401-443; 1954, p. 1-28; G. Bailloud-P. Mieg de Boofzheim, Les civilisations néolitiques de la France dans ...
Leggi Tutto
MAIKOP
E. Castaldi
Tra i monumenti del Calcolitico del Caucaso settentrionale o "primo Kuban" (seconda metà del III millennio a. C.) assume particolare importanza l'imponente tumulo (kurgan) di M., [...] quali attraversavano figure di tori a tutto tondo di metallo prezioso: probabili insegne religiose o di comando, questi in Eurasia Septentrionalis Antiqua, IX, 1934, p. i ss.; V. G. Childe, The Axes from Maikop and Caucasian Metallurgy, in Annals of ...
Leggi Tutto
AMRY̅
C. Silvi Antonini
Y̅ Attualmente un piccolo villaggio del Sind (Pakistan occidentale), situato sulla riva destra dell'Indo, tra Mohenjo-daro e Hyderabad, capoluogo della regione, da cui dista [...] Burnes, ma i primi saggi esplorativi sono dovuti a N. G. Majumdar, che per primo ne mise in risalto la bella non esclude la conoscenza, da parte della popolazione di A., del metallo perché alcune scorie di rame o bronzo sono state rinvenute fin dai ...
Leggi Tutto
FAUSTA (Flavia Maxima Fausta)
R. Calza
Imperatrice, figlia minore di Massimiano Erculio e moglie di Costantino il Grande, a cui andò sposa in tenera età nel 307. Il matrimonio ebbe luogo in Gallia, forse [...] suoi tratti, per la quasi totale corrosione del metallo, come dubbie appaiono anche le identificazioni su alcuni oggetti pp. 18, 48, 86, 166 ss., tav. II, 65, 68, 75; G. Bruns, Staatskameen des IV. Jahrhunderts, in Winckelmannspr., 104, 1948, p. 29 s ...
Leggi Tutto
DAKTYLOI IDAIOI (Δάκτυλοι ᾿Ιδαῖοι)
L. Guerrini
Figure mitiche, geni delle miniere, considerati come industri artefici del bronzo e del ferro. Già gli autori antichi spiegavano in vari modi il loro nome; [...] l'acqua di infiltrazione con la miniera e il metallo estratto. Sono state però ad essi attribuite anche . v.; G. Giannelli, in Enc. Ital., X, 1931, p. 157, s. v. Cureti; G. Cozzo, Le origini della metallurgia, Roma 1945, p. 170 ss.; G. Becatti, in ...
Leggi Tutto
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...
giunzione
giunzióne s. f. [dal lat. iunctio -onis, der. di iungĕre «congiungere», part. pass. iunctus]. – 1. letter. Unione, congiunzione; punto di congiunzione o di collegamento. 2. Con accezioni specifiche: a. In anatomia, punto di unione...