Potenzialità e limitazioni nella misura della trasmissione dell'informazione neuronale
William Bialek
(Marine Biological Laboratory, Woods Hole, Massachusetts, USA)
Nel tentare di descrivere cosa accade [...] = l, e nessuna delle altre, per le quali p = O, cosicché l'entropia è ridotta a zero. Dal punto di vista The mathematical theory of communication. Urbana, University of Illinois Press.
STAVENGA, D.G., HARDIE, R.C., a c. di (1989) Facets of vision. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuroimaging della funzione cognitiva
Adina L. Roskies
Neuroimaging della funzione cognitiva
Storicamente, lo studio della mente e lo studio del cervello sono stati a lungo separati. [...] Anche un compito cognitivo complesso, come riconoscere un volto o costruire una frase, si svolge nell'ordine delle centinaia di 805.
Courtney 1997: Courtney, Susan M. - Ungerleider, Leslie G. - Keil, Katrina - Haxby, James V., Transient and sustained ...
Leggi Tutto
Alla ricerca dei morfogeni
Edoardo Boncinelli
(Dipartimento di Ricerca Biologica e Tecnologica, Istituto Scientifico San Raffaele Milano, Italia)
Lo sviluppo embrionale e postembrionale del cervello [...] HNF; di geni codificanti fattori di crescita come FGF, WNT o HH o infine di geni di attribuzione ancora incerta. Di alcuni di DI BLAS, E., BRIATA, P., BONCINELLI, E., CORTE, G. (1996) OTX2 homeoprotein in the developing centraI nervous system and ...
Leggi Tutto
Crescita
Robert M. Malina
Ivan Nicoletti
La crescita è un'attività biologica che si esplica nei primi venti anni di vita, pur potendo proseguire anche oltre. Consiste in variazioni delle dimensioni [...] l'età tra l'inizio e la fine dell'adolescenza (più o meno dai 10 ai 18 anni), come appare da studi longitudinali wrist. Fels method, Springfield (IL), Thomas, 1988.
a.f. roche, g.h. davila, Late adolescent growth in stature, "Pediatrics", 1972, 50, pp ...
Leggi Tutto
Sistemi genetici mitocondriali del lievito e dell'uomo
Ronald A. Butow
(Department of Molecular Biology and Oncology, University of Texas, Southwestern Medical Center Dallas, Texas, USA)
R. Sanders Williams
(Division [...] non è, di per sé, indispensabile per la replicazione o l'espressione dell'mtDNA ma, più probabilmente, il suo elements. Annu. Rev. Biochem., 62, 587-622.
LOCKSON, D., ZWEIFEL, S.G., FREEMANCOOK, L.L., LORIMER, H.E., BREWER, B.J., FANGMAN, W.L ...
Leggi Tutto
Apprendimento e controllo degli atti motori
Emilio Bizzi
(Department of Brain and Cognitive Sciences, Massachusetts Institute of Technology Cambridge, Massachusetts, USA)
Ferdinando A. Mussa-Ivaldi
(Department [...] del midollo spinale sono organizzati in unità indipendenti, o moduli. L'attivazione di un modulo genera un campo . In Control of posture and Iocomotion, a c. di Stein R.B., Pearson K.G., Smith R.S., Redford J.B., New York, Plenum Press, pp. 211-226. ...
Leggi Tutto
Verso un sistema immunitario artificiale: le immunotecnologie
Silvia Biocca
(Dipartimento di Neuroscienze, Università di Roma Tor Vergata Roma, Italia)
Antonino Cattaneo
(Settore di Biofisica, Scuola [...] antibodies from V-gene libraries displayed on phage. J. Mol. Biol., 222, 581-597.
NEUBERGER, M.S., WILLIAMS, G.T., FOX, R.O. (1984) Recombinant antibodies possessing novel effector functions. Nature, 312, 604-608.
ORLANDI, R., GUSSOW, D.H., JONES, P ...
Leggi Tutto
Farmaci, progettazione dei
Fulvio Gualtieri
di Fulvio Gualtieri
Farmaci, progettazione dei
sommario: 1. Il processo di sviluppo di un farmaco. 2. I principî alla base dell'azione dei farmaci. 3. Il [...] proposito sono numerosi e illustri, a partire dalla penicillina G, passando al clordiazepossido per arrivare al sildenafil. In genomica) e sulle molecole proteiche (proteomica) di una cellula o di un tessuto abbiano reso nota la causa della patologia ...
Leggi Tutto
Farmacologia e sperimentazione animale
Silvio Garattini
sommario: 1. Premesse generali. 2. Gli argomenti degli oppositori. a) Differenze e similitudini tra l'uomo e gli animali. b) Le tecniche alternative. [...] non quella di cellule che proliferino in contenitori di vetro o di plastica. La tab. VIII illustra una serie di .
Bourtchuladze, R., Frenguelli, B., Blendy, J., Cioffi, D., Schutz, G., Silva, A. J., Deficient long-term memory in mice with a targeted ...
Leggi Tutto
Trasduzione del segnale nei linfociti B
John C. Cambier
(Division of Basic Sciences, Department of Pediatrics, National Jewish Medical and Research Center Denver, Colorado, USA)
Idan Tamir
(Division [...] sono state analizzate per la prima volta da M.K. Bijsterbosch e G.G.B. Klaus (1985) e da HA Wilson e collaboratori (1987 vie di trasduzione del segnale mediata dal BCR in un punto, o in punti vicini al recettore.
Studi recenti hanno cercato di defmire ...
Leggi Tutto
g, G
(gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› come in greco il Γ, ma nello...
d.o.c.g.
(o D.O.C.G.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata e garantita, usata anche in funzione di agg.: vini d.o.c.g.; un barolo d.o.c.g. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.). È usata anche la grafia senza...