SANITÀ
Alfons Labisch
Giorgio Cosmacini e Francesco Carnevale
Medicina e società
di Alfons Labisch
Medicina e società: delineazione della problematica
Nei confronti della medicina domina un atteggiamento [...] di sanità pubblica, Roma 1993.
Carnevale, F., Moriani, G., Storia della salute dei lavoratori, Verona 1986.
Castiglioni, A., Storia dell'igiene, in Trattato italiano di igiene (a cura di O. Casagrande), vol. I, Torino 1926.
Cherubini, A., Medicina ...
Leggi Tutto
Embriologia
Alberto Monroy
di Alberto Monroy
Embriologia
sommario: 1. Introduzione generale. 2. La ricerca embriologica nella prima metà del secolo. a) Regolazione e prelocalizzazione. b) Induzione [...] con l'attività di sintesi proteica dell'uovo non fecondato, o se l'mRNA sia anch'esso presente in condizioni di non differentiation, in Essays in biochemistry (a cura di P. N. Campbell e G. D. Greville), vol. IV, New York 1969, pp. 25-68. ...
Leggi Tutto
BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] ma, in assenza di una documentazione più vasta, non è possibile stabilire se si tratti di una derivazione o piuttosto di un prototipo.
Bibl.: G. de Prangey, Essai sur l'architecture des Arabes, des Mores, en Espagne, en Sicilie et en Barbarie, Paris ...
Leggi Tutto
Eugenica
GGarland E. Allen
di Garland E. Allen
Eugenica
sommario: 1. Introduzione. 2. Evoluzione storica. 3. Le teorie genetiche contemporanee e le loro basi scientifiche: a) genetica medica; b) genetica [...] tra i bambini adottati e i genitori biologici, ma bassa (o inferiore) tra i bambini adottati e le famiglie adottive, si Brazil and Russia, New York: Oxford University Press, 1990.
Allen, G. E., The Eugenics Record Office at Cold Spring Harbor, 1910- ...
Leggi Tutto
Mauro Moroni
Aids
Se lo conosci lo eviti
25 anni di AIDS
di
1° dicembre 2006
Secondo i dati diffusi dal Ministero della Salute in occasione della Giornata mondiale dell’AIDS, ogni anno in Italia si registrano [...] l’ingresso del virus nelle cellule, interferendo sul recettore CD4 o sulla gp41, la glicoproteina di fusione. Il percorso che AIDS, Istituto Superiore di Sanità, XII-05, Roma.
F. Dianzani, G. Ippolito, M. Moroni, AIDS in Italia 20 anni dopo, Milano, ...
Leggi Tutto
Devianza
Stanley Cohen
Introduzione: il problema della definizione
A differenza di molti concetti della sociologia ('status', 'società', 'classe sociale') e delle scienze sociali in genere ('povertà', [...] ci possono essere regole e norme senza la possibilità di infrangerle o di deviare da esse. Ma non c'è un accordo journal of sociology", 1943, XLIX, pp. 165-180.
Pearson, G., The deviant imagination, London 1975.
Pfohl, S., Images of deviance ...
Leggi Tutto
Olfatto e gusto
Giovanni Berlucchi
L'olfatto e il gusto sono definiti 'sensi chimici' perché ci consentono di analizzare le molecole dell'ambiente esterno con le quali veniamo in contatto respirando [...] che durano a lungo nel tempo, come nel caso di odori o sapori che evocano immagini di eventi, persone e luoghi a lungo si legano anch'essi a recettori di membrana attivando proteine G, ma le reazioni intracellulari così innescate e le molecole in ...
Leggi Tutto
FONTANA, Gasparo Ferdinando Felice (noto come Felice)
Renato G. Mazzolini
Terzo dei dodici figli di Pietro, giureconsulto e notaio, e di Elena Caterina Ienetti, nacque a Pomarolo in Val Lagarina e fu [...] lungo tempo perde l'irritabilità; il muscolo contratto, o compresso per lungo tempo, perde l'irritabilità; il Id., Science de l'air. Studi su Felice F., Cosenza 1991; R.G. Mazzolini, L'opera del fisiologo Felice F. nella cultura tedesca del secondo ...
Leggi Tutto
Omosessualita
Asher Colombo
di Asher Colombo
Omosessualità
sommario: 1. Introduzione. 2. La nascita degli omosessuali moderni. 3. Il coming out. 4. La diffusione di una subcultura gay e lesbica nelle [...] 6 e l'1%, a seconda che si prenda in considerazione tutta la vita o l'ultimo anno, e tra il 3 e lo 0,4% tra le donne italiana, in "Il mulino", 2002, LI, pp. 111-113.
Fabris, G., Davis, R., Il mito del sesso. Rapporto sul comportamento sessuale degli ...
Leggi Tutto
ALDROVANDI, Ulisse
Giuseppe Montalenti
Nacque a Bologna l'11 sett. 1522 da Teseo, notaro e segretario del Senato bolognese, e da Veronica d'Antonio Marescalchi. Manifestò precocemente spirito avventuroso [...] patrizio veneziano P. A. Michiel con U. A., Modena 1908. Questioni particolari: O. Mattirolo, Illustrazione del primo volume dell'erbario di U. A., Genova 1899; G. B. De Toni, Illustrazione del secondo volume..., Venezia 1908; Id., Illustrazione del ...
Leggi Tutto
g, G
(gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› come in greco il Γ, ma nello...
d.o.c.g.
(o D.O.C.G.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata e garantita, usata anche in funzione di agg.: vini d.o.c.g.; un barolo d.o.c.g. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.). È usata anche la grafia senza...