Dobbiamo considerare che i rapporti con gli stranieri sono sacri al massimo grado […] Poiché infatti lo straniero è solo, senza compagni e parenti, merita più pietà da parte degli uomini e degli dèi (Platone: [...] un intero popolo. Il viaggio per mare, con i conseguenti approdi o naufragi, è la metafora per eccellenza, anzi, l’allegoria di 2020.Dante Alighieri, La Divina Commedia, Inferno, Giacalone, G. (ed)., Roma, Angelo Signorelli editore, 1997.Virgilio, ...
Leggi Tutto
Rocco Siffredi, noto pornodivo italiano, è un casanova cui dedicare, com’è accaduto, una serie televisiva biografica? O è “solo” uno stakanovista del sesso che fa della pornocultura la chiave del successo? [...] sfruttatore dell’arrendevolezza e della frustrazione di svenevoli ochette o di povere vittime. [...] Di donne, invece, Casanova Il ritorno di Casanova, Milano, Adelphi, 1990.Simeoni, G., Storia editoriale di una vita. Bibliografia delle edizioni dell ...
Leggi Tutto
Luca ZulianiL’accidentato percorso di un dantismo: «bufera»«Giornale di storia della lingua italiana», anno II, fascicolo II, dicembre 2023, pp. 10-42 Docente di Linguistica italiana presso il Dipartimento [...] senso originario non ha nulla a che fare con la pioggia o la grandine; e la bufera infernale non agita e trascina eternamente «per l’aere perso» la neve. Riferimenti bibliograficiCaproni, G., L’opera in versi, edizione critica di Luca Zuliani, Milano ...
Leggi Tutto
Antonio Francesco Perozzi è nato nel 1994 a Subiaco: non lo diciamo soltanto per omaggio al cliché bio- e topografico, ma perché la riflessione sull’ecosistema dei paesi e della provincia è centrale nei [...] realtà, non rivendica punti di vista superiori per intelligenza o sensibilità, né rivela epifanie, ma al tempo stesso studia Un percorso di lettura, Roma, Carocci.Picconi 2021 = Picconi, G. L., La cornice e il testo. Pragmatica della non-assertività ...
Leggi Tutto
Molte persone mi hanno chiesto perché ho cominciato Some Like It Hot col massacro di San Valentino. Ma occorre qualcosa di veramente violento perché dei giovanotti si travestano da donna rendendo verosimile [...] anche meno l’annotazione linguistica sull’espressione to have a dance) o giornalistico («This is one for Ripley» > «Il suo intuito femminile Billy Wilder, Milano, Il Castoro.Phillips 2010 = Phillips, G. D., Some like it Wilder. The life and ...
Leggi Tutto
Il romanzo di Fabienne Agliardi (Appetricchio, Fazi editore, 2023) ci trascina in un’Italia familiare e inedita al tempo stesso, in un luogo sconosciuto ma verosimile, in cui si parla un dialetto inesistente [...] A, arrivava in aggiunta e senza alcuna spiegazione pure la G – e quindi: Aggànna, Aggàngelo, Aggàntonio.Un evento fondamentale , che Mapi si reca per telefonare in una cabina telefonica (o meglio, in ciò che ne resta), per avvisare che sono circa ...
Leggi Tutto
Come si scrive e parla del crimine in Italia? Qual è il modo in cui scrivono i criminali e le loro vittime, considerando che alcuni delitti – pensiamo ai femminicidi – sono preceduti (sul Web e sulla carta) [...] mancanza di energia e di forza per reagire a uno stato d’animo o a una situazione di soggezione e di dolore»; quando alcune lettere, all’ campi, incluse le scelte politiche. Biblio/sitografia essenzialeAmodio G., Quarant'anni fa, anni di piombo, ...
Leggi Tutto
Pier Luigi FerroSul cammino del Melibeo. Studi e documenti per Gian Pietro LuciniMilano-Udine, Mimesis, 2024 Esploratore d’archivî d’insaziata curiosità; studioso di fatti e documenti rari e rarissimi, [...] e turbano la pace di chi lavora alla ricerca serena o violenta di qualche verità ideale. Dovremo dunque rimanere sempre repubblicani nella crisi di fine secolo, Milano-Udine, Mimesis, 2014.Lucini, G. P., Il verso libero, Ferro, P. L. (ed.), Novara, ...
Leggi Tutto
Nel suo saggio Storia culturale della canzone italiana (Il Saggiatore, 2019), Jacopo Tomatis, musicologo e docente di etnomusicologia dell’Università di Torino, pone degli interrogativi alla portata di [...] un sentimento viscerale, che potrebbe durare il tempo di una vacanza o per sempre. «E la notte mi sbrana», è il verso che tensione, figlia delle pressioni del mercato discografico. BibliografiaAntonelli, G., Il complesso pop: su una tendenza recente ...
Leggi Tutto
Esiste la convinzione, non ampiamente condivisa, che «analizzare il testo di una canzone con gli strumenti della linguistica appare un’operazione non del tutto corretta» e che non sia questa «l’unica operazione [...] sguardi in cielo, prospettive sollevate stando in groppa a un cavallo o su un ramo, la mente che corre – scuotendosi come i in Val di Chiana, Zona, 2007.Salvatore 2024 = Salvatore, G., Mogol-Battisti. L’alchimia del verso cantato: arte e linguaggio ...
Leggi Tutto
g, G
(gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› come in greco il Γ, ma nello...
d.o.c.g.
(o D.O.C.G.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata e garantita, usata anche in funzione di agg.: vini d.o.c.g.; un barolo d.o.c.g. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.). È usata anche la grafia senza...
BITHYNIA (Bithynia [et Pontus])
G. C. Susini
L. Rocchetti
Provincia dell'Impero romano.
Il testamento di un sovrano ellenistico, Nicomede, redatto nel 74 a. C. in favore del popolo romano, fu all'origine della provincia di B., nata entro...
(o Rio G. o Puerto G.) Centro dell’Argentina (79.072 ab. nel 2001), capoluogo della provincia di Santa Cruz (Patagonia). È un attivo porto, sull’estuario del fiume omonimo, di esportazione della lana, e scalo fisso per le navi. Grandi stabilimenti...