BENZI, Ugo
**
Nacque a Siena il 24 febbr. 1376 da Andrea e da Minoccia, il cui cognome Pagni (o Panni) sembra da considerare un'attribuzione secentesca.
La scoperta della Vita del B., scritta dal figlio [...] edito parzialmente dal Lockwood, pp. 147 ss.). Nel maggio o giugno 1425 il B. fu anche giudice in una disputa questioni marginali. Per l'attiv. medica, pratica e teorica, cfr. inoltre: G. Sarton, Introd. to the hist. of science, III, 2, Baltimore ...
Leggi Tutto
Elettroshock
Paolo Pancheri
Maria Caredda
È comunemente denominata elettroshock (ECT o TEC in una più recente nomenclatura) la terapia elettroconvulsivante, un trattamento utilizzato in psichiatria, [...] Per la schizofrenia è opportuno sottoporre il paziente a 15 o più (fino a 20 secondo alcuni autori) applicazioni prima schizofrenia, in Trattato italiano di psichiatria, a cura di P. Pancheri, G.B. Cassano, Milano, Masson, 19992, pp. 1750-57.
R. D ...
Leggi Tutto
Vescica
Gabriella Argentin
Franco Di Silverio
Magnus von Heland
La vescica (dal latino vesica) è un organo cavo muscolomembranoso che fa parte dell'apparato urinario. Di forma grossolanamente ovoide, [...] comuni. La conformazione interna del viscere mostra la volta o cupola, che si stira con forma di imbuto verso Corso di biologia, Bologna, Zanichelli, 1995); d.g. skinner, g. lieskovsky, Diagnosis and management of genitourinary cancer, Philadelphia, ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Francesco
Franca Petrucci
Di famiglia originaria di Scala nell'Amallitano, nacque probabilmente nel terzo decennio del sec. XV, da Luise, mercante. Citato per la prima volta nel 1469 negli [...] anche il possesso di un'isola, che fu creduta Ponza o Ischia e che probabilmente non è né l'una né l ; E. Gothein, IlRinascimento nell'Italia merid., Firenze 1915, ad Indicem;G. Paladino, Un episodio della congiura dei baroni..., in Arch. stor. ...
Leggi Tutto
Emorragia
Giovanni de Gaetano
Emorragia (dal greco αἱμορραγία, composto di αἷμα, "sangue", e ῥήγνυμι, "rompere") indica la fuoriuscita del sangue dai vasi sanguigni, che può avvenire verso l'esterno [...] nell'uso terapeutico corrente i concentrati di fattore VIII o la stessa proteina ricombinante. Tuttavia, l'uso massivo and thrombosis, 2 voll., Edinburgh, Churchill Livingstone, 1994.
G. de Gaetano, V. Bertelè, Fisiopatologia dell'emostasi primaria, ...
Leggi Tutto
Terme
Anna Laura Palazzo
Il termine latino thermae, plurale derivato del greco θερμαί (πηγαί), "(sorgenti) calde", nell'antichità stava a indicare l'insieme degli edifici in cui era possibile fare bagni [...] ' affetti "da dolori, da malaria, da malattie di fegato o da rogna" e bisognosi di cure termali. Sotto il dominio napoleonico si distingue in particolare l'attività dell'architetto G. Jappelli, incaricato della "sistemazione regolare e costante ...
Leggi Tutto
DNA e RNA
Antonio Fantoni
Gli acidi nucleici che contengono ed esprimono l'informazione genetica
Ogni essere vivente è fatto in un determinato modo ed è capace di molte funzioni (riproduzione, crescita, [...] ogni pagina e un carattere per ogni base nucleotidica (A, T, G, C), avremo una enciclopedia di 23 volumi, ognuno di 1. uova invece di 2. Se la torta è buona come l'originale, o più buona, continua a essere preparata e mangiata. Se invece la torta ...
Leggi Tutto
Autopsia
Giorgio Weber
Angelo Fiori
Autopsia (dal greco ἀυτός, "stesso" e ὄψις, "vista) designa le operazioni di ispezione esterna e di sezione del corpo, eseguite sul cadavere dell'uomo o dell'animale [...] Una dissezione, se e quando avveniva, poteva svolgersi, nell'uomo o in animali (quali le scimmie di Galeno), per conoscere la A. Vesalio) i suoi reperti patologici in un libro. G.B. Morgagni, nell'opera monumentale De sedibus et causis morborum ...
Leggi Tutto
DELLE CHIAIE, Stefano
Federico Di Trocchio
Nacque a Teano (Caserta) nel 1794 da Vincenzo e da Rosa Acuato. Compì i primi studi nella città natale, iscrivendosi successivamente, nel 1812, alla facoltà [...] e Bibl.: La bibl. completa delle opere del D. si trova in G. Nicolussi, Sulla vita e sulle opere di S. D., in Memorie di di Napoli, I (1906), 2, pp. 20-32;E. O. Mastroianni, IlReale Istituto d'incoraggiamento di Napoli MDCCCVI-MCMVI, Napoli 1907 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Agostino Gemelli
Carmela Morabito
Mattia Della Rocca
La storia della psicologia italiana è strettamente legata alla vita e all’opera di Agostino Gemelli, i cui interessi scientifici e filosofici, insieme [...] propria ricerca, e solo successivamente di scegliere uno o più metodi per interrogarlo scientificamente.
Per quanto riguarda e i problemi scientifici, filosofici e istituzionali (1870-1945), a cura di G. Cimino, N. Dazzi, Milano 1998, pp. 561-79.
N. ...
Leggi Tutto
g, G
(gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› come in greco il Γ, ma nello...
d.o.c.g.
(o D.O.C.G.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata e garantita, usata anche in funzione di agg.: vini d.o.c.g.; un barolo d.o.c.g. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.). È usata anche la grafia senza...