• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
73 risultati
Tutti i risultati [73]
Diritto [5]
Biografie [4]
Diritto civile [4]
Arti visive [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Archeologia [2]
Agronomia e tecniche agrarie [1]
Temi generali [1]
Biotecnologie per l agricoltura [1]
Agricoltura nella storia [1]

ETIOPICI

Enciclopedia Italiana (1932)

I popoli che abitano la regione dell'Africa nord-orientale posta fra il 25° parallelo N. e il 6° S. e comprendente quasi tutta la costa occidentale del Mar Rosso e quella dell'Oceano Indiano dal Golfo [...] 'incrocio tra Negri e Bianchi, anche se non sempre concordano intorno all'identificazione dei due gruppi ancestrali: così G. Montandon e P. Lester ritengono che il prodotto dell'incrocio risalga a epoca antichissima quando gli antenati erano ancora ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA SIDERURGICA – AFRICA MEDITERRANEA – ASIA SUD-ORIENTALE – RITI D'INIZIAZIONE – SOMALIA ITALIANA

ANTROPOLOGIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Nell'orientamento più generale i complessi delle proprietà umane si sogliono dividere in due categorie: fisiche (somatiche) e psichiche, da considerare come i due aspetti di una sola realtà; ad una categoria [...] dei Methoden der vergleichenden Forschung del Handbuch der biologischen Arbeitsmethoden di E. Abderhalden (preziosa guida nelle ricerche); G. Montandon, La race; les races, Parigi 1933; H. Neuville, L'espèce, la race et le métissage en anthropologie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ANTROPOLOGIA CRIMINALE – FRIBURGO IN BRISGOVIA – SELEZIONE NATURALE – PALEOANTROPOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTROPOLOGIA (10)
Mostra Tutti

ARTICHE, REGIONI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

La questione del confine da assegnarsi alla regione polare artica è stata nuovamente oggetto di disamina recente. La calotta delimitata dal Circolo Polare ha, come è noto, un'area di circa 21,2 milioni [...] aventures et les héroïsmes des explorateurs du monde arctique, trad. di G. Montandon, Parigi 1936; T. A. Taracouzio, Soviets in the Arctic: Natur, Bedeutung und Erforschung, Berlino 1940; G. Wust, Die morphologische und ozeanographische Verhältnisse ... Leggi Tutto
TAGS: TERRA DI FRANCESCO GIUSEPPE – UNIVERSITÀ DI OXFORD – PENISOLA DEI CIUKCI – PENISOLA DI BOOTHIA – PRINCIPE DI GALLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTICHE, REGIONI (4)
Mostra Tutti

AINU

Enciclopedia Italiana (1929)

Popolazione, per lingua, tipo fisico e cultura molto diversa dai Giapponesi, localizzata nelle isole settentrionali dell'arcipelago giapponese, cioè in Hōkkaido (15.000), nella porzione meridionale dell'isola [...] in The Geographical Review, XIII (1923). Preistoria: N. G. Munro, Prehistoric Japan, Yokohama 1911. Linguistica: J. ; Y. Koganei e G. Osawa, Das Becken der Aino und der Japaner, ibid., 1900, IV, fasc. 7, pp. 277-340; G. Montandon, Au Pays des Aïnu ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIPELAGO GIAPPONESE – INTERO ARCIPELAGO – ISOLA DI SACHALIN – ETÀ DELLA PIETRA – ISOLE KURILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AINU (2)
Mostra Tutti

ERGOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Termine usato da alcuni autori per designare quella branca dell'etnologia che tratta delle produzioni materiali dell'uomo. Si usa, in suo luogo, da altri, il termine di tecnologia, che è però meno comprensivo, [...] costituisce un elemento solo di questa e può anche essere sconosciuto, come è il caso di molti oggetti paletnologici. V. etnologia e F. Regnault e G. Montandon, Classification des sciences anthropologiques, in Revue Anthropologique, XLI, Parigi 1931. ... Leggi Tutto
TAGS: G. MONTANDON – ETNOLOGIA – PARIGI

BIASUTTI, Renato

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIASUTTI, Renato Ernesta Cerulli Nacque a San Daniele del Friuli il 22 marzo 1878 da Luigi e Teresa Savio, e compì i suoi studi universitari a Firenze, dedicandosi principalmente alla geografia sotto [...] ed elementi della cultura, nonché dei caratteri fisici dell'uomo. Modificando in parte le classificazioni razziali di G. Fritsch, E. von Eickstedt, G. Montandon, V. Giuffrida-Ruggeri, B. Lundman, per non citare che alcuni nomi, il B. propone nuove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIASUTTI, Renato (2)
Mostra Tutti

RAZZA

Enciclopedia Italiana (1935)

RAZZA (fr. race; sp. raza; ted. Rasse, Stamm; ingl. breed, race) Alessandro GHIGI Gioacchino SERA Renzo GIULIANI Augusto BEGUINOT complesso d'individui omogenei per i loro caratteri esteriori e [...] gli Ainu; 8. Homo s. indoeuropaeus: tutta l'Europa, l'Africa Settentrionale, l'Asia Anteriore. Nel suo libro del 1933, G. Montandon dà una divisione e una descrizione delle razze umane, in cui egli ammette cinque grandi razze, con un totale di venti ... Leggi Tutto
TAGS: EVOLUZIONE DELLE SPECIE – RIVOLUZIONE CULTURALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – AMERICA MERIDIONALE – DIMORFISMO SESSUALE

UOMO, Origine dell'

Enciclopedia Italiana (1937)

UOMO, Origine dell' Gioacchino SERA Charles BOYER Storia della questione. - Limitandoci al periodo più propriamente naturalistico e prescindendo dalle guardinghe e un po' vaghe anticipazioni di G.-L.L. [...] dell'ologenesi (v. evoluzione: Teoria dell'ologenesi) del Rosa è stata applicata all'antropogenesi e ciò per merito di G. Montandon (fig. 6). Secondo quest'autore le suddivisioni dell'ordine dei Primati sono in rapporti diversi di parentela con la ... Leggi Tutto
TAGS: PALEOLITICO SUPERIORE – SELEZIONE ARTIFICIALE – ORIGINE DELLE SPECIE – UOMO DI NEANDERTAL – ORGANI RUDIMENTALI

PALEOGEOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PALEOGEOGRAFIA Giuseppe Stefanini . La paleogeografia o geografia del passato è quel ramo della geologia, che cerca di coordinare i dati forniti da varie scienze, e in particolare dalla stratigrafia, [...] le varie teorie dell'evoluzione, la teoria dell'ologenesi enunciata da D. Rosa nel 1918, e più tardi applicata da G. Montandon alle razze umane, secondo la quale ogni specie prenderebbe origine, per evoluzione da cause interne, in tutti gl'individui ... Leggi Tutto
TAGS: PIATTAFORME CONTINENTALI – DERIVA DEI CONTINENTI – STRETTO DI GIBILTERRA – AUSTRALIA MERIDIONALE – AMERICA MERIDIONALE

TIPO

Enciclopedia Italiana (1937)

TIPO costituzionale e antropologico Giacinto VIOLA Piero BENEDETTI Data una collettività di fenomeni, che entro certi limiti si differenziano l'uno dall'altro, s'indica come tipo, o fenomeno tipico, [...] scientifico sulla costituzione individuale. Lavori del XLI Congr. Società italiana di medicina interna, Bologna, ottobre 1935; G. Montandon, Le nombre des types raciaux actuels parmi les Europoïdes d'Europe et leur diagnostic différentiel, in S.A ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali