Polmone
Gabriella Argentin e Carlo Grassi
I polmoni sono organi pari, simmetricamente disposti nella gabbia toracica, che assolvono la funzione respiratoria, fondamentale per la vita dell'organismo; [...] in media di 0,49 g/cm3; questi valori assumono importanza in medicina legale per la cosiddetta docimasia polmonare idrostatica, che ha il fine di valutare se il decesso di un neonato trovato morto sia avvenuto nell'utero o dopo la nascita. Il polmone ...
Leggi Tutto
Trapianto di midollo
Bruno Rotoli
Negli ultimi anni, l'uso terapeutico di cellule staminali ha attratto grande attenzione da parte della comunità scientifica nonché suscitato numerose speranze. Queste [...] . Un fenomeno analogo può essere ottenuto trattando una persona sana con un fattore di crescita (G-CSF, Granulocyte-colony stimulating factor): dopo cinque o sei giorni di somministrazione, aumenta il numero dei globuli bianchi e compaiono in circolo ...
Leggi Tutto
Guerra
Gilberto Di Petta e Ottavio Sarlo
La guerra può essere intesa secondo differenti prospettive: come evento concretamente e storicamente vissuto (livello della realtà convenzionale); come metafora [...] degli assedianti e degli assediati. Eraclito, Platone, Th. Hobbes, G.W.F. Hegel, S. Freud sono solo alcuni dei pensatori "vigore") e l'ἀρετή spirituale (la "prodezza"), doveva tornare o vincitore o con il corpo 'steso sullo scudo'. Non a caso, le ...
Leggi Tutto
Come i parassiti inattivano la sorveglianza Immunitaria: il caso del protozoo Leishmania
Pascal Launois
(World Health Organization, lmmunology Research and Training Center, lnstitut de Biochimie, Université [...] ., CURTIS, J.M., SCOLLAY, R.G., HANDMANN, E. (1981) Resistance and abrogation of resistance to cutaneous leishmaniasis in reconstitued BALB/c nude mice. Aust. J. Exp. Biol. Med. Sci., 59, 539-544.
MOORE, K.W., O'GARRA, A., DE WAAL MALEFYT, R., VIEIRA ...
Leggi Tutto
Parkinson, malattia di
Paolo Calabresi
Laura Pierguidi
Aroldo Rossi
Quella di Parkinson è una delle più frequenti malattie degenerative del sistema nervoso centrale, e si caratterizza per la presenza [...] centro dei nuclei della base; in seguito, J.G. Greenfield e F.D. Bosanquet evidenziarono per primi dettagliatamente una visita medica. Si tratta di un'oscillazione ritmica involontaria, più o meno regolare, di una parte del corpo attorno a un punto ...
Leggi Tutto
Riproduzione
Riccardo Pierantoni
La riproduzione è il meccanismo attraverso il quale vengono generati nuovi individui in modo da garantire la sopravvivenza di una specie. Per indicare la notevole forza [...] una βA oppure βB. Dalla combinazione di due catene β (βAβA o βAβB o βBβB) si ottengono le attivine, che sia nel maschio sia nella un embrione XY in un individuo di sesso femminile.
bibliografia
g. camerino et al., A family of rapidly evolving genes ...
Leggi Tutto
FABRICI d'Acquapendente, Girolamo (detto l'Acquapendente o Fabrizio d'Acquapendente)
Maria Muccillo
Nacque da Fabricio intorno al 1533 ad Acquapendente, che all'epoca faceva parte della diocesi di Orvieto [...] naturale a nome Francesco, non sappiamo se nato prima o dopo le nozze con Violante. Di lui ricaviamo notizia lett. ed arti, XCIX (1986-87), pp. 157-61; L. Premuda, G. R d'A. nella storiografia medico-scientifica, in Acta medicae historiae Patavina, ...
Leggi Tutto
Degenerazione
Giulio Barsanti
Giorgio Bignami
Il termine degenerazione, letteralmente "modificazione del genere", "deviazione dal genere", può significare alterazione, trasformazione, o passaggio da [...] verso queste ultime. Artefice della svolta può essere considerato G.-L. Leclerc de Buffon, che dedicò un'intera come a una forza selvaggia e primitiva, degna dell'una o dell'altra variante della stigmatizzazione degenerativa. Più avanti nel secolo, ...
Leggi Tutto
Utero
Rosadele Cicchetti
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo
L'utero (dal latino uterus, greco ὑστέρα, "ventre") è un organo cavo, impari e mediano, di forma paragonabile a quella di una piramide tronca [...] Vi si distinguono tre parti: il corpo, l'istmo e il collo (o cervice). Il corpo è situato in alto e occupa il volume maggiore; leeson, Human structure, Toronto, Decker, 1989, pp. 518-20; g. pescetto et al., Manuale di ginecologia e ostetricia, 1° vol ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Ivano Camoni
sommario: 1. Introduzione. 2. Erbicidi. a) Inibitori della biosintesi di amminoacidi alifatici. b) Inibitori della biosintesi di amminoacidi aromatici. c) Inibitori dell'acetilcoenzima [...] cereali, prodotti ortofrutticoli e alimenti di origine animale (o. m. 3 maggio 1994 e o. m. 18 luglio 1996); al riguardo, and biological approaches to pest control, Amsterdam-New York 1990.
Copping, L. G., Kidd, H., Tomlin, C. D. S. (a cura di), The ...
Leggi Tutto
g, G
(gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› come in greco il Γ, ma nello...
d.o.c.g.
(o D.O.C.G.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata e garantita, usata anche in funzione di agg.: vini d.o.c.g.; un barolo d.o.c.g. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.). È usata anche la grafia senza...