Psiche
Riccardo Zerbetto
L'etimologia del termine psiche (dal greco ψυχή, connesso con ψύχω, "respirare, soffiare") si riconduce all'idea del 'soffio', cioè del respiro vitale; presso i greci designava [...] e del libero arbitrio, veniva ciononostante invocato in ogni caso un intervento di realtà astrali o di 'spiriti vitali'. Con il succedersi delle scoperte di N. Copernico, G. Galilei e I. Newton la visione spiritualistica del cosmo lasciò posto a una ...
Leggi Tutto
Intestino
Daniela Caporossi
Giovanni Gasbarrini
Anna Jorizzo
L'intestino (dal latino intestinum, derivato di intus, "dentro") rappresenta il tratto del tubo digerente, compreso nella cavità addominale, [...] di situazioni di malassorbimento (per es., il contenuto di grassi fecali maggiore di 7 g al giorno indica malassorbimento o maldigestione di lipidi), di infezioni batteriche, fungine e di infestazioni parassitarie (protozoarie ed elmintiche ...
Leggi Tutto
Corteccia surrenale
LLouis J. Soffer
di Louis J. Soffer
SOMMARIO: 1. Cenni storici. 2. Surrene e metabolismo degli elettroliti. 3. Ruolo del surrene nel metabolismo glicidico e proteico: a) parte generale; [...] Nello stesso mese di ottobre 1927, F. A. Hartman, C. O. McArthur e W. E. Hartman prepararono un estratto privo di adrenal cortex (a cura di A. B. Eisenstein) Boston 1967, pp. 185-201.
Liddle, G. W., Nicholson, W. E., Island, D. P., Orth, D. N., Abe, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Malattie genetiche, cervello e comportamento
Ursula Bellugi
Zona Lai
Julie Korenberg
Malattie genetiche, cervello e comportamento
Le neuroscienze cognitive hanno le proprie radici [...] adulti con sindrome di Williams siano autonomi, la maggior parte vive o studia in ambienti protetti. Per poter essere confrontati, i soggetti , pp. 367-392.
Singer Harris 1997: Singer Harris, N.G. - Bellugi, Ursula - Bates, Elisabeth - Jones, Wendy - ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni
Angelo Fabi
Comunemente noto come Janus Plancus, nome che egli stesso si diede, con cui pubblicò la maggior parte dei suoi scritti e che venne anche italianizzato in Iano o Giano Planco. [...] ., II, ibid. 1744, pp. 285-288. In due lettere a G. Monti De mola pisce riferisce su due esemplari di Orthagoriscus, rispettivamente l'O. truncatus (noto anche come O. Planci)e l'O. mola, in De Bononiensi Scient. et Artium Instituto... comment., II ...
Leggi Tutto
Emozione, processo decisionale ed etica
Antonio R. Damasio
(Department of Neurology, College of Medicine, The University of Iowa Iowa City, Iowa, USA)
Per quanto siano stati compiuti alcuni progressi [...] Liss, 339-351.
MACLEAN, P.D. (1970) In The neurosciences; second study program, a c. di Sclnnitt F.O., New York, Rockefeller University Press.
MANDLER, G. (1984) Mind and body: psychology of emotion and stress. New York, W.W. Norton & Co.
RAPCSAK ...
Leggi Tutto
Denti
Daniela Caporossi
Guido Grippaudo
I denti sono strutture mineralizzate del cavo orale, dotate di funzioni di presa e riduzione meccanica del cibo (v. vol. 1°, II, cap. 4: Testa, Cavità orale). [...] un lungo periodo di sviluppo. La possibilità di una o più dentizioni successive è determinata dal fatto che non , Philadelphia, Saunders, 19852.
B. de Michelis, R. Modica, G. Re, Clinica odontostomatologica, Torino, Minerva Medica, 1992.
F. Facchini ...
Leggi Tutto
Le civilta precolombiane. La medicina azteca
Bernard Ortiz de Montellano
La medicina azteca
Chiamiamo azteca quella civiltà di lingua nahuatl che, stanziata nel bacino messicano con il suo centro a [...] E se la carne è infiammata, questa medicina va posta su di essa due o tre volte. Ma se la carne non è infiammata va posta una volta sola. 1, 1987, pp. 355-393.
Frazer 1981: Frazer, James G., The golden bough. The roots of religion and folklore, New ...
Leggi Tutto
Parto
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo e Romolo Rossi
Piera Fele
Il parto rappresenta il meccanismo della nascita dell'uomo e dei Mammiferi. Al termine della gravidanza, quando lo sviluppo prenatale [...] dei feti, il parto può essere semplice (un solo feto) o multiplo (due o più feti). Viene definito a termine il parto che si verifica Cambridge, Cambridge University Press, 1994.
C. Romanini, G. Carta, Utopie e prospettive in ginecologia ed ostetricia, ...
Leggi Tutto
Costruzione di tessuti e organi: adesione e riconoscimento tra cellule
Guido Tarone
(Dipartimento di Genetica, Biologia e Chimica Medica Università di Torino, Torino, Italia)
Nei vertebrati sono presenti [...] APC è stato scoperto come gene la cui perdita o inattivazione è legata allo sviluppo del carcinoma del colono K., MAINIERO, F., ISAKOFF, S.J., MARCANTONIO, E., GIANCOTTI, F.G. (1996) The adaptor protein Shc couples a class of integrins to the ...
Leggi Tutto
g, G
(gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› come in greco il Γ, ma nello...
d.o.c.g.
(o D.O.C.G.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata e garantita, usata anche in funzione di agg.: vini d.o.c.g.; un barolo d.o.c.g. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.). È usata anche la grafia senza...