Se c’è un autore che nel panorama rap si distingue per la presenza circolare di temi riguardanti la natura (umana e non), questi è Caparezza, al secolo Michele Salvemini. Il tema è trasversale alla sua [...] con un “tu” che performativamente viene richiamato a propri obblighi o a dismettere senza ipocrisie un ruolo salvifico a cui si Cesati, 2019.Rossi, F., Poesia per musica, in Antonelli, G., Motolese, M., Tomasin, L. (edd.), Storia dell’italiano ...
Leggi Tutto
AA.VV.Dentro, più dentro dove il mare è mare. Studi per Andrea Cedolaa cura di Carla Chiummo, Silvana Cirillo, Siriana SgavicchiaRoma, Bulzoni, 2024 Per la collana “Impronte”, diretta da Silvana Cirillo, [...] e degli equilibri della natura, si diffondono come per osmosi, o per metastasi, dal mondo narrato alla lingua della narrazione, e fritti e mappamondi». Il nonsense nella letteratura italiana, Antonelli, G., Chiummo, C. (ed.), Atti del convegno di ...
Leggi Tutto
Nella linguistica storica si parla di sostrato (la lingua che si parlava un tempo in una certa zona e che ha influenzato quella odierna), di superstrato (una lingua che in alcuni particolari grammaticali [...] Bionda nel Bergamasco e dal più generico binda ‘striscia di bosco o di campo’, identici nomi di luogo sparsi nel Nord d’ si segnalano Delia e il ragusano Delianuova; da darga (con g palatale) ‘scala’, vari esempi di Targia, Targhetta, Targitedda; ...
Leggi Tutto
Quando nella fiaba c’è un sonno significativo dal punto di vista simbolico non si tratta mai di un sonno solitario. C’è sempre qualcuno che guarda qualcun altro dormire e, sempre, questo sguardo ha un’intenzione, [...] cruciale del loro sviluppo, piombano in un sonno profondo o rinascono» questo è per loro un mezzo per raggiungere . e W., Fiabe del focolare, trad. di C. Bovero, pref. di G. Cocchiara, Torino, Einaudi, 1951.Perrault, Ch., I racconti di Mamma l’Oca ...
Leggi Tutto
Giovanni Bonifati, Cristina GuardianoLa lingua come sistema e come artefattoIl Mulino, Bologna, 2025La lingua possiede una forza segreta e che, a tratti, si rivela insondabile, una tensione inesauribile [...] essa instaura con il lettore, il quale, accettando o rifiutando di confrontarsi con essa, contribuisce comunque a 1987. Come fare cose con parole. Genova: MariettiBerruto, G. (1987). Sociolinguistica dell’italiano contemporaneo. Roma: Carocci ...
Leggi Tutto
Cos’è un meme? Per molti di noi è una vignetta spiritosa o sarcastica, in cui si inciampa sul Web, e dedicata per lo più a temi d’attualità. Ormai i memi (o, anche, “i meme”, invariabile al plurale) sono [...] Press, 2023, pp. 35-57.Bracciale, R., Mazzoleni, G., La politica pop online. I meme e le sfide della virale, Lessico del XXI Secolo, Treccani.itGazzini, M., Meme o non meme? Contaminazioni tra evoluzionismo, visual history e medievistica, ...
Leggi Tutto
La pittura per Fava non fu un hobby ma, al pari della scrittura, un vero e proprio linguaggio espressivo, del quale studiò e apprese la tecnica, e utilizzò per andare oltre lo spunto occasionale della [...] saggio Giuseppe Fava: la pittura come documento, racconto, denuncia «Mori G: 2019, Fondazione Fava, Catania» al quale questo articolo ha attinto la sua terra e i suoi abitanti. Uno, due o al massimo tre personaggi che emergono dal fondo con grandi ...
Leggi Tutto
Siete stanchi di prosaiche relazioni basate sulla monogamia? Non vi attirano le complicazioni che la poligamia e la bigamia determinano nel ménage familiare, tanto più che in Italia sono considerate un [...] e mi prenderò cura di me, che non permetterò a nessuno di fermarmi o farmi del male, che mi batterò sempre per difendere le mie idee e aperta, scambismo e poliamore, Psicocultura.itSartoretto, G., Educare alla molteplicità. Modelli familiari diversi: ...
Leggi Tutto
Vilipeso dalla critica, schiacciato su un presunto reazionarismo in bilico tra cliché e superficialità socio-antropologica, il poliziottesco è uscito dalla serie cadetta quando ha smesso di parlare dell’Italia [...] poliziottesco ha il volto liliale di Barbara Bouchet o il corpo procace di Lilli Carati o Barbara Bach. Parla poco, con frasi sparare, Umberto Lenzi, 1974; Il cittadino si ribella, Enzo G. Castellari, 1974; La belva col mitra, Sergio Grieco, 1977 ...
Leggi Tutto
Roma, Giuseppe Garibaldi, Guglielmo Marconi, Giuseppe Mazzini, Dante Alighieri, Cavour, Giacomo Matteotti, Giuseppe Verdi, IV Novembre e Castello. Questa è la classifica ufficiale dei nomi di strade, vie [...] descrizioni che presentavano dubbi (il tipo Amendola, G. Amendola, Giorgio Amendola, Giovanni Amendola). Quanto nomi femminili più attribuiti nel 20219 Il cognome moderno, etichetta muta o parlante? Quel che ci dice del suo portatore10 Emma, Giulia ...
Leggi Tutto
g, G
(gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› come in greco il Γ, ma nello...
d.o.c.g.
(o D.O.C.G.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata e garantita, usata anche in funzione di agg.: vini d.o.c.g.; un barolo d.o.c.g. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.). È usata anche la grafia senza...
BITHYNIA (Bithynia [et Pontus])
G. C. Susini
L. Rocchetti
Provincia dell'Impero romano.
Il testamento di un sovrano ellenistico, Nicomede, redatto nel 74 a. C. in favore del popolo romano, fu all'origine della provincia di B., nata entro...
(o Rio G. o Puerto G.) Centro dell’Argentina (79.072 ab. nel 2001), capoluogo della provincia di Santa Cruz (Patagonia). È un attivo porto, sull’estuario del fiume omonimo, di esportazione della lana, e scalo fisso per le navi. Grandi stabilimenti...