RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] action in wounded tissue, in Biochemistry of wounded plant tissues (a cura di G. Kahl), Berlin 1978, pp. 156-201.
Garrett, I. R., Boyce, B. F., Oreffo, R. O. e altri, Oxygen-derived free radicals stimulate osteoclastic bone resorption in rodent bone ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] e di altri composti.
Molecole a 'sandwich'. Il premio Nobel per la chimica viene attribuito a E.O. Fischer e G. Wilkinson per le loro ricerche sui composti organometallici, in particolare per avere stabilito la struttura dei cosiddetti 'composti ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] per il solo fatto che è vietato da una disposizione di legge o da un regolamento; in relazione a ciò, il corpo umano, le stato anche commentato dal Vaticano, per voce del teologo monsignor G. Concetti: "l mezzi mediante i quali è stato realizzato il ...
Leggi Tutto
Ipertensione arteriosa
CCesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
di Cesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
Ipertensione arteriosa
sommario: 1. Introduzione. 2. Classificazioni e terminologia. 3. Storia [...] , in ‟Clinical science", 1949, VIII, pp. 1-10.
Coleman, T. G., Guyton, A. C., Young, D. B., De Clue, J. W., ., Hall, O., DOCA-and aldosterone-induced experimental hypertension, in Hypertension: mechanisms and management (a cura di G. Onesti, K ...
Leggi Tutto
Neurone e impulso nervoso
HHarry Grundfest
di Harry Grundfest
Neurone e impulso nervoso
sommario: 1. Introduzione. 2. La cellula come conduttore elettrico. a) L'assone come cavo. b) Perdite di cavo. [...] cones in the retina of the turtle, in ‟Journal of physiology", 1970, CCVII, pp. 77-92.
Baylor, D. A., Fuortes, M. G. F., O'Bryan, P. M., Receptive fields of cones in the retina of turtle, in ‟Journal of physiology", 1971, CCXIV, pp. 265-294.
Beidler ...
Leggi Tutto
I ribosomi e la traduzione del codice genetico
Harry F. Noller
(Sinsheimer Laboratories University of California Santa Cruz, California, USA)
I ribosomi, particelle costituite da RNA e proteine, sono [...] stati localizzati sia i siti di interazione con le proteine ribosomali L 11, L l O e L 7/Ll2, sia il sito d'azione del tiostreptone, uno specifico inibitore dell'EF-G (Cundliffe, 1981).
Quando il complesso ternario EF-Tu·tRNA·GTP si lega al ribosoma ...
Leggi Tutto
Tessuto muscolare
XXavier Aubert
Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
di Xavier Aubert, Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Biologia molecolare della contrazione: a) [...]
L'actina filamentosa isolata dal muscolo contiene una molecola di ATP e un atomo di metallo alcalino-terroso (Ca o Mg) per ogni monomero G. Queste due sostanze sono intimamente legate alla struttura dell'actina F e non possono esserne distaccate; il ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] di un gene. Un gruppo di ricercatori della University of Wisconsin di Madison, sotto la guida di Har G. Khorana, premio Nobel 1968 per la medicina o la fisiologia, comunica nel mese di giugno di avere sintetizzato un gene artificiale; si tratta di un ...
Leggi Tutto
Shock e stress
Henri Laborit
SOMMARIO: 1. Definizioni: a) stress e aggressione; b) sindrome lesionale e sindrome da reazione; c) i concetti di omeostasi e di mezzo di difesa; d) il concetto di adattamento; [...] e J.A.W.N. Weijnen), Amsterdam 1970, pp. 57-70.
Makara, G.B., Stark, E., Palkovits, M., Re-evaluation of the pituitary-adrenal response to 73-80.
Träskman, L., Tybring, G., Asberg, M., Bertilsson, L., Lantto, O., Schralling, D., Cortisol in the CSF ...
Leggi Tutto
Radioprotezione
Carlo Polvani
di Carlo Polvani
Radioprotezione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il riconoscimento degli effetti patologici delle radiazioni. 3. Sviluppo degli obiettivi e dei principi: [...] releases from accidents in nuclear power reactors, Report UKAEA/SRD, London 1978.
Cardinale, A., Cortellessa, G., Gera, F., Ilari, O., Lembo, G., Distribution in the Italian population of the absorbed dose due to the natural background radiation, in ...
Leggi Tutto
g, G
(gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› come in greco il Γ, ma nello...
d.o.c.g.
(o D.O.C.G.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata e garantita, usata anche in funzione di agg.: vini d.o.c.g.; un barolo d.o.c.g. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.). È usata anche la grafia senza...