• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
985 risultati
Tutti i risultati [23738]
Diritto [985]
Biografie [17070]
Storia [4725]
Arti visive [3505]
Religioni [2846]
Letteratura [2154]
Musica [1161]
Diritto civile [626]
Medicina [583]
Economia [479]

BARBA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBA, Giovanni Luciana Martinelli Nacque il 16 apr. 1699 a Napoli, nella cui università compì gli studi di diritto civile e canonico. Professore universitario e avvocato presso il tribunale ecclesiastico [...] parlare come prodotto della logica e non dell'uso o dell'arbitrìo. La grammatica emanazione della filosofia. Per Bari 1941, p. 303; Novelle d. repubbl. letter.,Venezia 1736, p. 131;G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 1, Brescia 1758, p. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

ANTIGLIOLA, Ruggero di

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTIGLIOLA, Ruggero di (Rogerius de Perusio comes de Antiguella; Rugerius de Antigalla; Ruggieri d'Antognolla; Rogerius de Perusio) Riccardo Capasso Nato a Perugia nella seconda metà del XIV secolo, [...] inoltre una seconda volta Città di Castello, ove morì nel 1432 o nel 1433. Fonti e Bibl.: Antonio di Pietro dello Schiavo, pp. 60 s., 61, 68, 204 s. , 204 nota 6, 211 nota 2; G. M. Mazzuchelli, Gli scrittori d'Italia..., I, 2, Brescia 1753, p. 842; V. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

BIANCARDI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCARDI, Bartolomeo Armando Petrucci Nacque a Vione, piccolo centro della Valcamonica, il 30 ott. 1723. La sua famiglia apparteneva alla buona borghesia del luogo e aveva già contato uomini di notevole [...] , il B. studiò dapprima filosofia a Lovere con il filogiansenista O. Baglioni, quindi dal 1744 al 1747 teologia a Milano nel almeno quella del collaboratore più stretto del Mazzuchelli, G. B. Rodella, di G. M. Chiaramonti, del p. Fortunato da Brescia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

ASTEZATI, Giovanni Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ASTEZATI (Astesati, Astezzati), Giovanni Andrea Elvira Gencarelli Nacque a Brescia il 1° apr. 1673, da Giovanni Maria e da Armellina Campana. Dopo aver indossato l'abito benedettino, in S. Sisto di [...] dell'A. non si distingue per originalità d'intenti o per novità di temi rispetto all'attività di quanti, III, Modena 1829, p. 86; IV, ibid. 1830, p. 207; G. Castagna, La corrispondenza dei monaci benedettini cassinesi col Muratori, in Benedictina, IV( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

BOVACCHIESI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOVACCHIESI, Giovanni (Iohannes de Bovachiesibus, Iohannes de Prato) ** Di famiglia originaria di Bovecchio nel Mugello stabilitasi a Prato nel sec. XIII, nacque in questa città da Bernardo nel 1397. [...] proposte presentate dal B. nel 1437 lo resero sospetto al governo o se egli si avvicino, in seguito ai nemici di Cosimo il Bologna, a cura di A. Sorbelli, II, Bologna 1942, p. 17; G. Panziroli, De claris legum interpretibus, Lipsiae 1721, p. 212; J. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

ANDREA da Bari

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDREA da Bari Luigi Prosdocimi Giudice barese, visse nella seconda metà del sec. XII e all'inizio del XIII; a lui viene tradizionalmente attribuita una delle due redazioni scritte delle Consuetudini [...] non sembrano essere state precedute da altre formulazioni scritte, ufficiali o meno, dei diritto particolare di Bari, almeno nel suo fu ripubblicato, sulla scorta dell'edizione del Massilla, da G. Petroni, Storia di Bari,Napoli 1857-58, in appendice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – DIRITTO LONGOBARDO – DIRITTO ROMANO – TERRA DI BARI – BARLETTA

BELLONI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLONI (Bellone), Paolo Maura Piccialupi Nacque a, Valenza (Alessandria) nel 1573 da Luigi e da Angelica Rosa. Discendente dall'antica e nobile famiglia dei conti Montù-Beccaria originaria di Pavia, [...] assai vario, privi di concatenazione tra loro, o connessi attraverso esteriori riferimenti che il B. scriptis Io. Bapt. Doni... libri quinque, II, Firenze 1754,II. XXI, XXII; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 2, Brescia 1760, p. 701 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARCA, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARCA (Arcade, Arcades, Arcas), Mario Filippo Liotta Vissuto nel XVI secolo, nacque a Narni da illustre famiglia. Si dedicò allo studio del diritto distinguendosi per la vivacità dell'ingegno e il temperamento [...] restituzione della somma depositata non fosse stata chiesta direttamente al banchiere o ad un suo avente causa, ma anche se richiesta ad un , t. V, coll. 55 e ss. Fonti e Bibl.: G. B. Ziletti, Index librorum omnium iuris tam pontificii quam caesarei, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONAPARTE, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONAPARTE, Niccolò ** Nacque probabilmente a Firenze nella prima metà del sec. XVI; è noto per la sua attività di commediografo. Per primo il Croce ha diffidato dell'identificazione proposta dal Mazzuchelli [...] nella commedia "le parti di carattere affettivo o morale" e sapientemente individuava una notevole pagina , presso Giovan Claudio Molini, anno XI della Repubblica francese". Bibl.: G. Vauthier, Une comédie de N. B., in Revue des étudesnapoleoniennes, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

ALBERTINI, Arnaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTINI, Arnaldo Roberto Zapperi Nato a Muro (Baleari) il 21 febbr. 1480, abbracciò lo stato ecclesiastico e si addottorò in diritto canonico a Pavia l'11 ott. 1509. Canonico della cattedrale di Maiorca [...] editto una ferrea censura su tutte le pubblicazioni stampate o introdotte nell'isola; il 21 ott. 1543 organizzò Patti e la cronaca del suo vescovato, Siena 1888, pp. 122-125; G. Capasso, Il governo di Don Ferrante Gonzaga in Sicilia dal 1535 al 1543 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCILIO DI TRENTO – FERRANTE GONZAGA – DIRITTO CANONICO – INQUISIZIONE – COSTITUZIONI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 97 ... 99
Vocabolario
g, G
g, G (gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› come in greco il Γ, ma nello...
d.o.c.g.
d.o.c.g. (o D.O.C.G.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata e garantita, usata anche in funzione di agg.: vini d.o.c.g.; un barolo d.o.c.g. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.). È usata anche la grafia senza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali