Collo
Il collo è la parte del corpo compresa tra la testa e il torace. La linea cervicocefalica lo separa dalla testa, mentre la linea cervicotoracica, che dal margine superiore del manubrio sternale [...] a secrezione interna che nell'uomo adulto pesa circa 20-30 g. In essa si riconoscono due lobi laterali e una porzione intermedia la parete dei follicoli è costituita dalle cellule follicolari, o tireociti, e da cellule parafollicolari (cellule C). L ...
Leggi Tutto
Strabismo
Luciano Cerulli
Con il termine strabismo (dal greco στραβισμός, derivato di στραβός, "losco, strabico") si intende la perdita del normale parallelismo degli assi oculari. Questa condizione [...] in un paziente monocolo verso il lato dell'occhio non vedente o la rotazione del capo verso il lato cieco in un paziente o i muscoli responsabili della deviazione e/o di rinforzare gli antagonisti omo- e controlaterali.
bibliografia
h.m. burian, g. ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Alessandro
Mario Crespi
Nato a Legnago intorno al 1450, studiò medicina sotto la guida di A. Benivieni e di G. A. Merula, laureandosi a Padova nel 1475. L'educazione classicistica e il desiderio [...] , per accertare l'eventuale lesione di organi interni o di ossa.
Il B. eseguì, inoltre, interventi Astruc, De morbis venereis libri novem, II, I, s, Venetiis 1760, pp. 21-24; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 2, Brescia 1760, pp. 86 s.; ...
Leggi Tutto
Sclerosi multipla
Cesare Fieschi
Angela Pisani
Carlo Pozzilli
Nel linguaggio medico si definisce sclerosi (dal greco σκλήρωσις, "indurimento") una profonda alterazione della struttura di un tessuto [...] l'esordio si presenta prima dei 40 anni con un disturbo visivo o sensitivo. Il sintomo d'esordio più frequente è la perdita di può determinare sull'aspetto familiare, economico e sociale.
bibliografia
g.c. ebers et al., A genetic basis for familial ...
Leggi Tutto
Nevrosi
Edoardo Giusti
Con nevrosi, o neurosi, si indica un disturbo del comportamento d'origine psicogena, cronico o ricorrente, senza base organica dimostrabile, con sintomi vari caratterizzati da [...] spesso lo terrorizza; a volte ha un continuo senso di fallimento o deve ripetere più e più volte la stessa azione; comprende bene errato quanto opprimente.
Secondo la psicologia del profondo di C.G. Jung, la nevrosi può essere anche vista come un ...
Leggi Tutto
Micosi
Gian Carlo Fuga
Raffaele Murace
Le micosi (dal greco μύκης, «fungo») sono affezioni superficiali o profonde dell’organismo, determinate da funghi, in particolare dermatofiti, lieviti, funghi [...] e 0,4 μm, suscita una fluorescenza particolare.
Le dermatofitosi, o dermatofizie, cioè le micosi il cui agente patogeno è un .
g) Cheilite angolare o perlèche. È un’infiammazione acuta o cronica dovuta a cause svariate, microbiche o chimiche ...
Leggi Tutto
Amnesia
Alberto Oliverio
Per amnesia si intende la mancanza o la perdita della memoria, soprattutto come incapacità a rievocare esperienze passate. Nel linguaggio della neuropsicologia si distinguono [...] eventi che si sono verificati dopo un trauma cranico o dopo una malattia, il che implica l'incapacità D. Broadbent, New York, Academic Press, 1970, pp. 234-56.
g.e. müller, a. pilzecker, Experimentelle Beiträge zur Untersuchung des Gedächtnisses, " ...
Leggi Tutto
Sensazione
Carlo Alberto Marzi
Può essere definito sensazione ogni stato di coscienza in quanto avvertito come prodotto da uno stimolo esterno o interno al soggetto. Secondo la provenienza degli stimoli [...] chiesto se lo stimolo è più grande, uguale o più piccolo del campione standard; in tal g.t. fechner, Elemente der Psychophysik, Leipzig, Breitkopf und Härtel, 1860.
r.j.s. frackowiack et al., Human brain function, San Diego, Academic Press, 1997.
d.o ...
Leggi Tutto
GROCCO, Pietro
Paolo Zampetti
Nacque ad Albonese Lomellina, nel Pavese, il 27 giugno 1856 da Luigi, un modestissimo artigiano che alternava il mestiere di sarto a quello di barbiere, e da Maddalena [...] 603-606, 623-629); sulla miastenia grave (Della malattia di Erb o di Erb e Goldflam, in Arch. italiano di clinica medica, XXXV Milano 1935, pp. 51, 114, 117, 123 s., 155; V. Genty, G. P. (1856-1916), in Les médecins célèbres, a cura di R. Dumesmil ...
Leggi Tutto
PENDE, Nicola
Emmanuel Betta
PENDE, Nicola. – Nacque a Noicattaro (Bari) il 21 aprile 1880 da Angelo, commerciante di grani e farine, poi impiegato alla prefettura di Bari, e da Marianna Crapuzzi che [...] di quattro tipi di fattori: ereditari o concezionali, distinti in razziali ed ereditari- , in Giornale di clinica medica, 1981, n. 11, pp. 747-757; G. Cosmacini, Scienza e ideologia nella medicina del novecento: dalla scienza egemone alla scienza ...
Leggi Tutto
g, G
(gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› come in greco il Γ, ma nello...
d.o.c.g.
(o D.O.C.G.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata e garantita, usata anche in funzione di agg.: vini d.o.c.g.; un barolo d.o.c.g. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.). È usata anche la grafia senza...